fondo
Estremi cronologici: 1810 - 2006
Consistenza: Unità 6028: regg. 386, bb. 5124, voll. 518
Storia archivistica: L' archivio del comune di Grotte che già nel 1943 aveva subito un incendio, che lo aveva ampiamente impoverito, nei decenni successivi non ha ricevuto le cure necessarie per una conservazione ottimale. Negli ultimi venti anni inoltre, tanto per mancanza di spazio quanto per opere di ristrutturazione della sede comunale, è stato oggetto di spostamento tanto presso i locali dell' ex convento Boccone del Povero quanto presso i locali della vecchia Biblioteca ed infine presso i locali di proprietà della Chiesa Valdese, dove si trova attualmente. La documentazione archivistica ivi conservata è molto disordinata tranne che per una piccola parte che dal 1995 ha usufruito di ben quattro progetti di riordinamento che hanno prodotto quattro inventari depositati presso la Soprintendenza Archivistica per la Sicilia. Il primo, redatto nel 1997 dalla De.Coop.E.G.-Democratica Cooperativa Educativa Giovanile e che costituisce la I sezione, comprende 562 pezzi archivistici suddivisi in Atti Antichi (1810-1899) e Atti dopo il 1880 (1897-1968); il secondo inventario, redatto nel 1997 dalla Cooperativa Coseris e che costituisce la II sezione, comprende 430 pezzi archivistici suddivisi in Atti Antichi (1820-1898) e Atti dopo il 1897 (1898-1969); il terzo inventario, redatto nel 2000 dalla Soc. Coop. Impresa-Caltanissetta e che costituisce la III sezione, comprende 311 unità archivistiche suddivise in Atti Antichi (1821-1897) e Atti successivi al 1897 (1898-1976); il quarto inventario, redatto nel 2001 dalla stessa precedente società cooperativa e che costituisce la IV sezione, comprende 75 unità archivistiche suddivise in Atti Antichi (1826-1897) e Atti successivi al 1897 (1897-1962). La V sezione, infine, è costituita dalla documentazione non riordinata, dal 1841 al 2006, censita e suddivisa secondo le XV categorie del Titolario Astengo del 1897.
Descrizione: L'archivio conserva documentazione inventariata e non inventariata risalente al 1810. Gli inventari sono stati redatti seguendo le norme del Titolario Astengo del 1897 anche per la documentazione antecedente quella data. Dagli inventari peraltro è stato possibile estrapolare e trattare come fondo a parte anche la documentazione relativa all' ufficio di Conciliazione, dal 1825 al 1949, (presente nella VII cat. Grazia, giustizia e culto) e all' ECA, dal 1941 al 1968, (presente nella II cat. Opere pie e beneficenza).
Ordinamento: Il fondo nella parte riordinata è comprensivo esclusivamente di buste dove sono stati inseriti tanto registri quanto fascicoli.
Strumenti di ricerca:
Soc. Coop. Coopimpresa - Caltanissetta, Inventario dell'archivio storico del comune di Grotte n°4
Democratica cooperativa educativa giovanile - De. Coop. E. G., Inventario dell'Archivio storico del comune di Grotte, n° 1.
Cooperativa Coseris, Inventario dell'Archivio storico del comune di Grotte, n° 2
Soc. Coop. Coopimpresa - Caltanissetta, Inventario dell'Archivio storico del comune di Grotte, n° 3
Strumenti di ricerca interni al fondo: 112 Protocolli di corrispondenza 1834-2005
1 Repertorio dei contratti 1912-1938
6 indici di atti soggetti a registrazione 1938-2006
6 Indici di delibere consiliari 1953-2006
6 Indici di delibere di Giunta 1978-2006
La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Grotte
La documentazione è conservata da:
Comune di Grotte
Redazione e revisione:
Vinci Rosalia - direzione lavori Romano, 2006/07/06, prima redazione