Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Morro d'Oro

Sede: Morro d'Oro (Teramo)
Date di esistenza: 1807 -

Intestazioni:
Comune di Morro d'Oro, Morro d'Oro (Teramo), 1807 ante -, SIUSA

Altre denominazioni:
Morro, sec. XI - 1863

Il nome di Morro, borgo di origine medievale, compare in documenti del sec. XI, tra cui una donazione di Adalberto, figlio di Azzone di Aprutio, al Monastero di Montecassino. Nel 1270 Carlo I d'Angiò ne faceva dono a Lucio de Dura, ma il dominio più lungo e consistente fu quello, successivo, degli Acquaviva di Atri.
Nel 1807 l’universitas figurava appartenente al governo di Notaresco nella provincia del I Abruzzo Ulteriore ( “Legge per la circoscrizione dei governi del Regno”, n. 14 del 19 gennaio 1807).
In quest'epoca la zona registrava un'allarmante diffusione del brigantaggio, mentre nel 1814 vi nasceva una cellula ("vendita") della Carboneria, che sarebbe durata almeno fino al 1821. Per la definitiva assunzione della denominazione "Morro d'Oro" bisognerà attendere il 1863, in virtù di una delibera consigliare del 18 ottobre e seguente r. d. del 13 dicembre.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Contesto storico istituzionale di appartenenza:
Regno di Napoli, 1806 - 1815

Profili istituzionali collegati:
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Morro d'Oro (fondo)
Stato civile del Comune di Morro d'Oro (fondo)


Bibliografia:
N. PALMA, Storia della città e della diocesi di Teramo, 3, Teramo, Edigrafital, 1979-1980.
F. SAVINI, Le famiglie feudali della Regione teramana nel Medioevo, Roma, Tipografia del Senato, 1917 (rist. anast. Bologna, Forni, 1971)
M. MARTELLA, Morro d'Oro: memorie, luoghi, persone, Morro d'Oro, Amministrazione comunale, 1988.
M. MARTELLA, Il catasto onciario di Morro d'Oro - 1748, S. Atto (TE), Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo, 1980.
L. ERCOLE, Dizionario topografico alfabetico portatile in cui sono descritte tutte le città, terre e ville regie e baronali, giurisdizioni e diocesi della provincia di Teramo, Teramo, Berardo Carlucci e compagni, 1804 (rist. anast. Bologna, Forni, 1984).
CASSA DI RISPARMIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO, Documenti dell'Abruzzo teramano. La Valle del Medio e Basso Vomano, a cura di L. Franchi Dell'Orto - C. Vultaggio, Roma, De Luca, 1986.

Redazione e revisione:
Di Zio Tiziana, 2012, rielaborazione
DOT, 1995, anagrafe: prima redazione
Varani Alberto, 2006/02/24, revisione


icona top