Sede: Altamura (Bari)
Date di esistenza: sec. XIII - 1806
Intestazioni:
Universitas di Altamura, sec. XIII - 1806, SIUSA
Altamura è stata fondata nel 1243 da Federico II di Svevia. L'Universitas non riuscì mai a mantenere il suo status di città demaniale a causa di vicende che la portarono a fare parte di feudi baronali. Dapprima il domino della città fu assegnato da Re Ladislao a Raimondello Orsini del Balzo, successivamente a Maria d'Enghien. La città tornò a far parte del demanio nel 1406, ma sul finire del secolo Carlo VIII assegnò il principato di Altamura a Pietro de Rohan, e Federico II d'Aragona concesse la città alla sorella Giovanna IV. Nel febbraio 1532 fu rogato lo strumento notarile che incorporò la città nel regio demanio. Altamura fu quindi, alternativamente, città regia e città baronale, senza però alcuna differenza sostanziale nell'organizzazione delle due tipologie. Ultimo principe della città fu Carlo di Borbone che, diventato re di Napoli nel 1734, fece nuovamente rientrare Altamura nel demanio regio, una condizione che la città mantenne fino all'abolizione della feudalità avvenuta con la legge n. 130 del 2 agosto 1806. Questa legge sanciva un nuovo assetto organizzativo del regno di Napoli con l'istituzione di tredici province, ciascuna presieduta da un Intendente. Altamura costituiva uno dei tre distretti dell'Intendenza di Terra di Bari.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
preunitario
Soggetti produttori:
Comune di Altamura, successore
Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Altamura (fondo)
Fondo antico (sub-fondo / sezione)
Bibliografia:
G. CASTELLI, 'Organizzazione e vita del Comune pugliese dal XIV al XVI secolo con particolari riferimenti all'Università di Altamura', ˂˂Altamura˃˃, 3-4, 1955, pp. 5-55.
G. DELILLE, 'Consigli municipali e classe dirigente locale ad Altamura nel Cinquecento', ˂˂Altamura˃˃, 45, 2004, pp. 33-57.
O. SERENA, 'Poche osservazioni su una monografia di Altamura', Napoli, De Vidania, 1731.
V. TIRELLI, 'La Universitas Hominum Altamure dalla sua costituzione alla morte di Roberto d' Angiò', in ˂˂Archivio storico pugliese˃˃, IX, 1956.
V. VICENTI, 'Cronologia altamurana", in ˂˂Altamura. Bollettino dell'Archivio-Biblioteca-Museo civico˃˃, 13, 1971.
L. GIUSTINIANI, "Dizionario Geografico-ragionato del Regno di Napoli (rist. anast. del 1797-1805)", I, Bologna, Forni, 1969.
V. U. CELIBERTI, 'Altamura federiciana", in ˂˂Altamura. Bollettino dell'Archivio-Biblioteca-Museo civico˃˃, 15, 1973.
G. CONIGLIO, 'Altamura ai tempi dei primi Re Angioini', in ˂˂Altamura. Bollettino dell'Archivio-Biblioteca-Museo civico˃˃, 12, 1970.
O. SERENA, 'Alcuni fatti della Rivoluzione del 1799 in Altamura', XVII, 1990.
G. MIRAGLIA, 'Ordinanza della Commissione demaniale della provincia di Bari', Roma, 1881.
P. DI BARI, 'Confinazione di Altamura nel 1659', in ˂˂Altamura. Bollettino dell'Archivio-Biblioteca-Museo civico˃˃, 12, 1970.
T. FIORE, 'Il sacco di Altamura', in ˂˂Altamura. Bollettino dell'Archivio-Biblioteca-Museo civico˃˃, 9, 1967.
C. COLAMONICO, 'Il pulo di Altamura', Udine, Tip. Domenico Del Bianco, 1917.
P. DI BARI, 'Un episodio di brigantaggio in Altamura nel 1809', in ˂Altamura. Bollettino dell'Archivio-Biblioteca - Museo civico˃, n. 14, 1972.
T. FIORE, 'Un' antica Università di Studi in Altamura', in ˂˂Altamura. Bollettino dell'Archivio-Biblioteca-Museo civico˃˃, 13, 1971.
P. VITI, 'Indagini storiche sulle antichità di Altamura', Trani, 1888.
C. GIANCASPRO, 'La corte d' Appello di Altamura", in 'Studi di storia pugliese in onore di G. Chiarelli', VI, 1977.
G. MASI, 'Altamura farnesiana', Bari, Cressati, 1959.
R. PELLICCIARI, 'Altamura (Bari). Notizie più rilevanti della Città antica e del suo territorio con cenni degli avvenimenti del maggio 1799. Stradario storico-biografico', Bari, De Tullio, 1977.
C. SABINI, 'Le donne e il sacco di Altamura nel Maggio 1799', in ˂Altamura. Bollettino dell'Archivio-Biblioteca-Museo civico˃, 9, 1967.
O. SERENA, 'Di una antica Università degli Studi in Puglia', in ˂˂Rassegna Pugliese˃˃, 1, 1884.
Redazione e revisione:
Ferrante Donatella, 19/06/2018, integrazione successiva
Mincuzzi Antonella, 2019/11/27, revisione
Saracino Annalisa