fondo
Estremi cronologici: 1743 - 1898
Consistenza: Unità 5: 1 filza e 4 quaderni
Storia archivistica: Le carte di Antonio Vensi, come quelle degli altri fondi aggregati, sono pervenute all'Accademia degli Euteleti a seguito di lasciti e donazioni da parte di studiosi, membri dell'Accademia stessa e esponenti della cultura cittadina.
Il fondo è stato riordinato e inventariato da Silvia Nannipieri e Arianna Orlandi tra il 1989 e il 1992.
Descrizione: Il fondo è costituito da 5 quaderni di appunti su vari argomenti, raccolti dallo storico negli anni antecedenti la sua morte, così intitolati:
- "Memorie della famiglia Grisi della città di San Miniato, descritte da Niccolò Galli prete dell'oratorio di Cortona e dedicate al signor Giovansanti Grisi priore degnissimo di Santo Stefano all'Intraino diocesi di San Miniato" (1 quaderno, n. 90, 1743),
- "Materiali raccolti per formare il tomo I e II dei documenti per la storia di San Miniato da Antonio Vensi l'anno 1874" (1 filza, n. 91, 1874),
- "Il Bazzarre di Antonio Vensi fascicolo terzo" (1 quaderno, n. 92, 1883-1898),
- "Il Bazzarre di Antonio Vensi 1885 fascicolo quarto" (1 quaderno, n. 93, 1885-1892),
- "Cronaca contemporanea 1896, seguito del volume 3 delle Memorie storiche di San Miniato" (1 quaderno, 1896).
Informazioni sulla numerazione: Le unità documentarie sono numerate da 90 a 94.
Strumenti di ricerca:
Accademia degli Euteleti di San Miniato. Inventario dell'archivio storico
Documentazione collegata:
Vensi Antonio, Manoscritti di Antonio Vensi sono conservati presso la biblioteca del Seminario Vescovile di San Miniato. Conservata presso: Biblioteca del Seminario Vescovile di San Miniato, manoscritti di Antonio Vensi
La documentazione è conservata da:
Accademia degli Euteleti di San Miniato
Bibliografia:
S. NANNIPIERI e A. ORLANDI, Accademia degli Euteleti della città di San Miniato. Inventario dell'archivio storico, San Miniato, 1992, 47-49
Redazione e revisione:
Trovato Silvia, 2005/11/21, prima redazione