Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Marconi Plinio

fondo

Estremi cronologici: 1923 - 1978

Note alla datazione: L'estremo cronologico finale si riferisce a corrispondenza in copia inviata a Marconi per conoscenza e archiviata qui dagli eredi.

Consistenza: Elaborati grafici 1730, pannelli 2, fascicoli 56, pezzi di materiale cartografico 91, fotografie 2031.

Storia archivistica: L'Archivio, dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza Archivistica per il Lazio il 20 giugno 1997, è stato riordinato nell'ambito di un progetto di censimento e recupero degli archivi privati di architetti attivi a Roma e nel Lazio tra l'Unità d'Italia e il secondo dopoguerra, promosso dalla Soprintendenza Archivistica per il Lazio. Il fondo è stato donato il 21 dicembre 2001 all'Archivio Centrale dello Stato.

Descrizione: L'archivio contiene documenti molto eterogenei relativi all'attività professionale dell'architetto: elaborati grafici, documentazione diversa, in buona parte fotografie e materiale a stampa, oltre a lastre e cartoline. Documenta 72 progetti, tra cui a Roma la casa modello in piazza S.Eurosia e la Palazzina Bezzi in piazzale Metronio, numerosi Piani Regolatori tra cui quelli di Bologna, Verona, Vicenza e il complesso INA-Casa a Torre Spaccata a Roma. Documenta l'attività di docente universitario, quella editoriale e di consigliere dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, oltre a testimoniare il suo impegno nella ricerca scientifica.

Ordinamento: Per la schedatura del materiale e la redazione dell'inventario è stato utilizzato, con alcune modifiche introdotte dalla Direzione Generale Archivi, il software in uso presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia, appositamente realizzato per la descrizione degli archivi di architettura, che consente non solo di operare collegamenti tra la documentazione di diversa tipologia relativa allo stesso progetto, ma anche la possibilità di collegare le descrizioni dei disegni alle immagini acquisite. Il fondo è stato schedato in modo analitico e, al termine dell'ordinamento, è stato articolato in 6 serie, 4 sottoserie, 4 sottosottoserie ordinate cronologicamente, in base alla tipologia documentaria. Per ogni singolo progetto, che si fa corrispondere ad una unità archivistica, sono indicati il titolo, l'autore, la data, il luogo in cui verrà eseguito il manufatto; questi dati sono stati rinvenuti sulla documentazione originaria o desunti da fonti bibliografiche.

Strumenti di ricerca:
Francesca Garello, Emanuela Mazzina, Fabrizio Triola, Marconi Plinio. Inventario (coordinamento Daniela Pesce, Elisabetta Reale, Soprintendenza archivistica Lazio)

Siti web:
Soprintendenza archivistica Lazio - Archivi degli architetti

La documentazione è stata prodotta da:
Marconi Plinio

La documentazione è conservata da:
Archivio Centrale dello Stato - ACS


Bibliografia:
P.N. Intini, P. intini, A. Quartulli, Plinio e Paolo Marconi architetti per l'Ente Riforma in Puglia, Basilicata e Molise, La chiesa dell'Assunta di Lamadacqua a Noci: un restauro del Moderno. Prefazione di G. Carbonara, Bari, Giacovelli ed., 2021

Redazione e revisione:
Mirante Raffaella, 2005/11/17, prima redazione

Modalità di consultazione:
Sala studio: lunedì - venerdì 9.00-19.00, sabato 9.00-13.00


icona top