Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Comune di Acquaviva delle Fonti

fondo

Estremi cronologici: 1796 - 1956

Consistenza: Unità 1270: bb. 184, regg. 581, voll. 505

Storia archivistica: L'archivio storico del comune di Acquaviva delle Fonti è stato riordinato ed inventariato nel 1987. Nel 1993 veniva pubblicato l'inventario curato da Antonia Patrizia Cimaglia e da Maria Giulia Arbore, funzionarie dell'Archivio di stato di Bari. Nell'introduzione al volume, per descrivere lo stato dell'ordinamento e della conservazione dei documenti, le curatrici si esprimevano in questi termini: "Il materiale archivistico in esame, formato da carteggio e registri, è suddiviso in Archivio preunitario e Archivio postunitario. All'inizio dei lavori gli atti si trovavano ammassati nelle soffitte del castello de Mari, attuale sede del palazzo municipale, in pacchi legati con lo spago e cartoncino che riportavano la dicitura: «Corrispondenza». Si trattava di documenti sciolti, insufficienti a formare una unità archivistica, sicchè risultava difficile operare il loro raggruppamento". Le autrici descrivono il materiale documentario appartenente al lasso temporale intercorrente tra il XVIII secolo e la prima parte del XIX secolo, come "carente e lacunoso tanto da presentare notevoli vuoti".
Per quanto riguarda la documentazione prodotta e acquisita dal comune anteriormente al 1796 non se ne ha più traccia, ad eccezione del Catasto onciario di Acquaviva dell'anno 1751 reperibile presso l'Archivio di Stato di Bari.
Le cause del depauperamento del materiale documentario sono probabilmente riferibili all'incuria e a scarti effettuati senza attenersi alle norme.

Ordinamento: L'archivio storico si divide in due sezioni: preunitaria e postunitaria.

Strumenti di ricerca:
Giulia Arbore, Antonia Patrizia Cimaglia, Comune di Acquaviva delle Fonti. Inventario dell'archivio storico

Documentazione collegata:
Sezione finanziaria, Catasto onciario di Acquaviva dell'anno 1751, 1751, voll. 3. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BARI, Sezione finanziaria, Acquaviva.
Intendenza di Terra di Bari (1791-1844), bb. 1-2, fascc. 1-18; b. 14, fascc. 115; b. 8, fascc. 149-153; b. 37, fascc. 63-66; b. 38, fascc. 67-90; b.39, fascc. 91-96; b. 45, regg. 2. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BARI, Intendenza di Terra di Bari.
Questura di Bari, Gabinetto (fine 1800-prima metà 1900), La documentazione riporta i dati biografici e politici dei sovversivi della provincia barese. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BARI, Questura di Bari, Gabinetto, Schedario politico provinciale.
Fondo Atti demaniali (1810-1896), Documentazione cartografica.
b. 1, fascc. 5, 12; b. 3, fascc. 30, 32; b. 4, fascc. 35, 38. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BARI, Atti demaniali.
Congregazioni di Carità e Ente Comunale di Assistenza di Acquaviva delle FontiConservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BARI, Congregazioni di Carità e Ente Comunale di Assistenza di Acquaviva delle Fonti.
Monasteri soppressi (1835-1882); Agricoltura, industria commercio (1837-1885); Demani comunali (1796-1880); Amministrazione comunale (1869-1895), b.1-4, fascc. 1-37; b. 88, fascc. 14-16. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BARI, Prefettura.

La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Acquaviva delle Fonti
Universitas di Acquaviva delle Fonti

La documentazione è conservata da:
Comune di Acquaviva delle Fonti. Biblioteca Giuseppe Maselli Campagna


Bibliografia:
A. P. CIMAGLIA - M. G. ARBORE, "Acquaviva delle Fonti: inventario archivio storico (1796 - 1945)", Bari, Levante editori, 1993.

Redazione e revisione:
Caldarola Alessandro - direzione lavori Eugenia Vantaggiato, 2005/10, rielaborazione
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2015/06/19, supervisione della scheda

Modalità di consultazione:
A richiesta


icona top