fondo
Estremi cronologici: 1710 - 1940
Consistenza: Unità 4: 1 filza e 3 bb.
Storia archivistica: Le carte dell'Opera del SS. Crocifisso, come quelle degli altri fondi aggregati, sono pervenute all'Accademia degli Euteleti a seguito di lasciti e donazioni da parte di studiosi, membri dell'Accademia stessa e esponenti della cultura cittadina.
La sezione, che comprende anche materiale a stampa e carteggio della Congregazione del SS. Crocifisso, eretta nel 1803 per volontà del vescovo Bruno Fazzi, è stata riordinata e inventariata da Silvia Nannipieri e Arianna Orlandi tra il 1989 e il 1992.
Descrizione: Il fondo comprende:
- Deliberazioni dell'Opera (1 filza, n. 86, 1710-1746),
- "Memorie sopra la sacra miracolosa immagine del SS. Crocifisso detto di Castelvecchio [...] di Bernardo Morali" (1 b., n. 87, 1755),
- Congregazione del SS. Crocifisso: materiale a stampa (1 b., n. 88, 1896-1940),
- Congregazione del SS. Crocifisso: carteggio (1 b., n. 89, 1921-1929).
Informazioni sulla numerazione: Le unità documentarie sono numerate da 86 a 89.
Strumenti di ricerca:
Accademia degli Euteleti di San Miniato. Inventario dell'archivio storico
Documentazione collegata:
Opera del SS. Crocifisso di San Miniato, La maggior parte dell'archivio dell'Opera del SS. Crocifisso è conservato presso l'Archivio Storico del Comune di San Miniato (76 pezzi, 1399-1786). Conservata presso: Archivio Storico del Comune di San Miniato, Sezione Aggregati, Opera del SS. Crocifisso, nn. 263-338
La documentazione è stata prodotta da:
Opera del SS. Crocifisso di San Miniato
La documentazione è conservata da:
Accademia degli Euteleti di San Miniato
Bibliografia:
S. NANNIPIERI e A. ORLANDI, Accademia degli Euteleti della città di San Miniato. Inventario dell'archivio storico, San Miniato, 1992, 45-47
Redazione e revisione:
Trovato Silvia, 2005/11/21, prima redazione