First and last date: 1777 - 1978
Note to the date: Con seguiti al 2017 relativi alle serie particolari.
Consistence: Number of items 9319: bb. 785, regg. 674
Archival history: Come si rileva dal profilo storico istituzionale del Comune di Blevio, in origine “il sindaco, che percepiva un salario annuo, conservava le pubbliche scritture in un’apposita cassa” (1).
Da un atto conservato in un fascicolo del 1882, risulta che “tutte le … carte si trovano in buone condizioni e vengono conservate in apposite cartelle, suddivise in due scomparti e cioè prima e dopo il 1860” (2).
L’unico intervento di parziale riordino, effettuato direttamente dal Segretario comunale, è documentato tra il 1897 e il 1898, quando viene adottato il titolario contenuto nella circolare del Ministero degli Interni n. 17100-2 del 1° marzo 1897 “Ordinamento degli Archivi dei Comuni” (cd. Circolare Astengo). Una lettera datata 5 maggio 1898, indirizzata al Prefetto di Como dal Sindaco, conferma e ribadisce l’effettiva adozione del nuovo titolario a partire dal 1° gennaio dello stesso anno (3).
Databile tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo è l’”Indice alfabetico di tutti gli atti esistenti nell’archivio vecchio”, da cui è possibile rilevare il sistema classificatorio utilizzato anteriormente all’adozione del titolario Astengo (4).
Nonostante i ripetuti solleciti della Soprintendenza archivistica per l’effettuazione di attività di riordino e inventariazione dell’archivio e una proposta di intervento avanzata da Claudio Critelli, archivista presso l’Archivio di Stato di Como (5), non risulta però documentato alcun conseguente intervento in tal senso, né procedure di scarto di documentazione eliminabile ai sensi del massimario di scarto.
L’organo di vigilanza effettua una visita ispettiva nel 1982 (6) ed un ulteriore sopralluogo nel 1990 (7) con l’invio di adeguate disposizioni, purtroppo non eseguite. Tra gli atti contenuti in un fascicolo del 1991 risulta infatti una relazione dei nuovi Amministratori da cui emerge il grave stato di disordine dell’archivio. Nella stessa si legge “Dopo l’insediamento del nuovo Consiglio Comunale del 18 maggio, prendemmo pure consegna degli Uffici Comunali, ivi compreso l’Archivio. O per meglio dire quello che è chiamato ‘Archivio’ trovandoci di fronte ad un insieme di faldoni e registri che erano ovunque, parte anche ed ancora accatastati, altri tolti dagli scaffali e non più riposti nel loro stesso ordine …”.
A seguito di nuova ispezione effettuata presso l’archivio, la Soprintendenza archivistica per la Lombardia, con propria nota n. 4814/VII/3 del 3 novembre 2006, prescrive al Comune di effettuare gli interventi sulla documentazione comunale e sui fondi aggregati che consentano di adeguare l’archivio alle nuove disposizioni in materia di beni culturali.
In forza di tali disposizioni e reperite le prime risorse economiche, l’Amministrazione affida alla ditta Scripta srl di Como, con determinazione del Responsabile del Servizio Affari generali n. 25 del 24.7.2012, l’incarico del primo lotto dei lavori di riordino e inventariazione, previsti dal progetto presentato alla Soprintendenza e approvato con nota del 4.4.2013, n. 1537.
L’Amministrazione comunale, a seguito del reperimento delle ulteriori risorse economiche necessarie, provvede successivamente a finanziare il completamento dei lavori.
Le attività, avviate nel luglio 2013, sono state concluse nel gennaio 2019 e hanno visto il riordino e l’inventariazione dell’Archivio comunale dalle origini all’anno 2009, nonché della totalità dei Fondi aggregati, con la produzione di strumenti di corredo analitici in formato cartaceo ed elettronico.
Note:
1. Cfr. “Risposte ai 45 quesiti della Real Giunta del Censimento”, ASMi, Catasto, cart. 3027.
2. Cfr. Archivio storico comunale di Blevio (ASCBl), b. 24, fasc. 24.
3. Cfr. Archivio storico comunale di Blevio (ASCBl), b. 33, fasc. 16.
4. Cfr. Archivio storico comunale di Blevio (ASCBl), b. 33, fasc. 17.
5. Cfr. Archivio storico comunale di Blevio (ASCBl), b. 375, fasc. 2.
6. Cfr. Archivio storico comunale di Blevio (ASCBl), b. 342, fasc. 1.
7. Cfr. Archivio storico comunale di Blevio (ASCBl), b. 414, fasc. 3.
L’organo di vigilanza effettua una visita ispettiva nel 1982 (6) ed un ulteriore sopralluogo nel 1990 (7) con l’invio di adeguate disposizioni, purtroppo non eseguite. Tra gli atti contenuti in un fascicolo del 1991 risulta infatti una relazione dei nuovi Amministratori da cui emerge il grave stato di disordine dell’archivio. Nella stessa si legge “Dopo l’insediamento del nuovo Consiglio Comunale del 18 maggio, prendemmo pure consegna degli Uffici Comunali, ivi compreso l’Archivio. O per meglio dire quello che è chiamato ‘Archivio’ trovandoci di fronte ad un insieme di faldoni e registri che erano ovunque, parte anche ed ancora accatastati, altri tolti dagli scaffali e non più riposti nel loro stesso ordine …”.
A seguito di nuova ispezione effettuata presso l’archivio, la Soprintendenza archivistica per la Lombardia, con propria nota n. 4814/VII/3 del 3 novembre 2006, prescrive al Comune di effettuare gli interventi sulla documentazione comunale e sui fondi aggregati che consentano di adeguare l’archivio alle nuove disposizioni in materia di beni culturali.
In forza di tali disposizioni e reperite le prime risorse economiche, l’Amministrazione affida alla ditta Scripta srl di Como, con determinazione del Responsabile del Servizio Affari generali n. 25 del 24.7.2012, l’incarico del primo lotto dei lavori di riordino e inventariazione, previsti dal progetto presentato alla Soprintendenza e approvato con nota del 4.4.2013, n. 1537.
L’Amministrazione comunale, a seguito del reperimento delle ulteriori risorse economiche necessarie, provvede successivamente a finanziare il completamento dei lavori.
Le attività, avviate nel luglio 2013, sono state concluse nel gennaio 2019 e hanno visto il riordino e l’inventariazione dell’Archivio comunale dalle origini all’anno 2009, nonché della totalità dei Fondi aggregati, con la produzione di strumenti di corredo analitici in formato cartaceo ed elettronico.
Note:
1. Cfr. “Risposte ai 45 quesiti della Real Giunta del Censimento”, ASMi, Catasto, cart. 3027.
2. Cfr. Archivio storico comunale di Blevio (ASCBl), b. 24, fasc. 24.
3. Cfr. Archivio storico comunale di Blevio (ASCBl), b. 33, fasc. 16.
4. Cfr. Archivio storico comunale di Blevio (ASCBl), b. 33, fasc. 17.
5. Cfr. Archivio storico comunale di Blevio (ASCBl), b. 375, fasc. 2.
6. Cfr. Archivio storico comunale di Blevio (ASCBl), b. 342, fasc. 1.
7. Cfr. Archivio storico comunale di Blevio (ASCBl), b. 414, fasc. 3.
Organization: L’intervento di riordino e inventariazione effettuato tra il luglio 2013 e il gennaio 2019, ha riguardato tutta la documentazione comunale e gli atti degli enti e amministrazioni cessati, il cui patrimonio e le cui competenze sono transitate all’Amministrazione comunale. Le attività sono state svolte secondo le prescrizioni impartite dalla Soprintendenza archivistica della Lombardia con nota . 4814/VII/3 del 3 novembre 2006, nonché in base al progetto generale approvato dalla Soprintendenza stessa.
Per quanto concerne le due prime sezioni dell’archivio comunale (Archivio preunitario e Atti dal 1866 al 1897), grazie al ritrovamento dell’”Indice alfabetico di tutti gli atti” e alle indicazioni presenti sui fascicoli originari, è stato possibile ricostruire il sistema classificatorio, in diciassette titoli, utilizzato dagli uffici sino all’introduzione del titolario Astengo.
Per quanto riguarda le altre sezioni di carteggio, la documentazione è stata organizzata, in base al già citato titolario Astengo, per serie di categorie e classi per la sezione degli atti dal 1898 al 1950, e per serie annuale per gli atti successivi.
Sono state inoltre mantenute le serie particolari costituite direttamente dagli uffici.
Tutti gli atti fascicolati, una volta riordinati, sono stati inseriti in apposite cartelline sulle quali è stata apposta un’etichetta riportante i dati identificati dell’unità archivistica, e successivamente infaldonati.
Finding aids:
Vittorio Genovese, Domenico Quartieri, Lara Maria Trolli, Comune di Blevio, Carteggio classificato. Inventario
Comune di Blevio. Inventario
The documents were created by:
Comune di Blevio
The documents are kept by:
Comune di Blevio
Editing and review:
Doneda Cristina, 2005/05/31, prima redazione
Menichetti Loredana, 2019/11/26, integrazione successiva