fondo
Estremi cronologici: 1750 - 1992
Consistenza: Unità 869: regg. 385, bb. 458, fascc. 3, pacchi 23
Storia archivistica: Fino a circa il 1970 l'archivio del Comune era conservato in relativo ordine, che è andato sconvolto a seguito di successivi traslochi e di interventi di ricondizionamento dettati da esigenze di mera salvaguardia fisica.
Descrizione: L'archivio del Comune, pur conservando documentazione di buona rilevanza storica, si trova in uno stato di disordine tale da non consentire l'individuazione delle serie descritte in dettaglio, se non in via approssimativa e provvisoria.
Su una situazione preesistente di disordine, intorno al 1980 è stato effettuato da uno studioso locale il condizionamento in 195 buste di materiale miscellaneo estratto in modo del tutto casuale e senza alcun criterio scientifico: nell'elenco compilato dallo stesso studioso si nota la presenza di deliberazioni, conti consuntivi, carteggio amministrativo riconducibile alle 15 categorie del titolario del 1897, ma anche di documenti relativi agli archivi del Santissimo Sacramento, dell'ECA e documentazione contabile attribuita ai comuni di Monteferrante e Pietraferrazzana.
Altra documentazione, descritta nelle serie del Comune (Deliberazioni, Ruoli matricolari e Carteggio amministrativo) ed in quelle dell'Ufficio di conciliazione, è stata raccolta in 12 buste poichè ritenuta storicamente rilevante e meritevole di particolari cure di conservazione.
Sono anche da segnalare alcuni nuclei documentari non propri del Comune: sono confluiti nell'Archivio comunale i documenti della Confraternita del SS. Sacramento, atti prodotti dall'ECA, dalla Cassa di prestanza agraria e un registro dello stato delle anime di una parrocchia non individuabile (presumibilmente quella di S. Giovanni), che vengono descritti separatamente.
Infine, frammisti alla documentazione del Comune di Colledimezzo, si trovano anche alcuni registri dei comuni di Monteferrante e Pietraferrazzana.
Informazioni sulla numerazione: Una parte della documentazione, denominata "Miscellanea", è stata ricondizionata in buste numerate da 1 a 195; un'altra piccola parte è stata condizionata in buste numerate da 1 a 10, di cui i nn. 4 e 9 hanno un bis. Entrambi i nuclei contengono documentazione non omogenea.
Strumenti di ricerca:
Comune di Colledimezzo. Atti dell'archivio comunale e degli archivi aggregati. Elenco
La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Colledimezzo
La documentazione è conservata da:
Comune di Colledimezzo
Redazione e revisione:
Di Zio Tiziana, 2005, supervisione della scheda
Forese Ada, 2005/05/25, rielaborazione
Modalità di consultazione:
Servizio non organizzato, reso a richiesta su autorizzazione del Sindaco.