Genova 1935 -
Architetto
Intestazioni:
Zenoni, Giorgio, architetto, (Genova 1935 - ), SIUSA
Giorgio Zenoni, nato a Genova nel 1935, si laurea in Architettura presso l'Ecole Superieure d'Architecture St. Luc a Bruxelles nel 1959. Lo stesso anno è chiamato dall'architetto Franco Albini per la progettazione esecutiva e la direzione artistica dei lavori di costruzione della Rinascente di piazza Fiume a Roma. Consegue nel 1962 la parificazione della laurea presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia, con relatore Albini. Dal 1967 e per circa quindici anni l'attività progettuale è fortemente caratterizzata dal lavoro in gruppo con Walter Barbero, Baran Ciagà e Giuseppe Gambirasio. Nella città di Bergamo si ricordano le seguenti realizzazioni: l'edificio per esposizioni mobili a Celadina, l'edificio polifunzionale "Duse" e il convento dei frati Francescani. Il rapporto professionale con Walter Barbero prosegue ancora oggi nel campo della museografia, con allestimenti presso la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo. Svolge la propria attività professionale in Italia, Francia e Belgio, occupandosi prevalentemente di progettazione edilizia residenziale, industriale e terziaria. Tra le sue opere si segnalano: a Bergamo l'edificio residenziale detto il "Paracilindro", a Lille il complesso polifunzionale denominato il "Ginko", a Tournai il ricupero conservativo di un palazzo del XVIII secolo. Nel 1989 riceve, con Baran Ciagà e Giuseppe Gambirasio, il premio nazionale IN-ARCH per il complesso residenziale "Baxie" a Spotrono. Nel 1991 costituisce lo studio Zenoni Associati Architettura e Paesaggio con i figli architetti Stefano e Simone. Nel 2001 è allestita, presso la sede del Comune di Seriate (Bergamo), la mostra personale dal titolo Per costruire.
Notizie tratte da: "Gli archivi di architettura in Lombardia. Censimento delle fonti", a cura di G.L. Ciagà, edito nel 2003 dal Centro di Alti Studi sulle Arti Visive, con la collaborazione della Soprintendenza archivistica della Lombardia e del Politecnico di Milano.
Complessi archivistici prodotti:
Zenoni Giorgio (fondo)
Bibliografia:
Le patrimoine monumental de la Belgique, Pierre Mardaga, Liège, 1978
Guya Bertelli, Manuela Brambilla, Matteo Invernizzi, Bergamo 1890 cent'anni di architettura 1990, Alcon, Bergamo, 1994
Fulvio Irace, Architetti e architetture a Bergamo nell'epoca della modernità, in Bergamo e il suo territorio, Cariplo, Milano, 1997, pp. 245-263
Alessandro Mendini (a cura di), Eclettismo di gruppo. Architetture di Gambirasio, Zenoni, Barbero, Ciagà, in "Casabella", n° 361, 1972, pp. 28-40.
Italia gli ultimi trent'anni. Guida all'architettura moderna, Zanichelli, Bologna, 1988
Dennis J. De Witt, Elizabeth R. De Witt (a cura di), Modern Architecture in Europe. A Guide to Buildings, Weidenfeld and Nicolson, London, 1987.
Roberto Spagnolo, Verso un'architettura della città, in Arte a Bergamo 1960-1969, catalogo della mostra, Lubrina Editore, Bergamo, 2002, pp. 99-129
Redazione e revisione:
Doneda Cristina, 2005/03/04, prima redazione

