Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Brasini Armando (ACS)

fondo

Estremi cronologici: 1909 - 2001

Note alla datazione: Nel fondo sono presenti documenti postumi. Le carte prodotte da Brasini hanno come estremo recente il 1965.

Consistenza: Unità 225: bb. 4, fascc. 9, progetti architettonici 106, modelli tridimensionali 11, album 44, scatole 47, pacchi 4

Storia archivistica: Il fondo, pur essendo il più consistente nucleo riguardante l'attività dell'architetto Brasini, conserva materiali grafici, bibliografici e documentari che corrispondono solo ad una parte di ciò che venne da lui prodotto e raccolto nei molti anni di intensa attività; la parziale dispersione dell'archivio orginario è attribuibile sia al frazionamento dei beni tra i numerosi eredi, sia alla tendenza dell'architetto a distruggere modelli e quanto altro prodotto durante frequenti impeti di ira. L'archivio, fino al mese di novembre 2018, era conservato in Umbria per le scelte personali del figlio di Armando, che decise di trasportare tale materiale nella propria abitazione di Porano (Terni). Quasi tutti i contenitori di lastre in vetro e tre modelli tridimensionali erano conservati, invece, nella dimora familiare di Orvieto.
A novembre 2018 ne è stato completato l'acquisito da parte della Direzione generale archivi e tutto il materiale è stato trasferito presso l'Archivio Centrale dello Stato a Roma, dove è attualmente consultabile.
Il fondo era stato riordinato ed inventariato grazie ad un finanziamento concesso dall'allora Direzione generale per gli archivi dall'architetto Elisabetta Procida, per anni responsabile della sua conservazione per conto degli eredi Brasini. La Soprintendenza archivistica per l'Umbria ha provveduto a dichiararlo di notevole interesse storico il 20 febbraio 1993 e successivamente il 24 luglio 1995.
Si segnala che un nucleo di disegni originali di Armando Brasini, piuttosto consistente, è conservato presso l'Accademia di San Luca a Roma, a seguito di una donazione da parte degli eredi.

Descrizione: Il fondo comprende documenti manoscritti e a stampa, elaborati grafici, modelli tridimensionali, materiali fotografici su carta e vetro, prodotti tra il 1909 e il 1961. A questi estremi cronologici fa eccezione la serie Documentazione relativa a vicende postume che, implementata dal figlio dopo la morte dell'architetto, contiene documenti relativi a vicende postume della sua opera e copre un arco cronologico 1965-2001. Il fondo si articola in sette serie. Le opere a stampa presenti nel fondo sono state raccolte ed elencate in un apposito catalogo. Si tratta di 43 scritti di Armando Brasini, 86 libri e 24 riviste.

Ordinamento: Il fondo, inizialmente disordinato e conservato in varie parti della casa di Porano e anche in quella di Orvieto, ha necessitato di un complesso lavoro preliminare di riordinamento e precatalogazione. Si è provveduto ad una spolveratura, alla rimozione di elastici, nastri adesivi, fermagli metallici. A seguito di un'attenta analisi condotta sui documenti archivistici e bibliografici, sono stati individuati gruppi omogenei di elaborati grafici e di documenti corrispondenti a progetti architettonici determinati, non tutti noti in precedenza. Un ulteriore studio è stato necessario per datare correttamente le singole opere. Le serie archivistiche sono state individuate sulla base della tipologia documentaria.

Informazioni sulla numerazione: La numerazione riprende ad ogni serie archivistica.

Strumenti di ricerca:
Elisabetta Procida, Brasini Armando. Inventario dell'archivio e catalogo della Biblioteca

Documentazione collegata:
Brasini Armando - pressso Accademia nazionale di San Luca, 167 elaborati grafici e 9 fotografie relativi a 35 progetti.

La documentazione è stata prodotta da:
Brasini Armando

La documentazione è conservata da:
Archivio Centrale dello Stato - ACS


Bibliografia:
«AAA Italia» Bollettino dell'Associazione Nazionale Archivi Architettura Contemporanea, 2014, n. 13 (primo e secondo semestre), 35-36, 47
A. TOMASSETTI, Armando Brasini direttore artistico del Vittoriano, in "Bollettino della unione storia ed arte", n. 8 nuova serie anno XCVI dalla fondazione, gennaio-dicembre 2004

Redazione e revisione:
Lonzini Silvia, 2005/03/02, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2019/04/30, revisione

Modalità di consultazione:
Per la consultazione rivolgersi all'Archivio Centrale dello Stato (acs@beniculturali.it).


icona top