Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Franceschi Ferrucci Caterina

Narni (Terni) 1803 gen. 26 - Firenze 1887 feb. 28

Pedagogista
Scrittrice

Intestazioni:
Franceschi Ferrucci, Caterina, pedagogista, scrittrice, (Narni 1803 -
Firenze 1887), SIUSA

Caterina Franceschi nacque a Narni nel 1803. Iniziò a interessarsi ai classici e alla letteratura fin da giovane, anche componendo versi molto apprezzati. Nel 1827 sposò a Macerata il latinista Michele Ferrucci, che era a quel tempo insegnante nel locale Collegio. Seguì il marito a Bologna, ove rimase fino a che, nel 1836, date le idee del Ferrucci, dovettero andare in esilio a Ginevra. Infine si trasferì a Pisa nel 1844, seguendo il marito, chiamato ad insegnare all'Università. Dopo la nascita dei figli, e in particolare della figlia Rosa (1835), Caterina Franceschi Ferrucci si impegnò negli studi pedagogici, segnatamente di pedagogia femminile, pubblicando tra l'altro nel 1845 "Dell'educazione morale della donna italiana". Dal 1849 diresse il neonato Istituto di educazione femminile delle Peschiere a Genova, la cui attività venne però ben presto interrotta e quindi, tornata a Pisa, continuò a lavorare pubblicando varie opere su argomenti di carattere pedagogico e letterario. Tra l'altro pubblicò nel 1856 "I primi quattro secoli della letteratura italiana, dal secolo XIII al secolo XVI"; nel 1857 pubblicò gli scritti della figlia Rosa, morta in giovane età, e ne curò la biografia. Fu la prima donna ad essere annoverata, nel 1871, tra i soci corrispondenti dell'Accademia della Crusca. Morì a Firenze il 28 febbraio 1887.

Soggetti produttori:
Ferrucci Michele, collegato

Complessi archivistici prodotti:
Ferrucci Michele e Franceschi Ferrucci Caterina (fondo)
Franceschi Ferrucci Caterina (fondo)


Bibliografia:
"Epistolario di Caterina Franceschi Ferrucci, edito ora la prima volta, con lettere di scrittori illustri a lei", a cura di G. GUIDETTI, Reggio Emilia, Tip. U. Guidetti, 1910
V. CONSOLONI, "Il pensiero educativo nelle opere di Caterina Franceschi Ferrucci", Firenze, Tip. Funghi, 1920
G. CHIARI ALLEGRETTI, "Caterina Franceschi Ferrucci (1803-1887)", Bologna, Stabilimenti Tipografici Riuniti, 1922
G. CHIARI ALLEGRETTI, "L'educazione nazionale nella vita e negli scritti di Caterina Franceschi Ferrucci. Con documenti inediti", Firenze, Le Monnier, 1932
C.Frati, "Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani", Firenze, L.S.Olschki, 1933, pp. 224-225
M.C. Barbanelli, "Caterina Franceschi Ferrucci accademica della Crusca. Il “sapere” di una donna dell’800", in "Atti del Convegno internazionale per il IV centenario dell’Accademia della Crusca", Firenze, 1985,
Guida agli Archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 1996, pp. 257-259
Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L’area pisana, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 2000, pp. 147-148

Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Lenzi Marco, revisione
Morotti Laura, 2018/01, revisione
Nesti Angelo, prima redazione
Scatena Sara, 2017/12, revisione


icona top