Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Comune di San Vito dei Normanni

fondo

Estremi cronologici: 1814 - 1983

Consistenza: Unità 2286: bb. 1225, regg. 1059, voll. 2

Storia archivistica: L'archivio storico comunale di San Vito dei Normanni si caratterizza per l'assenza di documenti prodotti prima dell'istituzione del comune e per l'esiguo numero di carte risalenti alla prima metà del sec. XIX. Tale configurazione si è determinata a seguito di massicci interventi di scarto effettuati prevalentemente nell'arco di un cinquantennio. Le prime operazioni di selezione del materiale documentario sono probabilmente da collocarsi nel primo quarto del Novecento, contestualmente ad un intervento di riordinamento che applicò acriticamente le disposizioni contenute nella circolare del Ministero dell'Interno 1 marzo 1897 n. 17100/2: gli atti prodotti prima del 1897 furono allora classificati e ordinati secondo le 15 categorie previste dal Titolario Astengo, la cui adozione doveva invece riguardare i soli documenti prodotti a partire dalla data di emanazione della circolare.
Nel 1924 fu effettuato nuovamente uno scarto consistente di atti di data ed importanza imprecisata. Tra il 1927 e il 1928 fu eseguito un riordinamento parziale dell'archivio a seguito del quale furono costituite due sezioni: l'una comprendente le carte del quinquennio 1923-1927 relative al regime fascista, analiticamente descritte in una rubrica alfabetica; l'altra contenente la restante documentazione che fu condizionata in buste e "depositata" in vecchi scaffali. Nel decennio 1930-1940 seguirono altri scarti massicci, sollecitati dalla Prefettura di Brindisi e dalla Croce rossa italiana, in ossequio alle numerose disposizioni impartite dal Ministero dell'Interno per ricavare denaro attraverso il riciclaggio della documentazione inviata al macero.
L'ultimo, consistente intervento di scarto fu eseguito nel 1950 ad opera dei dipendenti comunali, ma anche in questo caso non è possibile dedurre l'antichità né la qualità degli atti selezionati.
Nel 1980 gran parte della documentazione d'archivio non era riordinata e circa 350 pezzi erano accatastati sul pavimento; fu dunque prescritto al comune di provvedere con urgenza al riordinamento dell'archivio, e nel corso dello stesso anno la Giunta municipale finanziò un apposito progetto affidato ad una cooperativa locale sotto la direzione tecnica della Soprintendenza archivistica per la Puglia. Dopo lo scarto degli atti inutili ai fini amministrativi, storici e statistici, si procedette all'individuazione e alla separazione dei documenti dell'archivio storico rispetto a quelli dell'archivio di deposito. Nell'ottobre 1981 il progetto fu ampliato inserendovi anche l'inventariazione degli atti nel frattempo riordinati.
Nel 2009 è stato realizzato un Progetto finanziato dalla Regione Puglia, nell'ambito dell'Accordo di Programma Quadro Beni e Attività Culturali - IV atto integrativo, per la dotazione di nuove attrezzature per l'archivio.


Descrizione: L'archivio è strutturato in sezioni corrispondenti alle categorie previste dal Titolario Astengo del 1897. Ogni sezione può comprendere serie di atti particolari e serie di carteggio.
Nel corso dell'ultimo riordinamento (1981-1983) sono state inventariate le serie di atti particolari fino all'anno 1983, mentre per il carteggio si è scelto quale anno di cesura il 1970.

Ordinamento: Numerazione propria per gli atti particolari. Per il carteggio numerazione per buste e fascicoli all'interno delle singole categorie; la numerazione riprende da 1 ad ogni cambio di categoria.

Strumenti di ricerca:
Giovanni Battista L'Abbate, Comune di San Vito dei Normanni. Inventario delle conclusioni decurionali
Giovanni Battista L'Abbate, Comune di San Vito dei Normanni. Inventario dell'archivio storico

Documentazione collegata:
Conclusioni decurionali, 1815; 1823-1825; 1829-1832; 1835, b. 1. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BRINDISI, Comuni, San Vito (San Vito dei Normanni).
Instrumenti e liti, 1748-1813, fasc. 1. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BRINDISI, Comuni, San Vito (San Vito dei Normanni).

La documentazione è stata prodotta da:
Comune di San Vito dei Normanni

La documentazione è conservata da:
Comune di San Vito dei Normanni. Biblioteca Giovanni XXIII


Bibliografia:
"Cultura e storia locale in Terra d'Otranto", vol. II, "Gli archivi locali per la storia di Terra d'Otranto. Atti del convegno di studio, Copertino 13-14 ottobre 1989", a cura di D. PORCARO MASSAFRA, Galatina, Congedo, 1991.
"Le carte della comunità. Inventario dell'archivio storico di S. Vito dei Normanni", a cura di G. L'ABBATE, Bari, Edipuglia, 1998.
M. PASTORE, "Scritture delle università e feudi (poi comuni) in Terra d'Otranto", estratto da "Archivio Storico Pugliese", a. XXIV (1971), fasc. III-IV, Bari, Tipografia del Sud, pp. 241-311.

Redazione e revisione:
Anagrafe 2, 2003/03/31 - 1993/07/16, anagrafe: prima redazione
Lucchi Laura Annalisa - direzione lavori Eugenia Vantaggiato, 2005/02/26, rielaborazione
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2015/09/14, supervisione della scheda
Saracino Annalisa

Modalità di consultazione:
Disciplinato


icona top