fondo
Estremi cronologici: 1830 - 1974
Consistenza: Unità 676: bb. 190, regg. 486
Storia archivistica: L'archivio storico comunale di San Giorgio Jonico fu riordinato una prima volta nel 1950 a cura del titolare. Tra il 1980 e il 1981, nell'ambito del progetto "Archivi" promosso dalla Regione Puglia ai sensi della legge 1 giugno 1977 n. 285, furono eseguiti il riordinamento della documentazione ultraquarantennale e lo scarto degli atti inutili, approvato con delibera di Giunta municipale n. 815 del 4 dicembre 1980 e con nulla osta della Soprintendenza archivistica per la Puglia in data 1 aprile 1981. L'intervento fu in parte vanificato nel 1988 a seguito del trasferimento dell'archivio in alcuni locali della scuola media G. Pascoli in via Giordano: le serie documentarie furono infatti smembrate e gli atti furono disposti senza alcun ordine in circa 250 sacchi di plastica.
Nel 1993 l'archivio storico fu trasferito in locali più idonei siti in via Carducci, dove fu ripristinato a cura del titolare il riordinamento effettuato tra il 1980 e il 1981. Nel 1998, a seguito di un ulteriore trasferimento presso la sede municipale, le serie documentarie furono nuovamente smembrate: per ripristinare il riordinamento del 1980-1981 sulla base dell'inventario esistente fu approvato, con delibera di giunta municipale n. 88 del 21 maggio 1998, un apposito progetto eseguito da dipendenti comunali. Nel 2002 i lavori sono stati ripresi nell'ambito di un progetto di precatalogazione informatizzata dell'archivio storico, varato e finanziato dalla Soprintendenza archivistica per la Puglia: al termine dell'incarico è stato redatto un inventario della documentazione ultraquarantennale che integra e sostituisce lo strumento di ricerca compilato nel 1986.
Descrizione: L'archivio è costituito da serie documentarie particolari (protocolli della corrispondenza, deliberazioni del Consiglio e della Giunta, spedalità, vaccinazioni, bilanci, libri mastri, conti consuntivi, giornali di cassa, verbali di chiusura dell'esercizio finanziario, mandati di pagamento, ruoli delle imposte, liste di leva e ruoli matricolari), e dalle serie del carteggio (Amministrazione, Opere pie, assistenza e beneficenza, Polizia locale, Sanità ed igiene, Finanze, Governo, Grazia, giustizia e culto, Leva e truppa, Istruzione pubblica, Lavori pubblici e comunicazioni, Agricoltura, industria e commercio, Stato civile, anagrafe, censimento e statistica, Esteri e passaporti, Affari diversi, Sicurezza pubblica).
Ordinamento: Le serie particolari sono ordinate secondo un criterio di successione cronologica, mentre il carteggio è sedimentato e ordinato nel rispetto delle categorie e delle classi previste dal Titolario Astengo del 1897.
Informazioni sulla numerazione: Il fondo presenta una numerazione a serie aperte.
Strumenti di ricerca:
Angelo Pavone, Comune di San Giorgio Jonico. Inventario dell'archivio storico
Documentazione collegata:
Conclusioni del Decurionato, 1818-1832, fasc. 1. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI TARANTO, Università di Terra d'Otranto, San Giorgio Jonico.
Atti amministrativi e giudiziari, 1604-1773, fascc. 2. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI TARANTO, Università di Terra d'Otranto, San Giorgio Jonico.
La documentazione è stata prodotta da:
Comune di San Giorgio Jonico
La documentazione è conservata da:
Comune di San Giorgio Ionico
Bibliografia:
"Guida dell'Archivio di Stato di Lecce", a cura di G. DIBENEDETTO, Bari, Editrice tipografica, 1989.
"Cultura e storia locale in Terra d'Otranto", vol. II, "Gli archivi locali per la storia di Terra d'Otranto. Atti del convegno di studio, Copertino 13-14 ottobre 1989", a cura di D. PORCARO MASSAFRA, Galatina, Congedo, 1991.
M. PASTORE, "Scritture delle università e feudi (poi comuni) in Terra d'Otranto", estratto da "Archivio Storico Pugliese", a. XXIV (1971), fasc. III-IV, Bari, Tipografia del Sud, pp. 241-311.
Redazione e revisione:
GGAS, 2003/03/31 - 1996/07/04, anagrafe: prima redazione
Lucchi Laura Annalisa - direzione lavori Giuseppe Gentile, 2005/04/15, rielaborazione
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2015/09/04, supervisione della scheda
Saracino Annalisa, 2005/01/21, revisione
Modalità di consultazione:
A richiesta