fondo
Estremi cronologici: 1809 - 1962
Consistenza: Unità 414: bb. 179, regg. 235
Storia archivistica: Fino agli anni Sessanta del secolo scorso, l'archivio storico comunale di Sava era uno dei più rilevanti della provincia di Taranto per l'entità e l'antichità del materiale documentario e per il soddisfacente stato di ordinamento e di conservazione. Nel verbale della visita ispettiva eseguita nel 1954 si evidenziava la presenza di un volume del 1699 inerente le Opere pie e di alcuni atti relativi alla cappella di Pasano datati a partire dal 1768; si constatava inoltre che l'archivio era agevolmente accessibile alla ricerca perché diligentemente ordinato per categoria, classe e fascicolo e, all'interno dei singoli fascicoli, secondo un criterio di successione cronologica. Tuttavia, già a partire dal 1961, si evidenziava la necessità di una revisione dell'ordinamento, parzialmente compromesso dall'abbondanza del materiale documentario rispetto alla capienza del locale e della scaffalatura.
Nel 1972 fu effettuato a cura del titolare il riordinamento delle carte anteriori al 1932 e una sistemazione sommaria dell'archivio di deposito, previo scarto degli atti inutili ai fini amministrativi, storici e statistici: nel corso dei lavori, che si conclusero con la redazione di un inventario sommario della documentazione ultraquarantennale, non si rinvennero atti anteriori al 1809.
Il riordinamento dell'archivio storico fu ben presto vanificato: nel 1974 le serie risultavano totalmente fuori ordine, e ancora nel 1984 si segnalava il grave rischio di dispersione degli atti appartenenti sia all'archivio storico sia a quello di deposito.
Dopo uno scarto della documentazione inutile, approvato con delibera di Giunta municipale del 10 febbraio 1987 n. 153 , fu ripristinato il riordinamento del 1972 e furono sommariamente sistemati gli atti fino al 1970; a causa della carenza di scaffalatura, le carte posteriori rimasero invece accatastate sul pavimento, frammiste a documenti sciolti e a materiale estraneo all'archivio.
Nel 1995 l'archivio storico fu trasferito presso i più capienti e idonei locali della biblioteca comunale, dove fu effettuato uno scarto degli atti prodotti dal comando di Polizia municipale approvato con delibera commissariale n. 870 del 4 dicembre 1995.
Descrizione: Il fondo è costituito dalle serie particolari e dal carteggio, quest'ultimo a sua volta articolato in 14 sottoserie.
Ordinamento: Le serie particolari sono ordinate secondo un criterio di successione cronologica, mentre il carteggio è sedimentato e ordinato nel rispetto delle categorie previste dal Titolario Astengo del 1897.
Informazioni sulla numerazione: Le serie particolari presentano una numerazione a serie aperte. Per quanto riguarda il carteggio, le buste sono numerate con un unico numero di corda sequenziale, mentre la numerazione dei fascicoli riprende da 1 ad ogni cambio di categoria.
Strumenti di ricerca:
Vincenzo Colonna, Giuseppe Dibenedetto, Odoardo Voccoli, Comune di Sava. Inventario dell'archivio storico
Documentazione collegata:
Conclusioni del decurionato di Sava e di Torricella, 1820-1845, fasc. 1. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI TARANTO, Università di Terra d'Otranto, Sava.
Atti amministrativi e giudiziari, 1807-1812, fascc. 2. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI LECCE, Scritture di Università e feudi (poi comuni) di Terra d'Otranto, Sava.
La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Sava
La documentazione è conservata da:
Comune di Sava. Biblioteca Antonio Vitti
Bibliografia:
"Guida dell'Archivio di Stato di Lecce", a cura di G. DIBENEDETTO, Bari, Editrice tipografica, 1989.
"Cultura e storia locale in Terra d'Otranto", vol. II, "Gli archivi locali per la storia di Terra d'Otranto. Atti del convegno di studio, Copertino 13-14 ottobre 1989", a cura di D. PORCARO MASSAFRA, Galatina, Congedo, 1991.
M. PASTORE, "Scritture delle università e feudi (poi comuni) in Terra d'Otranto", estratto da "Archivio Storico Pugliese", a. XXIV (1971), fasc. III-IV, Bari, Tipografia del Sud, pp. 241-311.
Redazione e revisione:
Lucchi Laura Annalisa - direzione lavori Giuseppe Gentile, 2005/06/22, prima redazione
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2015/11/10, supervisione della scheda
Modalità di consultazione:
A richiesta