Estremi cronologici: 1812 - 1974
Consistenza: Unità 6619: fascc. 5444 in bb. 1732, regg. 1145
Storia archivistica: Fino agli anni Ottanta del secolo scorso, l'archivio storico comunale di Taranto era tenuto in uno stato di conservazione e di ordinamento precari che hanno provocato la dispersione di un numero non quantificabile di atti. La discontinuità cronologica rilevabile nella documentazione risalente agli anni 1834-1878 deriva dalla perdita di materiale documentario di natura, data e quantità imprecisabili verificatasi nel 1878 a causa di un incendio avvenuto presso il palazzo municipale. I numerosi trasferimenti di sede e la frammentazione degli atti in archivi divisionali originatisi nei diversi uffici comunali hanno accentuato nel corso del tempo il disordine riscontrato già a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso, tanto che nel 1955 fu disposto il deposito presso l'Archivio di Stato di Taranto della documentazione più antica, che ammontava a 98 pezzi relativi agli anni 1600-1848. Lo stato di ordinamento della restante documentazione fu aggravato dallo smembramento delle serie avvenuto a partire dal 1966 con il trasferimento di parte dell'archivio in locali di fortuna ricavati presso il mercato ortofrutticolo rionale di via Icco.
Nel 1980 fu avviato un intervento di riordinamento e inventariazione degli atti ultraquarantennali, usufruendo dei contributi regionali previsti dalla legge 285/1977 e destinati agli archivi storici degli enti pubblici pugliesi: nel corso dei lavori furono rilevate la scarsità della documentazione preunitaria e la varietà dei criteri di classificazione adottati dal comune nel corso del tempo. Nel 1982 fu portata a termine la prima fase del progetto, consentendo un riordinamento sommario degli atti conservati presso il mercato ortofrutticolo; la seconda e ultima fase, promossa e finanziata dal titolare sotto la direzione della Soprintendenza archivistica per la Puglia, si concluse nel 1988 con il trasferimento della documentazione ultraquarantennale presso la sede municipale in via Anfiteatro e la redazione di due inventari analitici per il carteggio preunitario e postunitario.
Nel 2004 sono stati versati alcuni registri di spedalità rinvenuti nell'archivio del Liceo classico "Archita" di Taranto.
Nel 2006 è stato realizzato il progetto di precatalogazione finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali, esercizio finanziario 2006, per il riordino e l'inventariazione delle serie particolari dell'archivio storico.
La documentazione più antica prodotta dall'università di Taranto fu depositata, ai sensi del Regolamento approvato con decreto sovrano del Regno delle due Sicilie il 30 luglio 1842, presso l'Archivio provinciale di Terra d'Otranto, ora Archivio di Stato di Lecce; in particolare, nel 1891 furono depositate 84 pergamene di pertinenza tarantina risalenti agli anni 1326-1592. Con autorizzazione ministeriale n. 2/1365 del 4 marzo 1992 le scritture prodotte dall'università di Taranto e conservate presso l'Archivio di Stato di Lecce sono state trasferite presso l'Archivio di Stato di Taranto.
Nel 2004 sono stati versati alcuni registri di spedalità rinvenuti nell'archivio del Liceo classico "Archita" di Taranto.
Nel 2006 è stato realizzato il progetto di precatalogazione finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali, esercizio finanziario 2006, per il riordino e l'inventariazione delle serie particolari dell'archivio storico.
La documentazione più antica prodotta dall'università di Taranto fu depositata, ai sensi del Regolamento approvato con decreto sovrano del Regno delle due Sicilie il 30 luglio 1842, presso l'Archivio provinciale di Terra d'Otranto, ora Archivio di Stato di Lecce; in particolare, nel 1891 furono depositate 84 pergamene di pertinenza tarantina risalenti agli anni 1326-1592. Con autorizzazione ministeriale n. 2/1365 del 4 marzo 1992 le scritture prodotte dall'università di Taranto e conservate presso l'Archivio di Stato di Lecce sono state trasferite presso l'Archivio di Stato di Taranto.
Descrizione: L'archivio è strutturato nella serie del carteggio preunitario, a sua volta articolata in sottoserie, nelle serie particolari e in quelle del carteggio postunitario corrispondenti alle categorie del Titolario Astengo.
Ordinamento: La documentazione preunitaria è ordinata per "caselle" secondo le disposizioni contenute nel Regolamento per gli archivi comunali della provincia di Terra d'Otranto emanato nel 1850; gli atti postunitari sono sedimentati e ordinati nel rispetto delle categorie del Titolario Astengo previsto dalla circolare del Ministero dell'Interno 1 marzo 1897 n. 17100/2.
Informazioni sulla numerazione: Il fondo presenta una numerazione a serie aperte.
Strumenti di ricerca:
Pietro Colella, Leonardo De Bartolomeo, Antonella Frugis, Comune di Taranto. Inventario dell'archivio preunitario
Angelo Pavone, Comune di Taranto. Inventario dell'archivio storico, 1812-1974
Bruno Cosimo, Anna Maria Marra, Bruno Nunzio, Comune di Taranto. Inventario dell'archivio postunitario
Documentazione collegata:
Fondo pergamenaceo, 1326-1592, pergg. 84. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI TARANTO, Raccolte e miscellanea, Pergamene.
Deliberazioni della Giunta municipale, 1861-1900, regg. 31. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI TARANTO, Comuni, Taranto.
Deliberazioni del Decurionato, 1834-1861, regg. 22. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI TARANTO, Comuni, Taranto.
Conclusioni del Parlamento, 1750-1787, regg. 14. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI TARANTO, Comuni, Taranto.
Ufficio di leva, classi 1868-1921, bb. 9, regg. 9, voll. 419. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI TARANTO, Ufficio di leva di Taranto, Taranto.
Catastuolo, 1785-1806, vol. 1. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI TARANTO, Università di Terra d'Otranto, Taranto.
Deliberazioni del Consiglio comunale, 1864-1900, regg. 27. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI TARANTO, Comuni, Taranto.
Deliberazioni del Parlamento e del Decurionato, 1784-1830, fasc. 1. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI TARANTO, Università di Terra d'Otranto, Taranto.
Atti amministrativi e giudiziari, 1346-1846, fascc. 16. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI LECCE, Scritture delle università e feudi (poi comuni) in Terra d'Otranto, Taranto.
Libro dei privilegi della città di Taranto detto 'Libro rosso', 1330-1604, vol. 1. Conservata presso: Biblioteca del Liceo Archita di Taranto
La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Taranto
La documentazione è conservata da:
Comune di Taranto
Bibliografia:
R. ALAGGIO, "Le pergamene dell'Università di Taranto (1312-1652)", Galatina, 2004.
M. PASTORE, "Fonti per la storia di Puglia: regesti dei Libri Rossi e delle pergamene di Gallipoli, Taranto, Lecce, Castellaneta e Laterza", in "Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli", a cura di M. PAONE, II, Galatina, Congedo, 1973.
J. MAZZOLENI, "Fonti per la storia di Puglia: Le pergamene di Taranto", in «Studi di Storia Pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli», a cura di M. PAONE, vol. II, Galatina, 1973, pp. 103-129.
"Archivio di Stato di Taranto", a cura di O. GUIDA, in "Guida generale degli Archivi di Stato italiani", II, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali: Ufficio centrale per i beni archivistici, 1994.
"Cultura e storia locale in Terra d'Otranto", vol. II, "Gli archivi locali per la storia di Terra d'Otranto. Atti del convegno di studio, Copertino 13-14 ottobre 1989", a cura di D. PORCARO MASSAFRA, Galatina, Congedo, 1991.
M. PASTORE, "Scritture delle università e feudi (poi comuni) in Terra d'Otranto", estratto da "Archivio Storico Pugliese", a. XXIV (1971), fasc. III-IV, Bari, Tipografia del Sud, pp. 241-311., 310
Redazione e revisione:
Lucchi Laura Annalisa - direzione lavori Giuseppe Gentile, 2006/06/23, rielaborazione
Lucchi Laura Annalisa - direzione lavori Giuseppe Gentile, 2008/06/29, integrazione successiva
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2015/09/20, supervisione della scheda
Modalità di consultazione:
Disciplinato