Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Comune di Ostuni

fondo

Estremi cronologici: 1726 - 1980

Consistenza: Unità 1225: bb. 642, regg. 583

Storia archivistica: L'archivio storico comunale di Ostuni ha subito nel corso del tempo degli interventi di riordinamento e di scarto della documentazione che ne hanno in parte modificato la fisionomia. Intorno al primo decennio del Novecento dovrebbe collocarsi un primo riordinamento delle carte: le disposizioni contenute nella circolare del Ministero dell'Interno 1 marzo 1897 n. 17100/2, che prescrisse la classificazione degli atti attraverso l'adozione del Titolario Astengo, furono allora forzatamente applicate anche alla documentazione più antica. Solo gli atti prodotti nel periodo preunitario, probabilmente sottoposti a scarti consistenti che ne resero esiguo il numero, furono "incasellati" in maniera meno rigida nelle categorie e classi previste dal Titolario del 1897. Altri scarti massicci furono eseguiti nel decennio 1930-1940, in applicazione del decreto legislativo del Regno d'Italia n. 2034 del 10 agosto 1928 che stabilì la cessione alla Croce rossa italiana dei documenti d'archivio ritenuti inutili. Il decreto fu reso più allettante da una circolare emessa il 1° gennaio 1929 dal comitato centrale della Croce rossa italiana, nella quale si stabilì di corrispondere ai funzionari delle segreterie comunali il 15% del ricavo derivante dalla cessione dei documenti. Presso l'archivio storico comunale di Ostuni le conseguenze di tali scarti sono oggi riscontrabili nelle vistose lacune che caratterizzano la documentazione risalente al ventennio fascista. Dal 1945 al 1971 fu garantita ininterrottamente una gestione ordinata e razionale dell'archivio, scalfita solo da una sommossa popolare avvenuta nel 1946, durante la quale furono sottratti e bruciati alcuni atti di natura e data imprecisata. Dopo alcuni anni di completo abbandono, tra il 1977 e il 1978 l'archivio fu sottoposto ad un intervento di scarto dei documenti inutili ai fini amministrativi, storici e statistici, e di riordinamento della documentazione destinata alla conservazione perenne. Per accedere ai contributi regionali previsti dalla legge 24 novembre 1982 n. 34 e destinati agli archivi degli enti locali, nel 1984 fu istituito l'archivio storico affidandone la direzione e la custodia alla biblioteca comunale. Alla fine degli anni Ottanta fu ripresa la schedatura degli atti precedentemente inventariati ampliando la ricerca agli archivi di enti che avevano avuto rapporti istituzionali con il Comune, e fu redatto un inventario della documentazione riordinata, pubblicato nel 1995. Nel gennaio 1991 e nel marzo 1997 sono stati versati all'archivio storico alcuni atti dell'archivio di deposito, che nel 1995 è stato sottoposto a un nuovo riordinamento secondo un progetto varato e finanziato dall'amministrazione comunale con delibera di Giunta municipale n. 1018 del 28 luglio.

Descrizione: L'archivio è strutturato in due sezioni.

Strumenti di ricerca:
Giovanni Battista L'Abbate, Comune di Ostuni. Inventario dell'archivio storico

Documentazione collegata:
Instrumenti e liti, 1514-1810, fascc. 27. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BRINDISI, Scritture delle Università e feudi di Terra d'Otranto, Ostuni.
Conclusioni del Parlamento e del Decurionato, 1722-1829, b. 1. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BRINDISI, Scritture delle Università e feudi di Terra d'Otranto, Ostuni.
Catasti antichi, 1578-1737, regg. 5. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BRINDISI, Scritture delle Università e feudi di Terra d'Otranto, Ostuni.

La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Ostuni
Universitas di Ostuni

La documentazione è conservata da:
Comune di Ostuni. Biblioteca Francesco Trinchera


Bibliografia:
"Archivio di Stato di Brindisi", in Guida generale degli Archivi di Stato italiani, I, Firenze, 1981., 713-730
M. PASTORE, "Scritture delle università e feudi (poi comuni) in Terra d'Otranto", estratto da "Archivio Storico Pugliese", a. XXIV (1971), fasc. III-IV, Bari, Tipografia del Sud, pp. 241-311.
"Cultura e storia locale in Terra d'Otranto", vol. II, "Gli archivi locali per la storia di Terra d'Otranto. Atti del convegno di studio, Copertino 13-14 ottobre 1989", a cura di D. PORCARO MASSAFRA, Galatina, Congedo, 1991.
"Archivi per la storia di Ostuni", a cura di G. L'ABBATE, Martina Franca, Edizioni pugliesi, 1995.

Redazione e revisione:
Anagrafe 2, 2003/03/31, rielaborazione
Lucchi Laura Annalisa - direzione lavori Eugenia Vantaggiato, 2005/02/27, rielaborazione
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2015/09/03, supervisione della scheda
Saracino Annalisa

Modalità di consultazione:
Disciplinato


icona top