fondo
Estremi cronologici: 1809 - 1967
Consistenza: Unità 1378: regg. 250, voll. 19, bb. 122, fascc. 987
Storia archivistica: L'archivio storico ha subito delle dispersioni di documentazione a causa del cattivo stato di conservazione e dei trasferimenti in più sedi non idonee. Gli atti più antichi non si rinvengono presso il Comune ma si conservano presso l'Archivio di Stato di Lecce dove sono confluiti nel fondo "Scritture delle università e feudi (poi comuni) di Terra d'Otranto" in ottemperanza al "Regolamento per la esibizione nel Grande Archivio di Napoli e negli Archivi provinciali delle carte appartenenti alle diverse pubbliche amministrazioni", contenuto nel decreto di approvazione del 26 ottobre 1841 n° 7191 e del successivo regolamento diramato attraverso le circolari dell'intendente di Terra d'Otranto del 1843. Infatti, tutti gli atti delle università, poi comuni, della provincia di Terra d'Otranto furono depositati presso l'Archivio provinciale perché le locali amministrazioni non garantivano le condizioni necessarie per un buona conservazione delle proprie carte.
Nel 1997, a seguito di diversi trasferimenti, si avviano le operazioni di riordinamento dell'archivio storico e di deposito che vengono affidate alla cooperativa Arkeion di Lecce (delibera del Consiglio comunale del 30 ottobre 1997 n° 143 ) e terminano nel 2002 con la realizzazione dell'inventario dell'archivio storico e del'elenco di consistenza dell'archivio di deposito.
Descrizione: Il fondo è articolato in archivio preunitario e postunitario. L'archivio preunitario si compone delle deliberazioni e del catasto provvisorio e di un carteggio residuo rispetto a quello effettivamente prodotto dall'Ente che è andato disperso. L'archivio postunitario è organizzato in serie di atti particolari e in serie del carteggio delle quindici categorie.
Ordinamento: Il fondo archivistico è stato riordinato, nel rispetto della organizzazione originaria degli atti, in serie e sottoserie archivistiche con caratteristiche omogenee ed uniformi in relazione alla natura e alla forma dei documenti, all'oggetto e alla materia, alle funzioni ed ai procedimenti.
L'archivio preunitario si compone di serie con numerazione unica continua. L'archivio postunitario si compone di serie con numerazione propria. Il Carteggio generale risulta suddiviso in quindici serie relative alle materie delle categorie e delle classi previste dal Titolario di archiviazione del 1897 con numerazione propria aperta. Nel carteggio sono stati descritti raggruppamenti di unità archivistiche che costituiscono tronconi di serie.
Strumenti di ricerca:
Cooperativa Arkeion di Lecce, Comune di Racale. Inventario dell'archivio storico
Documentazione collegata:
Conclusioni del Parlamento e del Decurionato, 1800-1832, fasc. 1. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI LECCE, Scritture delle Università e feudi (poi comuni) di Terra d'Otranto, Racale.
Atti amministrativi e giudiziari, 1766-1796, fascc. 3. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI LECCE, Scritture delle Università e feudi (poi comuni) di Terra d'Otranto, Racale.
Catasto onciario, 1754, vol. 1. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI LECCE, Scritture delle Università e feudi (poi comuni) di Terra d'Otranto, Racale.
La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Racale
La documentazione è conservata da:
Comune di Racale
Bibliografia:
"Guida dell'Archivio di Stato di Lecce", a cura di G. DIBENEDETTO, Bari, Editrice tipografica, 1989.
"Cultura e storia locale in Terra d'Otranto", vol. II, "Gli archivi locali per la storia di Terra d'Otranto. Atti del convegno di studio, Copertino 13-14 ottobre 1989", a cura di D. PORCARO MASSAFRA, Galatina, Congedo, 1991.
M. PASTORE, "Scritture delle università e feudi (poi comuni) in Terra d'Otranto", estratto da "Archivio Storico Pugliese", a. XXIV (1971), fasc. III-IV, Bari, Tipografia del Sud, pp. 241-311.
"Archivio di Stato di Lecce", in "Guida generale degli Archivi di Stato italiani", II, Roma, 1983.
Redazione e revisione:
Latrofa Pasqua Vita - direzione lavori Rita Silvestri, 2005/06/22, rielaborazione
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2015/07/24, supervisione della scheda
RSAS, 2003/03/31 - 1996/06/21, anagrafe: prima redazione
Saracino Annalisa, 2005/01/22, revisione
Modalità di consultazione:
a richiesta