fondo
Estremi cronologici: 1814 - 1950
Consistenza: Unità 528: bb. 74, fascc. 261, regg. 193
Storia archivistica: L'archivio storico comunale di Maruggio si caratterizza per l'esiguità del materiale documentario preunitario e per la lacunosità del carteggio generale delle categorie, che presenta una certa continuità di scritture solo a partire dal 1890 circa. Tale configurazione si è venuta probabilmente determinando a causa di scarti effettuati in varie epoche senza il rispetto della regolare procedura, nonostante l'archivio abbia spesso versato in uno stato di conservazione e di ordinamento soddisfacente. Nel 1952, in occasione di un intervento di riordinamento eseguito da personale comunale, furono eliminati senza la prevista autorizzazione atti di natura e data imprecisate; nel corso dell'intervento furono inoltre applicati acriticamente le disposizioni contenute nella circolare del Ministero dell'Interno 1 marzo 1897 n. 17100/2: l'intera documentazione, compresa quella antecedente il 1897, fu allora classificata e ordinata secondo le 15 categorie previste dal Titolario Astengo, la cui adozione doveva invece riguardare i soli atti prodotti a partire dalla data di emanazione della circolare. Nel 1979 gli atti ultraquarantennali furono riordinati e inventariati a cura di personale della Soprintendenza archivistica per la Puglia; nel corso dei lavori si rese necessario rispettare l'organizzazione data dal comune all'archivio a seguito dell'interpretazione estensiva delle disposizioni ministeriali, evitando di smembrare serie dalla consistenza fortemente ridotta. Nel 1985 fu ultimato il riordinamento per gli atti fino al 1945 circa e fu aggiornato lo strumento di ricerca redatto nel 1979.
La documentazione più antica prodotta dall'università di Maruggio fu depositata, ai sensi del Regolamento approvato con decreto sovrano del Regno delle due Sicilie il 30 luglio 1842, presso l'Archivio provinciale di Terra d'Otranto, ora Archivio di Stato di Lecce. Con autorizzazione ministeriale n. 2/1365 del 4 marzo 1992 le scritture prodotte dall'università di Maruggio e conservate presso l'Archivio di Stato di Lecce sono state trasferite presso l'Archivio di Stato di Taranto.
Descrizione: L'archivio è strutturato in serie documentarie particolari di contenuto omogeneo e nella sezione del carteggio generale delle 15 categorie.
Ordinamento: Le serie documentarie particolari in cui è articolato il fondo sono ordinate secondo un criterio di successione cronologica, mentre il carteggio è sedimentato e ordinato nel rispetto delle categorie previste dal Titolario Astengo.
Informazioni sulla numerazione: La numerazione delle serie documentarie particolari è stata lasciata aperta per consentire incrementi successivi; il carteggio presenta una numerazione a serie chiuse per le buste, mentre la numerazione dei fascicoli riprende da 1 a ogni cambio di categoria.
Strumenti di ricerca:
Odoardo Voccoli, Comune di Maruggio. Inventario dell'archivio storico
Documentazione collegata:
Catasti onciari, 1749; 1769, voll. 2. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI TARANTO, Università di Terra d'Otranto - Scritture, Maruggio.
Conclusioni del Decurionato, 1811-1827, fasc. 1. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI TARANTO, Università di Terra d'Otranto - Scritture, Maruggio.
Atti amministrativi, 1796, fasc. 1. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI LECCE, Scritture delle Università (poi comuni) e dei feudi di Terra d'Otranto, Maruggio.
La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Maruggio
La documentazione è conservata da:
Comune di Maruggio
Bibliografia:
"Archivio di Stato di Taranto", a cura di O. GUIDA, in "Guida generale degli Archivi di Stato italiani", II, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali: Ufficio centrale per i beni archivistici, 1994.
E. FILOMENA, "Maruggio antica: aspetti editi ed inediti di storia feudale e commendale, araldica e diplomatica, personaggi e costumi tra le pieghe della vita locale d'altri tempi", Martina Franca, Edizioni pugliesi, 1997.
"Cultura e storia locale in Terra d'Otranto", vol. II, "Gli archivi locali per la storia di Terra d'Otranto. Atti del convegno di studio, Copertino 13-14 ottobre 1989", a cura di D. PORCARO MASSAFRA, Galatina, Congedo, 1991.
Redazione e revisione:
Lucchi Laura Annalisa - direzione lavori Giuseppe Gentile, 2006/06/04, rielaborazione
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2015/07/15, supervisione della scheda
Modalità di consultazione:
A richiesta