Estremi cronologici: 1818 - 1979
Consistenza: Unità 2120: regg. 875, fascc. 1245 in bb. 250
Storia archivistica: Da quanto si desume dalle visite ispettive, l'archivio del Comune di Poggiardo è sempre risultato in stato di grave disordine. In un verbale di consegna del 1886, ritrovato in archivio, relativo alla "consegna d'ufficio degli atti e pratiche esistenti in archivio da parte del Segretario Luigi Carrozzini", è riportato l'elenco degli atti esistenti in archivio posteriori al 1861. Parte della documentazione descritta risulta mancante. Si ha notizia che nei primi anni '50 sia stato effettuato uno scarto d'archivio di cui non si conserva memoria della consistenza e della tipologia degli atti scartati. Si presume, infine, che in occasione del trasferimento dell'archivio, effettuato nel 2002, nella nuova sede comunale di via Aldo Moro, altra documentazione sia andata dispersa (atti di matrimonio pre-unitari).
L'intervento di riordinamento e di inventariazione effettuato nel 2005, è stato realizzato in attuazione del progetto di precatalogazione informatizzata dell'archivio storico, predisposto dalla Soprintendenza archivistica per la Puglia e finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali per l'esercizio finanziario 2004. L'Ente ha cofinanziato il progetto per un'inventariazione analitica dell'archivio storico.
Nel 2008-2009 è stato realizzato un nuovo progetto di riordinamento e di inventariazione dell'archivio storico comunale ad integrazione di quello già effettuato in precedenza. I lavori sono stati effettuati dalla società Palingenesi sas di Mottola, per la società Infracom IT spa di Padova, con finanziamenti POR Puglia 2000-2006, Misura 6.2, Azione C, Promozione della società dell'informazione, PIS n° 14 Turismo, cultura e ambiente nel territorio del sud Salento.
All'Archivio di Stato di Lecce sono stati versati alcuni atti relativi al periodo di antico regime e preunitari in osservanza del "Regolamento per l'esibizione nel Grande Archivio di Napoli e negli archivi provinciali delle carte appartenenti alle pubbliche amministrazioni", contenuto nel decreto di approvazione n. 7191 del 26 ottobre 1841 e nel successivo regolamento diramato attraverso le circolari dell'Intendente di Terra d'Otranto del 1843. Infatti, tutti gli atti delle Università poi Comuni della provincia di Terra d'Otranto furono depositati presso l'Archivio provinciale perchè le locali amministrazioni non garantivano le condizioni necessarie per una buona conservazione delle proprie carte.
All'Archivio di Stato di Lecce sono stati versati alcuni atti relativi al periodo di antico regime e preunitari in osservanza del "Regolamento per l'esibizione nel Grande Archivio di Napoli e negli archivi provinciali delle carte appartenenti alle pubbliche amministrazioni", contenuto nel decreto di approvazione n. 7191 del 26 ottobre 1841 e nel successivo regolamento diramato attraverso le circolari dell'Intendente di Terra d'Otranto del 1843. Infatti, tutti gli atti delle Università poi Comuni della provincia di Terra d'Otranto furono depositati presso l'Archivio provinciale perchè le locali amministrazioni non garantivano le condizioni necessarie per una buona conservazione delle proprie carte.
Descrizione: Il fondo è articolato in archivio preunitario e archivio postunitario.
Ordinamento: Il fondo è stato riordinato nel rispetto della organizzazione originaria degli atti, in serie e sottoserie archivistiche con caratteristiche omogenee ed uniformi in relazione alla natura e alla forma dei documenti, all'oggetto e alla materia, alle funzioni ed ai procedimenti.
Strumenti di ricerca:
Palingenesi s.a.s., Comune di Poggiardo. Inventario dell'archivio storico e degli archivi aggregati, 1964-1970
Maria Roberta Mele, Comune di Poggiardo. Inventario dell'archivio storico
Documentazione collegata:
Atti amministrativi e giudiziari di Vaste, 1753-1811, fascc. 3. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI LECCE, Scritture delle Università e feudi (poi comuni) di Terra d'Otranto, Vaste.
Conclusioni del Decurionato di Poggiardo e di Vaste, 1815-1827, fasc. 1. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI LECCE, Scritture delle Università e feudi (poi comuni) di Terra d'Otranto, Poggiardo, Vaste.
Atti amministrativi e giudiziari di Poggiardo, 1793-1811, fascc. 3. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI LECCE, Scritture delle Università e feudi (poi comuni) di Terra d'Otranto, Poggiardo.
Catasto onciario di Vaste, 1753, vol. 1. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI LECCE, Scritture delle Università e feudi (poi comuni) di Terra d'Otranto, Vaste.
Catasto onciario di Poggiardo, 1746, vol. 1. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI LECCE, Scritture delle Università e feudi (poi comuni) di Terra d'Otranto, Poggiardo.
La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Poggiardo
La documentazione è conservata da:
Comune di Poggiardo
Bibliografia:
"Archivio di Stato di Lecce", in "Guida generale degli Archivi di Stato italiani", II, Roma, 1983.
"Guida dell'Archivio di Stato di Lecce", a cura di G. DIBENEDETTO, Bari, Editrice tipografica, 1989.
"Cultura e storia locale in Terra d'Otranto", vol. II, "Gli archivi locali per la storia di Terra d'Otranto. Atti del convegno di studio, Copertino 13-14 ottobre 1989", a cura di D. PORCARO MASSAFRA, Galatina, Congedo, 1991.
M. PASTORE, "Scritture delle università e feudi (poi comuni) in Terra d'Otranto", estratto da "Archivio Storico Pugliese", a. XXIV (1971), fasc. III-IV, Bari, Tipografia del Sud, pp. 241-311.
Redazione e revisione:
Latrofa Pasqua Vita - direzione lavori Rita Silvestri, 2005/12/20, rielaborazione
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2015/07/20, supervisione della scheda
MP, 1997/01/07, anagrafe: prima redazione
Modalità di consultazione:
A richiesta