Estremi cronologici: 1854 - 1962
Consistenza: Unità 2117: regg. 414, voll. 6, bb. 86, fascc. 1611
Storia archivistica: L'Archivio storico ha ricevuto tre interventi di riordinamento e di inventariazione. Un primo intervento è stato effettuato negli anni 1980-1981 dai soci della cooperativa "G. Mazzini" di Lecce, convenzionata con la Regione Puglia in attuazione del progetto regionale "Archivi", ai sensi della legge 285/'78, con la direzione tecnica dell'Archivio di Stato di Lecce. In tale occasione è stata inventariata una parte dell'Archivio storico, ossia quella rinvenuta dalla selezione degli atti d'archivio presenti presso la sede comunale in stato di estremo disordine a seguito di ripetuti trasferimenti causati dai lavori di restauro della sede municipale. L'inventario è stato redatto nel 1982 con la consulenza dell'Archivio di Stato di Lecce. Un secondo intervento di riordinamento è stato effettuato sull'archivio di deposito negli anni 1986-1987 a cura di personale interno all'Ente con la consulenza di un archivista di Stato. Il lavoro di selezione degli atti ha rilevato la presenza di ulteriore documentazione storica non compresa nel riordinamento precedente, oltre a quella che integrava la sezione storica per decorrenza dei termini cronologici ultraquarantennali. Il lavoro di riordinamento dell'archivio storico è proseguito negli anni seguenti, a cura dello stesso archivista di Stato che ha elaborato un secondo inventario che integra e prosegue il precedente. Questo intervento è stato finanziato con contributi concessi, ai sensi della legge regionale 24 novembre 1982, n° 34, per l'esercizio finanziario 1987. Il consiglio comunale ha istituito formalmente la sezione separata d'archivio con delibera 31 ottobre 1986, n° 190.
Il terzo intervento di riordinamento e inventariazione informatizzata è stato realizzato in attuazione del Progetto di precatalogazione predisposto dalla Soprintendenza archivistica per la Puglia e finanziato dal Ministero con fondi provenienti dall'esercizio finanziario 2010, integrati da un cofinanziamento del Comune, nel 2012, che ha consentito l'elaborazione di un inventario analitico.
Gli atti più antichi non si rinvengono presso il Comune ma si conservano presso l'Archivio di Stato di Lecce dove sono confluiti nel fondo "Scritture delle università e feudi (poi comuni) di Terra d'Otranto" in ottemperanza al "Regolamento per la esibizione nel Grande Archivio di Napoli e negli Archivi provinciali delle carte appartenenti alle diverse pubbliche amnministrazioni", contenuto nel decreto di approvazione n° 7191 del 26 ottobre 1841 e del successivo regolamento diramato attraverso le circolari dell'intendente di Terra d'Otranto del 1843. Infatti, tutti gli atti delle università, poi comuni, della provincia di Terra d'Otranto furono depositati presso l'Archivio provinciale perché le locali amministrazioni non garantivano le condizioni necessarie per un buona conservazione delle proprie carte.
Gli atti più antichi non si rinvengono presso il Comune ma si conservano presso l'Archivio di Stato di Lecce dove sono confluiti nel fondo "Scritture delle università e feudi (poi comuni) di Terra d'Otranto" in ottemperanza al "Regolamento per la esibizione nel Grande Archivio di Napoli e negli Archivi provinciali delle carte appartenenti alle diverse pubbliche amnministrazioni", contenuto nel decreto di approvazione n° 7191 del 26 ottobre 1841 e del successivo regolamento diramato attraverso le circolari dell'intendente di Terra d'Otranto del 1843. Infatti, tutti gli atti delle università, poi comuni, della provincia di Terra d'Otranto furono depositati presso l'Archivio provinciale perché le locali amministrazioni non garantivano le condizioni necessarie per un buona conservazione delle proprie carte.
Descrizione: L'Archivio storico è dotato di tre inventari. Il primo corrisponde al riordinamento effettuato nel 1980-1981 e descrive gli atti prodotti fino agli anni '40 del '900; il secondo, redatto nel 1986-1987, descrive la documentazione dello stesso periodo rinvenuta successivamente, integrata da quella prodotta fino agli anni '50; il terzo inventario è stato redatto nel 2012, a seguito del Progetto di precatalogazione.
La descrizione attuale del complesso archivistico corrisponde ai dati contenuti nell'inventario del 2012.
Ordinamento: Il fondo archivistico è stato riordinato nel rispetto della organizzazione originaria degli atti, in serie e sottoserie archivistiche con caratteristiche omogenee ed uniformi in relazione alla natura e alla forma dei documenti, all'oggetto e alla materia, alle funzioni ed ai procedimenti.
L'Archivio si compone di serie e sottoserie con numerazione propria aperta.
Strumenti di ricerca:
Maria Roberta Mele, Comune di Martano. Inventario dell'archivio storico, 1809-1971
Società cooperativa G. Mazzini di Lecce, Comune di Martano. Inventario dell'archivio storico - I parte
Antonia Protopapa, Comune di Martano. Inventario dell'archivio storico - II parte
Documentazione collegata:
Conclusioni del parlamento e del decurionato, 1785-1838, fasc. 1. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI LECCE, Scritture delle Università e feudi (poi comuni) di Terra d'Otranto, Martano.
Atti amministrativi e giudiziari, 1468-1811, fascc. 5. Conservata presso: Archivio di Stato di Lecce, Scritture delle Università e feudi (poi comuni) di Terra d'Otranto, Atti amministrativi e giudiziari di Martano.
Catasto onciario, 1828-1829, vol. 1. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI LECCE, Scritture delle Università e feudi (poi comuni) di Terra d'Otranto, Martano.
La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Martano
La documentazione è conservata da:
Comune di Martano
Bibliografia:
"Archivio di Stato di Lecce", in "Guida generale degli Archivi di Stato italiani", II, Roma, 1983.
"Guida dell'Archivio di Stato di Lecce", a cura di G. DIBENEDETTO, Bari, Editrice tipografica, 1989.
"Cultura e storia locale in Terra d'Otranto", vol. II, "Gli archivi locali per la storia di Terra d'Otranto. Atti del convegno di studio, Copertino 13-14 ottobre 1989", a cura di D. PORCARO MASSAFRA, Galatina, Congedo, 1991.
M. PASTORE, "Scritture delle università e feudi (poi comuni) in Terra d'Otranto", estratto da "Archivio Storico Pugliese", a. XXIV (1971), fasc. III-IV, Bari, Tipografia del Sud, pp. 241-311., 274
Redazione e revisione:
Latrofa Pasqua Vita - direzione lavori Rita Silvestri, 2005/06/17, rielaborazione
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2015/07/08, supervisione della scheda
RSAS, 2003/03/31 - 1996/01/05, anagrafe: prima redazione
Saracino Annalisa, 2005/01/22, revisione
Modalità di consultazione:
a richiesta