Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Comune di Leporano

fondo

Estremi cronologici: 1830 - 1978

Consistenza: Unità 196: bb. 196

Storia archivistica: L'Archivio storico comunale di Leporano è caratterizzato dall'esigua consistenza del fondo, e in particolare della documentazione ottocentesca, e dalle consistenti lacune che contraddistinguono diverse serie archivistiche. Tale configurazione è dovuta a uno stato spesso precario di conservazione e di ordinamento degli atti: perdite consistenti di carte si verificarono nel 1948 in occasione di un trasferimento di sede, quando fu eseguito uno scarto arbitrario e non autorizzato di documentazione di natura e data imprecisate e le scritture più antiche furono irrimediabilmente distrutte a causa dell'eccessiva umidità. A partire dal 1970 l'archivio fu depositato senza alcun ordine in un locale inidoneo reperito provvisoriamente in occasione dell'urgente trasferimento del comune, avvenuto alcuni anni prima, dalla vecchia sede dichiarata pericolante. Nel 1979 la documentazione risultava allogata in tre vani del nuovo palazzo municipale, ma lo stato di ordinamento permaneva precario. Tra il 1980 e il 1981 fu eseguito un progetto di riordinamento e inventariazione della documentazione ultraquarantennale usufruendo dei finanziamenti previsti dalla legge 285/77 e destinati agli archivi storici degli enti pubblici pugliesi. Nel corso dei lavori si rilevò l'inconsistenza della carte più antiche e l'evidente lacunosità del carteggio, in particolare per gli atti anteriori al periodo fascista. Al termine dell'incarico, ultimato nel 1981 con la redazione di un inventario sommario della documentazione sottoposta a riordinamento, fu eseguito uno scarto di atti inutili approvato con delibera di giunta municipale n. 360 del 7 ottobre 1981. A partire dal 1988 la documentazione dell'archivio storico non rifletteva più l'organizzazione descritta nell'inventario a causa dello smembramento di alcune serie; nel 1997, contestualmente al trasferimento delle carte presso i più ampi locali del castello Muscettola, è stato ripristinato l'ordinamento del 1981.
La documentazione più antica prodotta dall'università di Leporano fu depositata, ai sensi del Regolamento approvato con decreto sovrano del Regno delle due Sicilie il 30 luglio 1842, presso l'Archivio provinciale di Terra d'Otranto, ora Archivio di Stato di Lecce. Con autorizzazione ministeriale n. 2/1365 del 4 marzo 1992 le scritture prodotte dall'università di Leporano e conservate presso l'Archivio di Stato di Lecce sono state trasferite presso l'Archivio di Stato di Taranto.

L'inventario, redatto con la direzione tecnica di Giuseppe Gentile, funzionario della Soprintendenza archivistica per la Puglia, è stato realizzato dai soci della cooperativa Lisippo di Taranto nel 1981, nell'ambito del progetto regionale "Archivi".

Ordinamento: Il fondo è articolato in una prima sezione costituita dalle serie documentarie particolari ordinate secondo un criterio di successione cronologica, e in una seconda sezione comprendente atti residui del carteggio preunitario e le serie del carteggio generale delle categorie, sedimentate e ordinate nel rispetto delle categorie previste dal Titolario Astengo del 1897.

Strumenti di ricerca:
Luigia Carretta, Carmela Di Girolamo, Quinto Malagnino, Comune di Leporano. Inventario dell'archivio storico

Documentazione collegata:
Conclusioni del Decurionato, 1820-1823, fasc. 1. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI TARANTO, Leporano.
Atti amministrativi e giudiziari, 1751 - 1809, fascc. 3. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI LECCE, Scritture delle Università e feudi (poi Comuni) di Terra d'Otranto, Leporano.

La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Leporano

La documentazione è conservata da:
Comune di Leporano


Bibliografia:
M. PASTORE, "Scritture delle università e feudi (poi comuni) in Terra d'Otranto", estratto da "Archivio Storico Pugliese", a. XXIV (1971), fasc. III-IV, Bari, Tipografia del Sud, pp. 241-311., 303
"Guida dell'Archivio di Stato di Lecce", a cura di G. DIBENEDETTO, Bari, Editrice tipografica, 1989., 151
"Archivio di Stato di Taranto", a cura di O. GUIDA, in "Guida generale degli Archivi di Stato italiani", II, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali: Ufficio centrale per i beni archivistici, 1994.
"Cultura e storia locale in Terra d'Otranto", vol. II, "Gli archivi locali per la storia di Terra d'Otranto. Atti del convegno di studio, Copertino 13-14 ottobre 1989", a cura di D. PORCARO MASSAFRA, Galatina, Congedo, 1991.

Redazione e revisione:
Lucchi Laura Annalisa - direzione lavori Giuseppe Gentile, 2006/06/03, rielaborazione
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2015/07/06, supervisione della scheda

Modalità di consultazione:
A richiesta


icona top