Estremi cronologici: 1804 - 1969
Consistenza: Unità 1462: bb. 465, regg. 948, fascc. 49
Storia archivistica: Nonostante una storia conservativa travagliata che ha probabilmente determinato le lacune riscontrabili in alcune serie documentarie particolari, l'archivio storico comunale di Laterza è uno dei più importanti della provincia tarantina perché conserva integralmente, a partire dai primi anni del XIX sec., la serie del carteggio. Già negli anni Cinquanta del secolo scorso si constatava l'entità e la ricchezza della documentazione, in particolare di alcuni atti relativi ai movimenti politici e al brigantaggio contenuti nella categoria Sicurezza pubblica.
Nel 1965 il Comune dispose il trasferimento dell'archivio in locali più idonei presso la sede municipale; nel 1967 il trasferimento fu interrotto e per alcuni anni gli atti rimasero ammassati sul pavimento senza alcun ordine.
Nel 1971, nell'ambito del piano ispettivo disposto dalla Soprintendenza archivistica per la Puglia, fu attuato il riordinamento degli atti anteriori al 1930, fu istituito, senza un provvedimento formale, l'archivio storico e fu redatto un inventario sommario della documentazione riordinata.
Nel 1976, con delibera di Consiglio comunale n. 28 del 12 aprile, fu istituito l'Archivio - Biblioteca - Museo civico di Laterza, situato in alcuni locali della sede comunale che accolsero le tre sezioni dell'archivio, della biblioteca e del museo civico.
Nel 1980 l'edificio comunale fu evacuato per il pericolo di crollo determinato dalle lesioni provocate da un terremoto, mentre l'archivio fu abbandonato in quella sede nel più totale disordine, tanto che non era più possibile distinguere gli atti dell'archivio storico da quelli dell'archivio di deposito.
Nel 1985 tale documentazione fu provvisoriamente trasferita presso un'abitazione privata in locali inidonei.
Nel 1990, con delibera di Giunta municipale n. 183 del 5 aprile, il Comune affidò alla cooperativa Lavoro e progresso l'incarico di trasferire l'archivio presso la Biblioteca comunale e di procedere alla schedatura e al riordino della documentazione fino al 1960.
Nel novembre 1999 il progetto fu ampliato includendovi l'inventariazione dell'archivio storico e il riordino dell'archivio di deposito; al termine dei lavori fu redatto un inventario analitico della documentazione ultraquarantennale.
L'inventario, redatto nel 2004 dalla cooperativa Lavoro e progresso di Laterza, è stato informatizzato e inserito on line dalle società CNI di Roma e SINCON di Taranto, nell'ambito del Progetto "Archivi storici in rete" della provincia di Taranto, rientrante nell'Accordo di Programma Quadro (2006 - 2007).
Nel 1980 l'edificio comunale fu evacuato per il pericolo di crollo determinato dalle lesioni provocate da un terremoto, mentre l'archivio fu abbandonato in quella sede nel più totale disordine, tanto che non era più possibile distinguere gli atti dell'archivio storico da quelli dell'archivio di deposito.
Nel 1985 tale documentazione fu provvisoriamente trasferita presso un'abitazione privata in locali inidonei.
Nel 1990, con delibera di Giunta municipale n. 183 del 5 aprile, il Comune affidò alla cooperativa Lavoro e progresso l'incarico di trasferire l'archivio presso la Biblioteca comunale e di procedere alla schedatura e al riordino della documentazione fino al 1960.
Nel novembre 1999 il progetto fu ampliato includendovi l'inventariazione dell'archivio storico e il riordino dell'archivio di deposito; al termine dei lavori fu redatto un inventario analitico della documentazione ultraquarantennale.
L'inventario, redatto nel 2004 dalla cooperativa Lavoro e progresso di Laterza, è stato informatizzato e inserito on line dalle società CNI di Roma e SINCON di Taranto, nell'ambito del Progetto "Archivi storici in rete" della provincia di Taranto, rientrante nell'Accordo di Programma Quadro (2006 - 2007).
Descrizione: Il fondo è costituito da serie documentarie particolari (protocolli della corrispondenza, deliberazioni del decurionato, del consiglio, della giunta e del podestà, bilanci, mastri, mandati, residui, verbali di chiusura dell'esercizio finanziario, conti morali e materiali, conti consuntivi, ruoli di riscossione, catasto, liste di leva, ruoli matricolari, soccorsi militari, cantieri di lavoro e fogli di famiglia), e dalle serie del carteggio (Amministrazione, Opere pie e beneficenza, Polizia urbana e rurale, Sanità e igiene pubblica, Finanze, Governo, Grazia, giustizia e culto, Leva e truppa, Istruzione pubblica, Lavori pubblici, Agricoltura, industria, commercio, Stato civile e anagrafe, Esteri, Oggetti diversi, Pubblica sicurezza).
Ordinamento: Le serie particolari sono ordinate secondo un criterio di successione cronologica, mentre il carteggio è sedimentato e ordinato nel rispetto delle categorie e delle classi previste dal Titolario Astengo del 1897.
Informazioni sulla numerazione: Il fondo presenta una numerazione a serie aperte; in particolare, la numerazione di buste e registri riprende da 1 ad ogni cambio di serie, mentre la numerazione dei fascicoli del carteggio riprende da 1 ad ogni cambio di classe.
Strumenti di ricerca:
Comune di Laterza. Inventario dell'archivio storico, 1809-1977 (voll. 1-3)
Cooperativa Lavoro e progresso, Comune di Laterza. Inventario dell'archivio storico
Documentazione collegata:
Catasto onciario, 1742, 1752, 1792, voll. 3. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI TARANTO, Scritture delle Università e Feudi (poi Comuni) di Terra d'Otranto, Laterza.
Conclusioni del Decurionato, 1808-1841, fasc. 1. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI TARANTO, Scritture delle Università e Feudi (poi Comuni) di Terra d'Otranto, Laterza.
Atti amministrativi e giudiziari, Si tratta di vertenze dell'Università, del Comune e di privati cittadini, 1373-1858, fascc. 10. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI LECCE, Scritture delle Università e Feudi (poi Comuni) di Terra d'Otranto, Laterza.
La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Laterza
La documentazione è conservata da:
Comune di Laterza. Cittadella della cultura
Bibliografia:
"Per la storia di Laterza. Fonti archivistiche e documentarie", a cura di C. DELL'AQUILA, Galatina, Congedo, 1993.
"Guida dell'Archivio di Stato di Lecce", a cura di G. DIBENEDETTO, Bari, Editrice tipografica, 1989.
M. PASTORE, "Scritture delle università e feudi (poi comuni) in Terra d'Otranto", estratto da "Archivio Storico Pugliese", a. XXIV (1971), fasc. III-IV, Bari, Tipografia del Sud, pp. 241-311.
"Cultura e storia locale in Terra d'Otranto", vol. II, "Gli archivi locali per la storia di Terra d'Otranto. Atti del convegno di studio, Copertino 13-14 ottobre 1989", a cura di D. PORCARO MASSAFRA, Galatina, Congedo, 1991.
Redazione e revisione:
A.V., 1995/04/05 - 1995/04/10
GGAS, 2003/03/31 - 1995/04/23, anagrafe: prima redazione
Lucchi Laura Annalisa - direzione lavori Giuseppe Gentile, 2005/06/21, rielaborazione
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2015/07/02, supervisione della scheda
Modalità di consultazione:
Disciplinato