serie
Estremi cronologici: 1491 - 1669
Consistenza: Unità 504: voll. 2, cc. 502
Descrizione: Libro Rosso: il volume cartaceo, mutilo delle prime pagine, formato complessivamente da cc. 427, è stato redatto durante il XVI secolo. Al suo interno sono presenti copie di privilegi ottenuti dall'universitas bitontina ed altra documentazione da questa prodotta nell'arco di tempo che va dal 1265 al 1559. Nel 1987 il volume è stato pubblicato nella edizione: Libro Rosso della Universitas di Bitonto (1265-1559), edizione a cura di Antonio De Capua, prefazione di Alessandro Pratesi, Palo del Colle, Liantonio, 1987, 2 volumi. Il manoscritto è conservato presso la Biblioteca comunale di Bitonto (Mss A 3/1).
Capitoli, concessioni (1491-1669): la documentazione, formata da atti sciolti o da piccoli "quinterni", complessivamente di cc. 502, consiste in mandati e ordini regi, conti, cause tra l'universitas e privati. La serie, costituita da documentazione sopravvissuta al corso dei secoli (certamente afferente ad unità archivistiche più complesse), si è riordinata cronologicamente, non essendosi potuto stabilire l'ordinamento originale.
Atti di ascrizione al ceto nobiliare (1748-1767): volume cartaceo composto da cc. 17, mutilo in principio, erroneamente definito «Supplemento al Libro Rosso della città di Bitonto». Gli atti ivi contenuti sono stati redatti dai notai Francesco Ignoccoli di Bitonto e Pasquale Martucci di Bitonto. Riguardano le ascrizioni al ceto dei nobili di alcune famiglie (Agera, Maiullari, de Germano, Ingannamorte, Marziano, Miolla, Senzio, Spica, Spinelli, de Termine, Traversa), in sostituzione di quelle venute meno. Il volume è conservato presso la Biblioteca comunale di Bitonto (Mss A 3/2).
Strumenti di ricerca:
Eugenia Vantaggiato, Comune di Bitonto. Inventario dell'archivio storico (archivio antico), secc. XV-XIX
La documentazione è stata prodotta da:
Universitas di Bitonto
La documentazione è conservata da:
Comune di Bitonto
Redazione e revisione:
Caldarola Alessandro - direzione lavori Eugenia Vantaggiato, 2006/09/18, prima redazione
Modalità di consultazione:
A richiesta