Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti conservatori » Soggetto conservatore

Fondazione Archivio diaristico nazionale onlus di Pieve Santo Stefano

Piazza Plinio Pellegrini, 1 (sede legale); Piazza Amintore Fanfani, 14 (sede operativa)
52036 Pieve Santo Stefano (Arezzo)

Telefono: 0575797730; 0575797731
Fax: 0575797799
E-mail: adn@archiviodiari.it;  info@archiviodiari.it; archiviodiari@pec.it

Siti web:
Fondazione archivio diaristico nazionale. Un archivio per i diari
Fondazione generale biblioteche e diritto d'autore. Fondazione archivio diaristico nazionale onlus
Piccolo museo del diario

Tipologia: ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico

La Fondazione Archivio Diaristico Nazionale Onlus promuove, fin dalla sua costituzione, avvenuta nel 1991, la tutela, la conservazione e la valorizzazione del materiale archivistico, avvalendosi, a partire dal 1995, di un Comitato scientifico, nominato dal Consiglio di Amministrazione su proposta del Direttore culturale e composto da personalità universitarie e da studiosi di autobiografia e archivistica di fama nazionale. Con lo statuto del 2019 i compiti del Comitato scientifico sono statui assunti dal Direttore scientifico, che deve essere uno studioso di autobiografia e archivistica di comprovate competenze e capacità. Il Direttore scientifico può farsi coadiuvare da un Comitato scientifico, nominato, su sua proposta, dal Consiglio di Amministrazione. Dal 2005 la direzione scientifica dell’Archivio è affidata a Camillo Brezzi. Il materiale archivistico è liberamente consultabile in sede, salvo restrizioni poste dagli autori o dagli eredi, per motivi di riservatezza. Chiunque utilizzi il materiale conservato a Pieve è tenuto, al termine della propria ricerca, a depositare copia del prodotto finito (pubblicazione, tesi di laurea, ricerche ecc.). Il materiale sarà inserito nella Biblioteca dell’Archivio e messo a disposizione di altri utenti, secondo norme approvate dagli stessi autori al momento della consegna. Gli utenti si devono impegnare a non sfruttare commercialmente i testi consultati, salvo specifica autorizzazione dell'autore. Sono previste delle formule di prestito per gli studenti, a patto che il richiedente motivi il suo interesse con documentate finalità di studio (http://www.archiviodiari.org/index.php/carta-per-prestito.html). L’Archivio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Nel periodo di organizzazione del Premio Pieve (20 luglio - 21 settembre) non è garantito il funzionamento del servizio. In occasione della manifestazione del Premio Pieve, che si tiene nel mese di settembre, l'Archivio rimane chiuso alla consultazione. È consigliata la prenotazione. E’ presente un servizio di fotoriproduzione. Per le tesi di laurea e dottorato di ricerca è consentita la trascrizione o la riproduzione fotostatica di non più del 10% di ogni "testo", nella misura massima di trenta "testi". Per tutti gli altri utilizzi è consentita la sola lettura in sede, a seguito della quale, individuati i testi di interesse e risolte le questioni di accordo per lo sfruttamento commerciale, sarà richiesta l'autorizzazione agli autori o proprietari dei diari. Previa autorizzazione degli autori o proprietari, si potrà procedere alla riproduzione fotostatica dei brani di interesse. Il regolamento per la consultazione del materiale documentario è disponibile all’indirizzo http://www.archiviodiari.org/index.php/regolamento-duso.html.

Complessi archivistici:
Fondazione Archivio Diaristico Nazionale (collezione / raccolta)


Bibliografia:
Fondazione Archivio diaristico nazionale. Elenco tesi (Fondazione Archivio diaristico nazionale. Elenco tesi)
Fondazione Archivio diaristico nazionale. Hanno scritto (Fondazione Archivio diaristico nazionale. Hanno scritto)

Redazione e revisione:
Borgia Claudia, 2020/11/06, supervisione della scheda
Morotti Laura, 2020/11, revisione
Trovato Silvia, 2020/09, prima redazione


icona top