Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Guided search » Custodians » Custodian

Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea Giorgio Agosti - ISTORETO

Istituto storico della Resistenza in Piemonte - ISRP, 1949 - 1995

via del Carmine, 13
10122 Torino (Torino)

Telephone: 0114380090
Fax: 0114360469
E-mail: info@istoreto.it; archivio@istoreto.it

Web sites:
Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea Giorgio Agosti

Type: ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico

L'Istituto storico della resistenza in Piemonte nacque come progetto quando ancora sussitevano i Comitati di liberazione nazionale, su impulso del Presidente del CLN piemontese, Franco Antonicelli, e di Alessandro Galante Garrone. Furono poi i medesimi membri del CLN che nel 1947 dettero vita all'Associazione per la storia della Resistenza in Piemonte e, poco dopo, all'Istituto storico. Dal 1995 l'Istituto ha assunto la denominazione attuale, in considerazione dell'attività archivistica, scientifica, didattica, che si estende a tutto il XX secolo; nel 2004 è stato intitolato a Giorgio Agosti, già suo presidente dal 1974 al 1992.
L'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" (ISTORETO) è un centro studi sulla Resistenza italiana, associato all'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia. La sua attività, dedicata alla storia della Resistenza e alla valorizzazione dei suoi ideali, si è estesa alla storia di tutto il XX secolo con particolare riguardo a Torino e al Piemonte.
Il compito istituzionale originario dell'Istituto è stato quello di raccogliere, ordinare e conservare gli archivi del CLN del Piemonte e delle formazioni partigiane che hanno operato in questa regione. A partire da questa base documentaria l'archivio si è nel tempo arricchito grazie alle numerose donazioni e depositi da parte di persone ed enti. La prima origine dell'archivio dell'Istituto si può far risalire al gennaio 1945, quando il CLN regionale piemontese (CLNRP) ricostituì il suo ufficio di segreteria e lo affidò alla direzione di Matteo Sandretti, funzionario degli Archivi di Stato. Dagli anni Ottanta il campo delle ricerche si è allargato al periodo fra le due guerre, al secondo dopoguerra e si è rivolto ai temi di storia sociale, alla storia di genere, all'analisi della composizione sociale del partigianato piemontese, alla ricostruzione, portando all'acquisizione di fondi di rilievo, oltre a rilevanti archivi e carteggi di personalità (Giorgio Agosti, Aldo Garosci, Filippo Frassati, Giorgio Vaccarino, Guido Quazza, Bruno Vasari, Germano Facetti).
La Soprintendenza archivistica per il Piemonte e la Valle d'Aosta ha dichiarato l'Archivio dell'Istituto di notevole interesse storico il 5 maggio 2003.
Dal 2016 l'Istituto fa parte del Polo del ’900, centro culturale con sede a Torino.
L'archivio è aperto dal lunedì al giovedì dalle 10.00 alle 18.00 e il venerdì dalle 10.00 alle 14.00.
Gli utenti che accedono all'archivio o che hanno bisogno di consulenze specifiche devono prendere appuntamento scrivendo una mail o telefonando.


Archives:
Adam Augusto (fondo)
Agosti Giorgio (fondo)
Antonicelli Franco e Antonicelli Patrizia (ISTORETO) (fondo)
Antonicelli Franco. Presidenza Comitato di liberazione nazionale - CLN regionale piemontese (fondo)
Archivio della deportazione piemontese (fondo)
Associazione nazionale famiglie martiri e caduti per la liberazione di Torino (fondo)
Associazione volontari della libertà (fondo)
Balbis Franco (fondo)
Balmas Federico (fondo)
Barton Paul (fondo)
Benna Aurora (fondo)
Berra Gabriele (fondo)
Bertot Federico e Faroppa Maria (fondo)
Bertotti Ruggero (ISTORETO) (fondo)
Borghetti Fulvio (fondo)
Bottazzi Giovanni (fondo)
Carli Bruno (fondo)
Carretto Giorgio (ISTORETO) (fondo)
Coda Anton Dante (fondo)
Conti Agostino (fondo)
Corinaldi Lia (ISTORETO) (fondo)
Cosa Piero e Gerbotto Francesca (fondo)
Dalmazzo Faustino (ISTORETO) (fondo)
Damico Vito (ISTORETO) (fondo)
De Benedetti Carla (fondo)
Fantino Alfredo (fondo)
Garosci Aldo (fondo)
Giardino Vincenzo (fondo)
Gignone Michele (collezione / raccolta)
Grosa Nicola (fondo)
Istituto storico della Resistenza in Piemonte (fondo)
Jervis Willy (fondo)
Jona Raffaele (fondo)
Lamberto Giuseppe (fondo)
Malan Frida (fondo)
Marcora Giovanni (fondo)
Martini Enrico (fondo)
Marullo Anna (fondo)
Mascarini Eros (fondo)
Mautino Felice e Nicodano Giorgio (fondo)
Migliari Aminta (ISTORETO) (fondo)
Missione Glass e Cross (fondo)
Novascone Elio e Novascone Ezio (fondo)
Pansa Giampaolo (ISTORETO) (collezione / raccolta)
Parmentola Vittorio (ISTORETO) (fondo)
Partito d'Azione piemontese (fondo)
Partito liberale italiano - PLI. Federazione piemontese (fondo)
Penati Fausto (fondo)
Poma Anello (fondo)
Quazza Guido (fondo)
Rainone Pasquale (fondo)
Ranghino Sergio (fondo)
Rapa Giovanni (ISTORETO) (fondo)
Sacco Marisa (ISTORETO) (fondo)
Sacerdote Ugo e Sacerdote Nizza Emma (fondo)
Santhià Battista (ISTORETO) (fondo)
Savio Guglielmo (fondo)
Segre Bruno (fondo)
Segre Luigi (fondo)
Serafino Ettore (fondo)
Tarallo Mario (fondo)
Tempia Valenta Elvo (ISTORETO) (fondo)
Testori Renato e Boetti Lucia (fondo)
Ufficio regionale del lavoro - Piemonte (fondo)
Vaccarino Giorgio (fondo)
Vanossi Lorenzo e Vanossi Giuseppe (fondo)
Vasari Bruno (fondo)
Zanatta Umberto (fondo)
Zaninetti Libano Andreina (fondo)
Zaro Mario e Vitta Ernesta (fondo)


Bibliography:
Guida agli archivi della Resistenza, a cura di A. TORRE, in «Rassegna degli Archivi di Stato», Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, Servizio I - Ufficio pubblicazioni archivistiche, n. s., anno II, n. 1-2, gen.-ago. 2006 (Guida agli archivi della Resistenza, 2006 - Riproduzione digitale della Guida)
Guida agli archivi della Resistenza, a cura della Commissione Archivi-Biblioteca dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma, 1983 (Guida agli archivi della Resistenza, 1983 - Riproduzione digitale della Guida)

Editing and review:
Malfatti Stefano, 2021/07/22, integrazione successiva
Zuccaro Cristina, 2019/04/30, prima redazione


icona top