fondo
Estremi cronologici: 1810 - 1965
Consistenza: Unità 849: regg. 637, bb. 212
Storia archivistica: Nel 1862 l'assessore comunale Giovanni Mignozzi, insieme con Gennaro de Angelis, segretario comunale, ai sensi della Legge 23 ottobre 1859 n. 43, fu incaricato dal sindaco Giacomo Salerno Mele di produrre un "Inventario di tutti i beni comunali mobili ed immobili e di tutti i titoli, atti, carte e scritture che si riferiscono al patrimonio comunale ed alla sua amministrazione"; ulteriore riprova della cura riservata ai beni comunali è testimoniata dalla redazione, nel 1866, di un inventario analogo. Purtroppo, questa diligenza mostrata nella tenuta dell'archivio si affievolì nel corso del tempo ed il complesso documentario vide ridursi la sua originaria consistenza; al depauperamento concorsero anche i vari spostamenti di sede che il municipio dovette subire. La documentazione relativa all'universitas di Oria risulta del tutto assente, poiché fu versata in parte al Grande Archivio di Napoli ed in parte all'Archivio provinciale di Terra d'Otranto, coerentemente alle disposizioni emanate dalla Legge organica sugli archivi del 12 novembre 1818 n. 1379 , dal Regio Decreto 26 ottobre 1841 n. 7191 e dalla circolare dell'Intendente di Terra d'Otranto del 1843.
Nel 1950 il Comune riprese ad attribuire la dovuta importanza al complesso archivistico, tanto che provvide all'assunzione di un archivista, Luigi Frascone, il quale riordinò la documentazione e produsse due inventari, uno nel 1969 e l'altro nel 1988 [Guida all'Archivio storico del comune di Oria, Oria, Italgrafica edizioni, 2004].
Strumenti di ricerca:
Luigi Frascone, Comune di Oria. Inventario dell'archivio storico, 1900-1945
Luigi Frascone, Comune di Oria. Inventario dell'archivio storico, 1841-1900
Documentazione collegata:
Fondo diplomatico, Cedolari, Relevi e Intestazioni feudali (XVII sec.-XVIII sec.);Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI NAPOLI, Fondo diplomatico.
Conclusioni del Decurionato, 1816-1829, b. 1. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BRINDISI, Scritture delle Università e Feudi di Terra d'Otranto, Oria.
Prefettura (1912-1984);Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BRINDISI, Prefettura, Serie II (ante e post 1963), III (ante e post 1963), IV, V.
Genio civile (1897-1977);Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BRINDISI, Genio Civile, Classe II, V, VII, VIII, IX, XI, XVI, XIX, XX, XXIV.
Fondo finanziario, Serie catasti (1601-1963);, La documentazione è composta da: "Platee di corporazioni religiose", "Catasto onciario", "Ufficio del registro di Oria", "Catasto provvisorio terreni e fabbricati", "Catasto fabbricati";. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BRINDISI, Fondo finanziario.
Instrumenti e liti, 1434-1810, fascc. 33. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BRINDISI, Scritture delle Università e Feudi di Terra d'Otranto, Oria.
Subeconomato dei benefici vacanti delle diocesi (1601-1935);Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BRINDISI, Subeconomato dei benefici vacanti delle diocesi di Brindisi, Lecce, Monopoli, Oria e Ostuni.
Catasto onciario di Oria (XVIII sec.) e Affari demaniali e feudali (XIX sec.)Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BRINDISI, Catasto onciario di Oria; Affari demaniali e feudali.
Governatorato, Prefettura, Gran corte criminale e Regi giudicati di Terra d'Otranto; Tribunale di Lecce (1848-1921);Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI LECCE
Intendenza di Terra d'Otranto (1821-1860);, Sono presenti le seguenti serie: "Atti di polizia", "Amministrazioni comunali", "Finanze", "Contabilità antiche", "Demanio";. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI LECCE
Regia Camera della Sommaria, Attuari diversi (1732-1791);Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI NAPOLI, Regia Camera della Sommaria.
Fondo notarile (1516-1884);Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BRINDISI
Ufficio del medico provinciale (1942-1973);Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BRINDISI, Ufficio del medico provinciale, serie II e III (ante e post 1963).
Giudicato di Pace, Pretura di Oria (1812-1923);Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BRINDISI
Congregazione di carità; Ente comunale assistenza di Oria (1876-1974);Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BRINDISI
Fondo diplomatico (XV sec.-XVII sec.);, La documentazione è composta da pergamene di diversa origine e provenienza;. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BRINDISI
Stato civile del Comune di Oria (1809-1887);Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BRINDISI
La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Oria
La documentazione è conservata da:
Comune di Oria
Bibliografia:
"Guida all'Archivio storico del comune di Oria", Oria, Italgrafica edizioni, 2004.
Redazione e revisione:
Caldarola Alessandro - direzione lavori Eugenia Vantaggiato, 2006/04, prima redazione
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2015/09/03, supervisione della scheda
Modalità di consultazione:
a richiesta