Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Comune di Lercara Friddi

fondo

Estremi cronologici: 1813 - 1965

Consistenza: Unità 658: regg. 301, bb. 68, filze 150 fascc. 139

Storia archivistica: Nel 1820 a Lercara vi fu una sommossa nel corso della quale venne appiccato il fuoco alla sede del Comune, per cui tutti i volumi ivi esistenti furono distrutti. Negli anni '90 il materiale documentario è stato riordinato e classificato ad opera di una cooperativa, secondo le XV categorie del titolario Astengo del 1897, pur contenendo documentazione anteriore a quella data. L'ordinamento è avvenuto in due fasi, per cui sulla base di questo sono stati redatti due inventari analitici: uno riguardante il primo lotto, l'altro il secondo.
Nel 2006 inoltre è stato ordinato un ulteriore parte dell' archivio inerente il periodo preunitario, ad opera del Centro Studi Territoriali (Ddisa).La documentazione inerente l'Ente comunale di assistenza descritta nella II categoria delle sezioni postunitarie è stata estrapolata e descritta come fondo.
La documentazione inerente l' Ufficio di Conciliazione descritte nella serie "Giustizia" della sezione "Preunitario" e nella VII categoria delle sezioni postunitarie è stata estrapolata e descritta come fondo.

Descrizione: Il fondo contiene una sezione denominata "Preunitario" e due sezioni postunitarie denominate "Carteggio delle XV categorie - I Lotto" e "Carteggio delle XV categorie - II Lotto", che comprendono il carteggio delle XV categorie secondo il titolario Astengo del 1897, pur contenendo atti anteriori a quella data.
Tra la documentazione più antica degna di nota troviamo: il "Verbale di consegna della documentazione della Cancelleria ed Archivio", che elenca tutti i registri e libri conservati in archivio nel 1832, le carte della "Commissione per il controllo delle solfatare", che comprende tre disegni di macchina per fondere zolfo (1837-1856), 73 protocolli della corrispondenza (1875-1951); un registro di deliberazioni del Consiglio civico (1861-1862); 21 registri di deliberazioni del Consiglio comunale (1869-1950); un indice delle deliberazioni del Consiglio e della Giunta comunale (1879-1906); 4 registri di deliberazioni della Giunta comunale (1893-1911); un registro del bilancio delle entrate e delle uscite del 1880; 43 fascicoli dei mandati di pagamento (1829-1948); 4 registri dei conti consuntivi delle entrate e delle uscite (1882-1953); 19 fascicoli relativi ai conti consuntivi (1899-1941); 2 giornali di cassa (1898-1959); 3 registri per la riscossione dei diritti di segreteria (1898-1930); 7 registri del bilancio di previsione (1873-1939); 10 fascicoli dei mandati di pagamento del 1865.


Strumenti di ricerca:
D'Amico, L'Archivio storico del Comune di Lercara Friddi - I lotto
D'Amico, L'Archivio storico del Comune di Lercara Friddi - II lotto

Strumenti di ricerca interni al fondo: 73 protocolli della corrispondenza (1875-1951); un protocollo della corrispondenza delle entrate del 1911; 2 protocolli della corrispondenza in arrivo e partenza (1944-1947); un indice delle deliberazioni del Consiglio e della Giunta comunale (1879-1906); un protocollo della corrispondenza del 1937; 4 inventari dei mandati pagati del 1927; 6 elenchi dei mandati pagati del 1949.

La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Lercara Friddi

La documentazione è conservata da:
Comune di Lercara Friddi


Bibliografia:
G. MAVARO, Dialogo tra un maestro ed i suoi alunni sulla storia di Lercara Friddi, Lercara Friddi, Tipografia idealgrafica di Samperi e Russo, 2002
G. MAVARO, Lercara, "città nuova", vol. I, Palermo, EDRISI, 1984
N. SANGIORGIO, Lercara Friddi, itinerari storici e tradizionali, Palermo, Kefagrafica Lo Giudice, 1990
V. AMICO, Dizionario topografico della Sicilia, tradotto dal latino ed annotato da Gioacchino Di Marzo, vol. I, Palermo, Tipografia di Pietro Morvillo, 1856, pp. 599-600

Redazione e revisione:
Bellomo Caterina - direzione lavori Romano, 2007/01/14, prima redazione
Orifici Aurora - Direzione lavori Romano, prima redazione


icona top