Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Demidoff, famiglia

fondo

Estremi cronologici: sec. XIX metà - sec. XX metà

Consistenza: Unità 753: 753 fascicoli.

Storia archivistica: L'immobiliare Sogenim, che aveva acquistato dall'erede Demidoff la tenuta di Pratolino, nel 1973 incaricò il prof. Luigi Zangheri, della Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze, della ricerca sulla villa per una pubblicazione (poi uscita nel 1979). Nel corso delle indagini, Zangheri rintracciò parte dell'archivio Demidoff nella soffitta delle stalle della ex Villa Medicea di Pratolino. I documenti riguardavano i beni fiorentini e romani dei Demidoff: la residenza di S. Donato a Firenze, la villa Demidoff di Roma (oggi ambasciata di Russia), la villa di Pratolino, la villa Demidoff di S. Casciano Val di Pesa, la villa Abamelek Lazarev del Galluzzo (oggi Casa di riposo). Vi erano inoltre carte di Maria Demidoff che sovvenzionava profughi russi, suo marito Simone Abamelek Lazarev era infatti stato ucciso nel 1916 durante la Rivoluzione d'ottobre.
Nel 1981, l'intero complesso di Pratolino fu acquistato dall'Amministrazione provinciale e, insieme a quello, l'archivio, la cui consistenza nel frattempo si era assottigliata. Alla ricognizione della Soprintendenza Archivistica, reiterata più volte negli anni Ottanta, il fondo presentava carte di amministrazione della principessa Maria Demidoff sposata Abamelek Lazarev(1921-1945), amministrazione della villa di Pratolino, cause varie, contratti, notizie sull'Istituto di istruzione "Demidoff" in Firenze (sec. XIX), 28 libri contabili (1892-1958).
La Provincia ha versato, nel 1987, il fondo al proprio Archivio storico, dove le carte sono state riordinate, descritte in database e sono tuttora conservate. Nel 2000 è stato pubblicato l'inventario analitico.

Descrizione: La documentazione, minutamente descritta nell'inventario analitico a stampa, appartiene a nove serie, di cui la prima riguarda quasi esclusivamente a Maria Demidoff sposata Amabelek Lazarev ed è stata quella che ha suscitato maggiore interesse fra gli studiosi.
Serie I, Carteggio (1917-1953), fasc. 1-16
Serie II, Affari di famiglia (sec. XIX-XX), fasc. 1-64
Serie III, Proprietà (1817-1959), fasc. 1-135
Serie IV, Cause (sec. XIX-XX), fasc. 1-75
Serie V, Amministrazione di S. Donato (1853-1881), fasc. 1-5
Serie VI, Amministrazione di Pratolino (1875-1961), fasc. 1-329
Serie VII, Amministrazione di Villa Abamelek (1908-1955), fasc. 1-104
Serie VIII, Amministrazione di Pratolino e Roma (1920-1955), fasc. 1-28
Serie IX, Pubblicazioni (1903-1921), fasc. 1.

Ordinamento: L'intervento di riordino è stato finalizzato al recupero, laddove risultava possibile, delle serie originali relative alle vicende familiari, alle numerose proprietà e all'amministrazione della villa e del parco di Pratolino e di Villa Abamelek a Roma. Dalla prima schedatura di 1025 fascicoli, dopo il riordino, sono stati riorganizzati i 753 fascicoli attuali, descritti in serie la cui titolazione è stata tratta da quelle originali rinvenute.

Strumenti di ricerca:
Simonetta Merendoni, Demidoff. Inventario dell'archivio della Principessa Demidova

Siti web:
Provincia di Firenze - Archivi provinciali

Documentazione collegata:
Archivio di Stato della regione di Sverdlovsk (Urali), Fondi Demidoff, I due fondi che riguardano la famiglia Demidoff comprendono carte personali e delle attività imprenditoriali della famiglia. Nel primo (in AS dal 1971 con il n. 102) sono conservati gli atti dei primi Demidoff, Nikita (1702-1722) e dei suoi discendenti fino a Pavel Pavlovic (1869-1915), in 479 filze. Nel secondo (in AS dal 1927 con il n. 643) si trovano gli atti relativi alle attività di estrazione e trasformazione del ferro, conservati in 11.000 fascicoli.

La documentazione è stata prodotta da:
Demidoff

La documentazione è conservata da:
Provincia di Firenze. Archivio storico


Bibliografia:
Bucharkina Olga, I documenti dei Demidoff nell'Archivio di Stato della regione di Sverdlovsk, atti del convengo a cura di Lucia Tonini, (1991), Firenze, Leo S. Olschki, 1996, pp. 315-317
Merendoni Simonetta, L'archivio della principessa Demidova, Leo S. Olschki, Firenze, 2000
Merendoni Simonetta, Notizie sul fondo Demidoff nell'Archivio storico della Provincia di Firenze, atti del convengo a cura di Lucia Tonini, (1991), Firenze, Leo S. Olschki, 1996, pp. 319-331
Zangheri Luigi, Pratolino: il giardino delle meraviglie, Firenze, 1979 (1° edizione), 1987 (2° edizione)

Redazione e revisione:
Insabato Elisabetta, 2006/01/18, revisione
Romanelli Rita, 2005/09/10, prima redazione

Modalità di consultazione:
Le consultazioni si effettuano, previo appuntamento telefonico presso la segreteria (allo 055/2760197), dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,30, il giovedì anche dalle 14,00 alle 17,30.


icona top