piazza Mercato, 26
32100 Belluno (Belluno)
Telephone: 0437944929
E-mail: istitutobelluno@libero.it
Web sites:
Istituto storico bellunese della Resistenza dell'età contemporanea - ISBREC di Belluno
Polo Bibliotecario Veneto - Portale «BinP - Biblioteche in Polo» del Polo regionale del Veneto - PRV
Type: ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico
L’Istituto storico bellunese della resistenza - ISBR venne costituito a Belluno nel giugno 1965, in coincidenza con la ricorrenza del ventennale della Resistenza, da un comitato unitario di partigiani, amministratori e studiosi locali, uniti dal comune intento di promuovere gli studi sulla Resistenza e di diffonderne gli ideali.
L'associazione diretta dell'Istituto storico bellunese della resistenza - ISBR alla rete dell’allora Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia - INSMLI – attuale Istituto nazionale Ferruccio Parri. Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea – fu deliberata dall'assemblea generale di Milano il 29 ottobre 1983.
Nel 1986 con delibera della Giunta regionale veneta n. 990 del 25 febbraio 1986 all'Istituto storico bellunese della resistenza - ISBR venne riconosciuta la natura giuridica privata, mentre l'archivio fu dichiarato di interesse locale dalla Regione Veneto ai sensi dell’art. 41 della l.r. 50/1984 nel 1994.
Nell’ottobre 1993 l’Ente modificò la propria denominazione in Istituto storico bellunese della resistenza e dell'età contemporanea - ISBREC.
Finalità dell’Istituto è raccogliere e ordinare, rendere consultabile e valorizzare documentazione relativa alla guerra di Liberazione, alla storia di Belluno e provincia dei secoli XIX e XX, alle trasformazioni della società contemporanea.
L'archivio storico, nato attorno a un nucleo di documentazione acquisita in donazione dall'Associazione nazionale partigiani italiani - ANPI di Belluno, si è arricchito nel corso del tempo di altri complessi documentari – in originale o in copia da altri istituti di conservazione – riferiti ad antifascisti e formazioni partigiane, associazioni e partiti politici, esponenti della vita pubblica locale. L’archivio conserva oltre 9000 immagini fotografiche che documentano aspetti e momenti dell'evoluzione della società locale dalla fine dell'Ottocento all’età contemporanea e centinaia di audio-registrazioni di interviste, conferenze, convegni.
La biblioteca, specializzata nella conservazione di opere di storia del Novecento, è costituita da oltre 25.000 titoli e il suo catalogo è consultabile dal sito del Polo regionale del Veneto - PRV aderente al Servizio bibliotecario nazionale - SBN.
Dal 1980 l'Istituto pubblica la propria rivista «Protagonisti». Dal 1998 partecipa alla pubblicazione della rivista «Venetica. Annuario degli Istituti per la storia della Resistenza di Belluno, Treviso, Venezia e Verona», che attualmente è pubblicata con il titolo «Venetica. Rivista degli Istituti per la storia della Resistenza di Belluno, Padova, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza e del Polesine».
Finalità dell’Istituto è raccogliere e ordinare, rendere consultabile e valorizzare documentazione relativa alla guerra di Liberazione, alla storia di Belluno e provincia dei secoli XIX e XX, alle trasformazioni della società contemporanea.
L'archivio storico, nato attorno a un nucleo di documentazione acquisita in donazione dall'Associazione nazionale partigiani italiani - ANPI di Belluno, si è arricchito nel corso del tempo di altri complessi documentari – in originale o in copia da altri istituti di conservazione – riferiti ad antifascisti e formazioni partigiane, associazioni e partiti politici, esponenti della vita pubblica locale. L’archivio conserva oltre 9000 immagini fotografiche che documentano aspetti e momenti dell'evoluzione della società locale dalla fine dell'Ottocento all’età contemporanea e centinaia di audio-registrazioni di interviste, conferenze, convegni.
La biblioteca, specializzata nella conservazione di opere di storia del Novecento, è costituita da oltre 25.000 titoli e il suo catalogo è consultabile dal sito del Polo regionale del Veneto - PRV aderente al Servizio bibliotecario nazionale - SBN.
Dal 1980 l'Istituto pubblica la propria rivista «Protagonisti». Dal 1998 partecipa alla pubblicazione della rivista «Venetica. Annuario degli Istituti per la storia della Resistenza di Belluno, Treviso, Venezia e Verona», che attualmente è pubblicata con il titolo «Venetica. Rivista degli Istituti per la storia della Resistenza di Belluno, Padova, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza e del Polesine».
Archives:
Associazione nazionale partigiani d'Italia - ANPI. Comitato provinciale di Belluno (fondo)
Brigata Garibaldi Fratelli Bandiera (fondo)
Brigata Garibaldi fratelli Fenti (fondo)
Brigata Garibaldi Leo De Biasi (fondo)
Brigata Garibaldi Mazzini (ISBREC) (fondo)
Brigata Garibaldi Pier Fortunato Calvi (fondo)
Brigata Garibaldi Pisacane (fondo)
Brigata Garibaldi Tollot (ISBREC) (fondo)
Brigata partigiana 7° Alpini (fondo)
Brigata partigiana Fulmine (ISBREC) (fondo)
Brigata partigiana Piave (ISBREC) (fondo)
Brigata partigiana Val Cordevole (fondo)
Comitato di liberazione nazionale - CLN mandamentale di Feltre (fondo)
Comitato di liberazione nazionale - CLN provinciale di Belluno (ISBREC) (fondo)
Corpo volontari della libertà - CVL. Comando militare zona Piave (fondo)
Corpo volontari della libertà - CVL. Comando piazza di Belluno (fondo)
Divisione d'assalto Garibaldi Belluno (fondo)
Divisione d'assalto Garibaldi Nino Nannetti (ISBREC) (fondo)
Gaddi Giuseppe (fondo)
Granzotto Decimo (fondo)
Gruppo brigate Garibaldi Antonio Gramsci (fondo)
Gruppo brigate Garibaldi Vittorio Veneto (ISBREC) (fondo)
Stampa e propaganda (fondo)
Bibliography:
F. COSMAI, Il patrimonio documentario dell'Istituto storico della resistenza e dell'età contemporanea di Belluno e progetti di valorizzazione, sl., se., 2015 (F. COSMAI, Il patrimonio documentario dell'Istituto storico della resistenza e dell'età contemporanea di Belluno e progetti di valorizzazione - sul sito Cultura Veneto della Regione del Veneto.)
Guida agli archivi della Resistenza, a cura di A. TORRE, in «Rassegna degli Archivi di Stato», Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, Servizio I - Ufficio pubblicazioni archivistiche, n. s., anno II, n. 1-2, gen.-ago. 2006, 241-244 (Guida agli archivi della Resistenza, 2006 - Riproduzione digitale della Guida)
F. MODESTI, Guida agli archivi dell'Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea, in «Protagonisti», 1997, 66, 106-114
F. VENDRAMINI, L'Istituto storico bellunese della Resistenza. 25 anni di attività, Belluno, ISBR, 1990, 25-41
F. VENDRAMINI, Guida agli archivi dell'Istituto storico bellunese della Resistenza, in Guida agli archivi della Resistenza, a cura della Commissione Archivi-Biblioteca dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma, 1983, 501-508
Editing and review:
Lanzini Marco, coordinatore nazionale revisione schede Rete Parri, 2023/08/23, supervisione della scheda
Mauchigna Alberto, 2023/08/23, revisione
Pavan Laura, 2016/02/23, prima redazione