Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti conservatori » Soggetto conservatore

Camera dei deputati. Archivio storico

Piazza S. Macuto, 57
00186 Roma (Roma)

Telefono: 0667603880
Fax: 066795236
E-mail: ars_segreteria@camera.it

Siti web:
Camera dei deputati. Archivio storico

Tipologia: stato

La Camera dei deputati insieme al Senato, forma il Parlamento italiano; ha sede a Palazzo Montecitorio. L'archivio storico della Camera nacque nel 1848 (Regno di Sardegna) sotto la guida di un funzionario con compiti di bibliotecario-archivista. Separato dalla biblioteca e dalla segreteria seguirà gli spostamenti della capitale, prima a Firenze e poi a Roma, dove rimarrà dal 1871 fino al 1943. Nel 1943 parte dell'archivio fu trasferito a Venezia dove erano stati spostati alcuni organi istituzionali della Repubblica sociale. Dopo la liberazione tutte le carte ritornarono a Roma e successivamente, grazie alla Legge 147 del 1971, gli archivi storici dei due rami del parlamento furono riconosciuti Istituti culturali dotati di autonomia. Dal 1982 le carte sono conservate nel Palazzo di via del Seminario (il trasloco fu completato nel 1991) e il funzionamento dell'archivio è disciplinato dal Regolamento del 1994.
L'Archivio storico della Camera dei deputati conserva i documenti originali prodotti e acquisiti dalla Camera dalle sue origini di assemblea rappresentativa del Regno di Sardegna, prevista dallo Statuto albertino del 1848, fino a nostri giorni. Al periodo risorgimentale risalgono anche le carte del Parlamento napoletano (1848-1849), istituito dalla Costituzione promulgata nel Regno di Napoli il 10 febbraio 1848.
I fondi archivistici sono organizzati in corrispondenza dei diversi periodi della storia politica e istituzionale italiana e comprendono i documenti del Regno di Sardegna, del Regno d'Italia, della transizione costituzionale e della Repubblica, a partire dal 1948.
Il patrimonio archivistico comprende anche una serie di archivi privati d'interesse politico-parlamentare e culturale, l'archivio fotografico del Cerimoniale e due archivi d'interesse artistico e architettonico, relativi ai disegni dell'architetto Ernesto Basile per i lavori di ampliamento di palazzo Montecitorio (1908-1918) e ai progetti presentati in occasione del concorso nazionale per la realizzazione di un nuovo palazzo della Camera dei deputati (1967). L'Archivio storico conserva inoltre la raccolta delle riprese audiovisive dei lavori dell'Assemblea della Camera dei deputati, a partire dal 1989.
L'Archivio storico della Camera dei deputati è aperto al pubblico dal 1991, dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 16.30.
Per essere ammessi alla consultazione dei documenti è necessario aver compiuto il diciottesimo anno di età.
Si consiglia di consultare il sito web dell’Archivio storico per informazioni aggiornate riguardo a orari e modalità di accesso.


Complessi archivistici:
Assemblea Costituente (fondo)
Camera dei deputati (fondo)
Camera regia (fondo)
Colombini Leda (fondo)
Consulta nazionale (fondo)
Cossiga Francesco (fondo)
Pacciardi Randolfo (fondo)
Seniga Giulio (fondo)
Viola Ettore (fondo)


Redazione e revisione:
Malfatti Stefano, 2021/02/18, integrazione successiva
Ortu Beatrice, 2016/02/17, prima redazione
Reale Elisabetta, 2019/04/02, revisione


icona top