Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti conservatori » Soggetto conservatore

Accademia delle Scienze di Torino

via Maria Vittoria, 3
10123 Torino (Torino)

Telefono: 0115620047
E-mail: info@accademiadellescienze.it; archivio@accademiadellescienze.it

Siti web:
Accademia delle Scienze di Torino - Home page del sito web dell'Accademia delle Scienze di Torino

Tipologia: ente di istruzione e ricerca

L’Accademia delle Scienze fu istituita nel 1783 con l’obiettivo di favorire lo sviluppo della scienza e la sua applicazione a beneficio della collettività. Nell’anno successivo trovò sede nell’ala del palazzo secentesco dell’ex Collegio dei Nobili che tuttora la ospita. L’archivio dell’Istituto andò formandosi di pari passo con la sua evoluzione, raccogliendo documentazione gestionale e materiale inerente alle attività istituzionali e alle iniziative promosse. Infatti, nel tempo l’Accademia accrebbe notevolmente il suo prestigio e diversificò i suoi impegni, collaborando proficuamente con le istituzioni e aprendosi agli studi umanistici.
Durante la Restaurazione, l’Istituto si dotò di un regolamento interno per la tenuta dell’archivio, che gettò le basi per la gestione della documentazione corrente grazie all’introduzione di un sistema di classificazione. Contemporaneamente il patrimonio dell’Accademia iniziò ad arricchirsi in modo significativo grazie alla donazione di fondi personali, sia archivistici sia bibliografici. Nel Novecento l’archivio, che versava in condizioni di disordine, fu oggetto di rimaneggiamenti spesso impropri, che comportarono la formazione di miscellanee e aggregazioni documentarie e la conseguente perdita di numerose informazioni di contesto.
L’archivio istituzionale dell’Accademia fu oggetto di rinnovata attenzione negli anni Ottanta, in occasione del bicentenario della sua fondazione, quando ne fu realizzato un inventario. L’intero patrimonio fu poi oggetto di schedatura informatizzata tra il 2014 e il 2017, sovvenzionata dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e realizzata dalla società Arte e dintorni, che consentì anche un parziale riordino delle carte. Attualmente l’Istituto si dedica alla diffusione in rete delle riproduzioni dei materiali, affiancata all’implementazione dell’inventario navigabile disponibile sul suo sito web.
L'archivio storico è aperto alla consultazione, su appuntamento, dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00 e il venerdì dalle 9.00 alle 13.00. Sono a disposizione degli utenti i servizi di reference, fotoriproduzione e fotocopiatura.

Complessi archivistici:
Archivio storico dell'Accademia delle Scienze di Torino (fondo)
Bellardi Ludovico (fondo)
Boselli Paolo (fondo)
Brusa Emilio (fondo)
Carena Giacinto (fondo)
Carle Giuseppe (fondo)
Cian Vittorio (fondo)
De Sanctis Gaetano (fondo)
Drovetti Bernardino (fondo)
Ferrero Ermanno (fondo)
Flechia Giovanni e Flechia Giuseppe (fondo)
Gelera Aldo (fondo)
Jannaccone Pasquale (fondo)
Lascaris di Ventimiglia Agostino (fondo)
Malacarne Vincenzo (fondo)
Marro Giovanni (fondo)
Martinetti Piero (fondo)
Olivero, famiglia (fondo)
Parona Carlo Fabrizio (fondo)
Pezzi Domenico (fondo)
Plana Giovanni (fondo)
Ricotti Ercole (fondo)
Rossi Francesco (fondo)
Sclòpis di Salerano Federico Paolo (fondo)
Sobrero, famiglia (fondo)
Stamperia Reale di Torino (fondo)
Torri Luigi (fondo)
Vernazza di Freney Giuseppe (fondo)
Vidua Carlo (fondo)
Vigliani Paolo Onorato (fondo)
Vincenti Leonello (fondo)


Bibliografia:
Tra le carte della scienza. L'archivio storico dell'Accademia delle Scienze di Torino dal passato alla modernità, a cura di E. BORGI - D. CAFFARATTO, Torino, Hapax, 2017

Redazione e revisione:
Borgi Anna, 2015/08/28, prima redazione
Caffaratto Daniela, 2017/10/08, supervisione della scheda
Piccinelli Silvia, 2024/07/11, integrazione successiva


icona top