First and last date: 1538 - 1955
Note to the date: con atti sino al 1959
Consistence: Number of items 1549: Sezione preunitaria voll. 2, regg. 174, bb. 103, perg. 1; sezione postunitaria regg. 454, bb. 660, mappe 140; Sesti regg. 11, bb. 3
Archival history: L'archivio è stato riordinato ed inventariato nel 1997 nell'ambito del progetto di recupero e valorizzazione degli archivi storici comunali promosso dalla Regione Lazio e dalla Soprintendenza archivistica per il Lazio (delibere del Consiglio regionale n. 305 del 22.12.86, n. 776 del 6.12.88 e n. 1083 del 4.11.94). All'avvio dei lavori di riordino il fondo, parte del quale in cattivo stato di conservazione, si presentava assai disordinato, rendendo necessario un primo intervento di smistamento del materiale volto a dividere la documentazione dell'archivio comunale da quella degli altri fondi o dal materiale a stampa. In inventario esso appare strutturato in tre sezioni denominate rispettivamente: Antichi regimi, Dominio francese e restaurazione, Archivio postunitario; in questa sede si è ritenuto tuttavia di descrivere il fondo tenendo conto della consueta articolazione in Preunitario e Postunitario. Si ricorda che la documentazione prodotta dallo Stato civile del Comune è descritta in questa banca dati come complesso autonomo
Description: Il fondo, assai consistente, è organizzato in una sezione preunitaria, una sezione postunitaria, ciascuna delle quali strutturata in serie, e da una sezione relativa all'amministrazione dei Sesti. La sezione preunitaria è abbastanza corposa e comprende 20 serie di documentazione a partire dal 1538. La serie Privilegi è costituita da un solo privilegio del 1569, l'unica pergamena superstite del ricco fondo diplomatico leonessano andato distrutto durante l'ultimo conflitto bellico in seguito al suo trasferimento presso l'Archivio di stato di Napoli. Di particolare interesse è la serie successiva, costituita da due volumi detti convenzionalmente "Volumi del Ciucci": si tratta delle trascrizioni effettuate nel 1606 dal giurista leonessano Giovambattista Ciucci degli atti più antichi della Comunità, a partire dal XIII secolo, tra i quali è possibile rintracciare norme statutarie, regolamenti, privilegi, etc.; il Comune ha già provveduto alla completa microfilmatura dei due preziosi esemplari, disponibile in duplice copia. Rilevante è il nucleo inerente il Decurionato: Deliberazioni del Decurionato 1802-1861, regg. 11 e Liste degli eleggibili al Decurionato 1824-1860, regg. 6; seguono poi i Repertori degli atti municipali 1820-1862, regg. 20; gli Atti d'affitto e vendita di beni comunali 1825-1856, b. 1; il Carteggio, non classificato e ordinato per anno, 1828-1860, bb. 40 ed i Protocolli della corrispondenza 1823-1829, regg. 3. Ben testimoniata è anche la gestione patrimoniale e finanziaria del comune preunitario rappresentata dalle serie: Catasto, Censi, Pegni, Esigenze, Entrate e uscite del Camerlengo, Registri del cassiere, Contabilità del Sindaco, Giornali di cassa, Ruoli di fida, Allegati al bilancio. Riguardo a quest'ultima serie essa comprende tutta quella documentazione usata come giustificazione alla rendicontazione contabile annuale: mandati, discarichi per i dubbi presentati dal sindaco, discarichi per l'introito, conti morali, riparti. Da notare che per i mandati del 1829 sono state riutilizzate le pagine di un registro delle entrate della confraternita delle Grazie e della Madonna contenente annotazioni contabili dal 1676 al 1690 circa, e un registro del sacrestano del 1670-1695.
La serie denominata "Distribuzione delle Elemosine" è inerente alle elargizioni che il comune effettuava in base ad una particola testamentaria di Margherita d'Austria, secondo la quale ogni anno doveva essere versata una determinata somma per le elemosine ai poveri e per il corredo dotale alle nubili più meritevoli e bisognose. L'ultima serie è una Miscellanea relativa al culto e alla beatificazione di S. Giuseppe da Leonessa, un nucleo di carteggio che va dal 1630 al 1872 raccolto dallo studioso Giuseppe Chiaretti, intorno agli '60 del secolo scorso, e spesso estrapolato dai fascicoli originari. I documenti sono eterogenei (carteggio, note di pagamento, copie di delibere, etc), accomunati solo dall'argomento trattato e spesso sulle singole carte sono visibili pesanti sottolineature ad inchiostro.
La sezione postunitaria si compone di 29 serie comprendenti documentazione dal 1860 al 1953.
Essa si apre con gli atti deliberativi, suddivisi in 5 serie abbastanza omogenee: Delibere del Consiglio (con lacune) 1861-1959, regg. 30; Delibere della Giunta 1861-1950, regg. 16; Delibere del Podestà e del Commissario prefettizio 1925-1944, regg. 12; Indici delle deliberazioni 1861-1903, regg. 6, Copie di delibere 1865-1943, bb. 16. Seguono poi i Contratti 1861-1948, bb. 4; gli Atti di notorietà 1943-1946, bb. 2 ed il Carteggio 1860-1953, bb. 435. Quest'ultimo, assai rilevante, è articolato in sottoserie: carteggio non classificato 1860-1887, bb. 30; carteggio classificato con titolario in uso dal 1888 al 1897, articolato in 29 titoli, e ordinato per anno, bb. 27; carteggio classificato in base al titolario modello del 1897, ordinato per anno, 1897-1949, bb. 281; pratiche diverse relative alle varie categorie ma non classificate 1860-1953 (con atti dal 1828), bb. 97. La successiva serie dei Protocolli della corrispondenza, in parte lacunosa, comprende 16 registri degli anni 1913-1951, seguita dai Registri sanitari, otto unità degli anni 1871-1950. La documentazione riguardante la rendicontazione finanziaria del comune é stata suddivisa in singole serie ordinate cronologicamente e numerate progressivamente: Bilanci di previsione, Conti consuntivi, Pagamenti comunali, Mastri, Conti economici parziali, Mandati di pagamento, Ruoli di esazione, Registri dei mandati di pagamento e degli ordini di esazione, Catasto. Seguono quindi nell'inventario le serie relative al Governo (Servizio elettorale), Affari militari (Liste di leva, Ruoli matricolari, Sussidi giornalieri ai congiunti o familiari dei militari), all'Anagrafe e allo Stato Civile (Movimenti della popolazione, Censimenti), Pubblica sicurezza (Porto d'armi, Registri diversi). Chiudono la sezione 4 buste di documentazione miscellanea priva, in inventario, di descrizione ed indicazione cronologica.
La documentazione relativa all'amministrazione dei Sesti e stata inserita in una sezione separata, dopo l'archivio comunale, in quanto se da una parte i Sesti erano le amministrazioni delle sei zone in cui era divisa la comunità di Leonessa, distinti dalla gestione generale della comunità, pure ne costituivano l'ossatura tramite i propri rappresentanti. Non a caso agli inizi del '900 si aprì una lunga controversia giudiziaria tra i Sesti, i loro amministratori, i Sestieri, e il Comune di Leonessa. In questa sezione, dunque, si mescolano documenti comunali e documenti dei Sesti: nella compilazione dell'inventario si è ritenuto di mantenere l'omogeneità di questo nucleo che mostra la sedimentazione storica di una pratica amministrativa locale. La documentazione è articolata in due serie con numerazione di corda chiusa: Registri finanziari 1791-1906; 1920-1928, regg. 11 ; Atti e vertenze 1915-1939, bb. 3 (vertenza tra il Comune di Leonessa ed i Sestieri con carteggio e testi a stampa; studi del regolamento degli usi civici dei Sesti con atti, registri e piante)
La sezione postunitaria si compone di 29 serie comprendenti documentazione dal 1860 al 1953.
Essa si apre con gli atti deliberativi, suddivisi in 5 serie abbastanza omogenee: Delibere del Consiglio (con lacune) 1861-1959, regg. 30; Delibere della Giunta 1861-1950, regg. 16; Delibere del Podestà e del Commissario prefettizio 1925-1944, regg. 12; Indici delle deliberazioni 1861-1903, regg. 6, Copie di delibere 1865-1943, bb. 16. Seguono poi i Contratti 1861-1948, bb. 4; gli Atti di notorietà 1943-1946, bb. 2 ed il Carteggio 1860-1953, bb. 435. Quest'ultimo, assai rilevante, è articolato in sottoserie: carteggio non classificato 1860-1887, bb. 30; carteggio classificato con titolario in uso dal 1888 al 1897, articolato in 29 titoli, e ordinato per anno, bb. 27; carteggio classificato in base al titolario modello del 1897, ordinato per anno, 1897-1949, bb. 281; pratiche diverse relative alle varie categorie ma non classificate 1860-1953 (con atti dal 1828), bb. 97. La successiva serie dei Protocolli della corrispondenza, in parte lacunosa, comprende 16 registri degli anni 1913-1951, seguita dai Registri sanitari, otto unità degli anni 1871-1950. La documentazione riguardante la rendicontazione finanziaria del comune é stata suddivisa in singole serie ordinate cronologicamente e numerate progressivamente: Bilanci di previsione, Conti consuntivi, Pagamenti comunali, Mastri, Conti economici parziali, Mandati di pagamento, Ruoli di esazione, Registri dei mandati di pagamento e degli ordini di esazione, Catasto. Seguono quindi nell'inventario le serie relative al Governo (Servizio elettorale), Affari militari (Liste di leva, Ruoli matricolari, Sussidi giornalieri ai congiunti o familiari dei militari), all'Anagrafe e allo Stato Civile (Movimenti della popolazione, Censimenti), Pubblica sicurezza (Porto d'armi, Registri diversi). Chiudono la sezione 4 buste di documentazione miscellanea priva, in inventario, di descrizione ed indicazione cronologica.
La documentazione relativa all'amministrazione dei Sesti e stata inserita in una sezione separata, dopo l'archivio comunale, in quanto se da una parte i Sesti erano le amministrazioni delle sei zone in cui era divisa la comunità di Leonessa, distinti dalla gestione generale della comunità, pure ne costituivano l'ossatura tramite i propri rappresentanti. Non a caso agli inizi del '900 si aprì una lunga controversia giudiziaria tra i Sesti, i loro amministratori, i Sestieri, e il Comune di Leonessa. In questa sezione, dunque, si mescolano documenti comunali e documenti dei Sesti: nella compilazione dell'inventario si è ritenuto di mantenere l'omogeneità di questo nucleo che mostra la sedimentazione storica di una pratica amministrativa locale. La documentazione è articolata in due serie con numerazione di corda chiusa: Registri finanziari 1791-1906; 1920-1928, regg. 11 ; Atti e vertenze 1915-1939, bb. 3 (vertenza tra il Comune di Leonessa ed i Sestieri con carteggio e testi a stampa; studi del regolamento degli usi civici dei Sesti con atti, registri e piante)
Web sites:
Inventario dell'archivio storico del Comune di Leonessa
The documents were created by:
Comune di Leonessa
The documents are kept by:
Comune di Leonessa
Editing and review:
Barbafieri Adriana, 2007/05/07, prima redazione