Estremi cronologici: 1564 - 1979
Consistenza: Unità 688: Sezione preunitaria voll. 4, regg. 34, bb. 2; sezione postunitaria regg. 265, bb. 335, fascc. 41, pezzi 7
Storia archivistica: Il fondo è stato riordinato e inventariato nel 1981 a cura del Consorzio archivistico sabino, nell'abito di un progetto per l'occupazione giovanile in base alla legge 285/77
Descrizione: Perduta gran parte dell'archivio più antico, per cause imprecisate, la documentazione preunitaria è costituita da 40 unità, riordinate in 8 serie, che coprono un arco temporale dal sec. XVI al 1860 e oltre. La sezione preunitaria si apre con la serie Visite apostoliche, costituita da un solo registro datato 1803 riguardo al quale l'inventario non fornisce dettagli; seguono poi i Consigli, la serie più antica, ben rappresentata, seppure con qualche lacuna, da 13 registri per gli anni 1564-1808. Considerevole, benchè lacunosa, è anche le successiva serie degli Istrumenti, costituita da 9 regg. degli anni 1598-1816, mentre i Contratti e atti d'asta si limitano ad una sola busta per gli anni 1816-1868 ed i Copialettere ammontano ad un solo registro del periodo 1738-1816; manca totolmente il carteggio preunitario. La contabilità comunale è attestata con continuità dall'unica serie di Rendiconti, formata da 10 registri degli anni 1599-1819; concludono la sezione preunitaria una busta Miscellanea degli anni 1822-1899 ed una serie denominata Documentazione a stampa (1732-1852, voll. 2) che, pur non costituita da materiale prettamente archivistico, riguarda comunque da vicino l'amministrazione del comune.
Assai più consistente è la sezione postunitaria nella quale è attestata, seppure con qualche lacuna, gran parte della produzione documentaria del Comune: si tratta di 648 unità degli anni 1869-1979 raggruppate in venti serie. Ben testimoniati sono gli atti deliberativi della Giunta e del Consiglio, presenti sia in registri che in copie, a partire dal 1875 sino al 1973 ed organizzati in tre serie. Seguono le serie Regolamenti comunali 1874-1939, b. 1 e Atti d'asta e contratti 1869-1971, reg. 1, bb. 5. Il Carteggio è copioso, 202 bb. degli anni 1900-1970, ed è tutto classificato in base al titolario modello del 1897, ordinato perlopiù per anno; mutila e lacunosa, invece, è la successiva serie dei Protocolli della corrispondenza, che inizia solo nel 1929 e comprende 55 regg. sino al 1978. La sequenza prosegue con le serie che attestano la gestione patrimoniale e finanziaria del comune, quasi tutte con frequenti lacune cronologiche: Catasti regg. 10 senza data; Bilanci preventivi 1936-1976, regg. 26; Conti consuntivi 1876-1978, regg. 15, bb. 94; Verbali di chiusura degli esercizi finanziari 1952-1975, regg. 21; Mastri 1893-1977, regg. 52. La restante documentazione è raggruppata in serie la cui sequenza procede secondo un ordine che ricalca le partizioni tematiche del "titolario modello": Amministrazione (Personale comunale 1939-1975, bb. 2); Assistenza e beneficenza (Spedalità 1916-1971, bb. 7); Sanità 1904-1958, b. 1; Affari militari (Liste di leva 1840-1967, bb. 5); Lavori pubblici (Cantieri di lavoro sec. XX, pezzi 6); Anagrafe-stato civile (Censimenti 1921-1971, bb. 18); Agricoltura, industria e commercio (Usi civici 1900, pezzi 1). Conclude l'inventario una copiosa miscellanea denominata Registri vari costituita da 54 unità per gli anni 1925-1978. Gli atti prodotti dai Servizi anagrafici del Comune, descritti in inventario nell'ambito del fondo comunale, sono trattati in questa banca dati come complesso autonomo
Ordinamento: Individuazione di due sezioni ciascuna delle quali articolata in serie
Strumenti di ricerca:
Comune di Forano. Catalogo dell'archivio storico
Comune di Forano. Inventario dell'archivio storico
Siti web:
Comune di Forano. Inventario dell'archivio storico
La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Forano
La documentazione è conservata da:
Comune di Forano
Redazione e revisione:
Barbafieri Adriana, 2007/04/06, prima redazione