Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Comune di Configni

complesso di fondi / superfondo

First and last date: 1539 - 1950

Note to the date: con atti sino al 1957

Consistence: Number of items 337: Sezione preunitaria: vol. 1, regg. 5, bb. 2; sezione postunitaria: regg. 157, bb. 163; sezione della Comunità di Lugnola: regg. 8, b. 1

Archival history: Il fondo è stato riordinato ed inventariato nel 1993 nell'ambito del progetto di recupero e valorizzazione degli archivi storici comunali promosso dalla Regione Lazio e dalla Soprintendenza archivistica per il Lazio (Delibere del Consiglio Regionale n. 1029 del 6.XII.1989 e n. 81 del 13.XII.1990).
All'avvio dei lavori di riordino la documentazione, molta della quale in cattivo stato di conservazione, si presentava piuttosto disordinata, rendendo necessario una prima fase di smistamento del materiale volto a dividere la documentazione dell'archivio storico da quella di altro genere. Gran parte dei registri preunitari di Configni e di Lugnola sono stati restaurati intorno al 1990 a cura dell'Archivio di stato di Rieti

Description: Perduto gran parte dell'archivio più antico, per cause imprecisate, la scarsa documentazione preunitaria è costituita da appena otto unità degli anni 1539-1860. Lo statuto del 1539 è certamente il pezzo di maggior pregio, accanto ad un frammento di registro, degli anni 1577-1592, recante una normativa sulla definizione dei limiti territoriali di Configni e di Vacone; entrambi i registri presentano anche riformanze del XVI e XVII secolo. Seguono un registro di accensioni di candela datato 1754-1772 ed un piccolo volumetto del XVIII secolo che raccoglie una miscellanea di scritture diverse non precisate in inventario. La contabilità comunale è rappresentata da due registri di entrata/uscita e revisione dei conti del periodo 1684-1817 e da una busta di documentazione di bilancio degli anni 1841-1860; il carteggio si limita a due fascicoli di carte sciolte, non classificate, per gli anni 1830-1838.
Assai più consistente è invece la sezione postunitaria nella quale è attestata, seppure con qualche lacuna, gran parte della produzione documentaria del Comune. Ben testimoniate sono le tre serie delle deliberazioni, benchè solo a partire dal 1872, presenti sia in registri che in copie. Seguono i registri di protocollo, che iniziano dal 1938, ed il carteggio, piuttosto consistente, seppure assente per il ventennio 1860-1870, e articolato in tre serie distinte: carteggio classificato con titolario 1888-1897, carteggio classificato con il titolario Astengo dal 1898, carteggio miscellaneo. La sequenza delle serie prosegue secondo un ordine che ricalca le partizioni tematiche del "titolario modello": amministrazione (atti notificati dai messi 1938), sanità (vaccinazione antivaiolosa 1933-1939), finanze, governo (elezioni 1946-1950), affari militari (ruoli matricolari e liste di leva 1860-1957). L'attività finanziaria del comune è documentata sin dal 1861 dai bilanci preventivi e dai consuntivi, mentre la serie dei mastri è assente sino al 1934; seguono le serie dei ruoli, dei mandati di pagamento, dei bollettari, tutte in parte lacunose, e la serie "approvvigionamento", che raccoglie documentazione diversa degli anni 1941-1950 relativa all'annona, aiuti alimentari, sussidi militari, censimenti quadrupedi, distribuzioni Unrra; chiudono il settore delle finanze comunali due registri del catasto terreni di Configni datati 1878. Ciò che risalta maggiormente, ad un esame dell'inventario, è l'assenza di serie riguardanti assistenza e beneficienza, lavori pubblici e istruzione, settori in cui la produzione comunale è solitamente ricca, tuttavia è possibile che molta documentazione di tali materie sia stata archiviata all'interno del carteggio classificato e dunque non sia più riconoscibile attraverso l'inventario. La documentazione prodotta dai Servizi anagrafici del Comune, descritta in inventario nell'ambito dell'archivio comunale, è trattata in questa banca dati come complesso autonomo.
L'ultima sezione dell'archivio comunale di Configni è costituita dall'archivio di Lugnola, ex comune autonomo, aggregato nel 1860 a Configni di cui costituisce tuttora frazione. La documentazione pervenutaci della comunità di Lugnola riguarda il lunghissimo arco cronologico 1544-1860, tuttavia è assai esigua e consiste in appena 9 unità: registro delle assegne catastali, 1544 - 1566; registri catastali 1754-1804, regg. 2; registri degli affitti e delle vendite 1593-1802, regg. 5; quadri preventivi 1839,1841-1844 e preventivi di bilancio 1854-1857, 1859-1860, b. 1

Organization: Il fondo è organizzato in tre sezioni: una sezione per la documentazione preunitaria ed una per quella postunitaria, ciascuna delle quali è articolata in serie ordinate cronologicamente al proprio interno; la terza sezione, riguardante la Comunità di Lugnola, è ordinata in sequenza cronologica

Finding aids:
Marco Pizzo, Comune di Configni. Inventario dell'archivio storico

Web sites:
Comune di Configni. Inventario dell'archivio storico

Connected documents:
Comune di Configni, 11 unità degli anni 1545-1897, inventario n. 9. Conservata presso: Archivio di stato di Rieti

The documents were created by:
Comune di Configni

The documents are kept by:
Comune di Configni


Editing and review:
Barbafieri Adriana, 2007/03/23, revisione


icona top