Novara 1791 apr. 18 - Pisa 1863 mar. 20
Astronomo
Fisico
Intestazioni:
Mossotti, Ottaviano Fabrizio, astronomo, fisico, (Novara 1791 - Pisa 1863), SIUSA
Ottaviano Fabrizio Mossotti nacque a Novara il 18 aprile 1791, studiò a Pavia Scienze fisiche e matematiche e si laureò nel 1811 ottenendo subito un impiego all'Osservatorio astronomico di Brera in Milano, all'epoca diretto da Barnaba Oriani.
A causa delle sue frequentazioni carbonare, fu costretto a riparare nel 1823 a Novara, e di lì raggiunse esule l'Inghilterra. Qui visse per quattro anni frequentando l'ambiente scientifico londinese in particolare l'astronomo John Frederick W. Herschel, e svolgendo lavori scientifici per l'Ammiragliato britannico: di questi anni è la sua nomina a membro della Società astronomica di Londra.
Nel 1828 andò a Buenos Aires ad insegnare astronomia e fisica nella locale Università.
Tornò in Italia nel 1835, chiamato a coprire la cattedra di Astronomia a Bologna, ma la pressione dell'Austria spinse il Governo pontificio a rifiutargli l'incarico e pertanto, dopo solo due anni, espatriò nuovamente a Corfù dove restò fino al 1841, anno in cui venne chiamato nella riformata Università di Pisa .
Nell'ateneo pisano insegnò dal 1841 al 1860 Fisica matematica e meccanica celeste (cattedra che dal 1846 mutò nome in Fisica matematica, meccanica celeste e geodesia), rimasta vacante fin dalla metà degli anni trenta e tenuta in supplenza, fino alla morte, da Ranieri Gerbi.
Fu inoltre supplente di Meccanica e idraulica nel 1843-44 e dal 1848 al 1850. Nel 1848 fu nominato senatore della Toscana e partecipò come comandante del battaglione studentesco alla guerra d'indipendenza. Nel 1859 fece parte della Consulta di Stato voluta da Ricasoli , capo del Governo provvisorio toscano, e il 20 gennaio 1861 venne nominato senatore del Regno d'Italia.
Morì a Pisa il 20 marzo 1863.
Complessi archivistici prodotti:
Mossotti Ottaviano Fabrizio (fondo)
Mossotti Ottaviano Fabrizio (fondo)
Bibliografia:
A. Aspesi, "La vita e le opere di Ottaviano Fabrizio Mossotti", in "Annuario Istituto Tecnico Mossotti", 1965-1966, pp. 17-41
D. Barsanti, "L'Università di Pisa dal 1800 al 1860", Pisa, Ets, 1993
"Gli archivi per la storia della scienza e della tecnica. Atti del Convegno internazionale, Desenzano del Garda, 4-8 giugno 1991", Roma, Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali - Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, Pubblicazioni degli Archivi di stato, 1995, voll. 2, vol. 1, p. 229 (relazione di G. Dragoni, "Fisici e astronomi alla ricerca delle proprie origini")
Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Lenzi Marco, revisione
Morotti Laura, 2011/11, rielaborazione
Nesti Angelo, prima redazione