fondo
Estremi cronologici: 1820 - 1985
Consistenza: Unità 2576: regg. 987, bb. 1390, fascc. 199
Storia archivistica: Negli anni '90 il materiale documentario è stato riordinato e classificato ad opera di due cooperative, secondo le XV categorie del titolario Astengo del 1897, pur contenendo documentazione anteriore a quella data. L'ordinamento è avvenuto in quattro fasi, per cui sulla base di questo sono stati redatti quattro inventari analitici. Nella I e nella IV sezione è compresa anche la documentazione preunitaria.
Descrizione: Tra la documentazione più antica degna di nota troviamo: 16 copie di deliberazioni del Consiglio comunale del 1860; un registro di deliberazioni del Consiglio comunale del 1861; 2 registri di cassa della contabilità del sindaco (1870-1872); 24 liste di leva dei giovani nati nel 1840-63 (1840-1863); i bilanci (1870-1889); un registro dei mandati della controlleria (1875-1878); le liste di leva (1871-1961); le rette dell'ospizio (1881-1909); la lista di arruolamento (1876-1920); l'ufficio di leva, i riformati, gli elenchi e i relativi atti (1885-1918); l'indice dei nati (1820-1932); le aste di gabellazione e le affittanze (1894-1901); i bilanci di previsione attivi e passivi (1897-1898); un registro di deliberazioni del Consiglio comunale del 1861; il ruolo dei debitori (1864-1884); un registro dei canoni enfiteutici e la corrispondente annualità fondiaria (1884-1890); 40 liste di leva dei giovani nati nel 1840-1904 (1840-1904); il monte pensioni degli insegnanti elementari (1894-1911); atti vari relativi il censimento e la statistica (1871-1948); il censimento della popolazione del 1871.
Il fondo contiene il carteggio delle XV categorie secondo il titolario Astengo del 1897, pur contenendo atti anteriori a quella data. Alla II e alla VII categoria sono stati descritti, rispettivamente, nella prima la documentazione inerente l'Ente comunale di assistenza, l'Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia e la Congregazione di carità, nella seconda la documentazione dell'Ufficio di conciliazione, che estrapolati sono stati trattati nei rispettivi fondi.
Strumenti di ricerca:
L'inventario provvisorio dell'archivio storico del Comune di Pollina - I lotto
L'inventario dell'archivio storico del Comune di Pollina - IV lotto
L'inventario dell'archivio storico del Comune di Pollina - III lotto
L'inventario dell'archivio storico del Comune di Pollina - II lotto
Strumenti di ricerca interni al fondo: 6 inventari dei mandati pagati (1921-1934); 3 inventari dei mandati pagati e dei residui passivi (1924-1934); 3 inventari dei mandati di pagamento e dei residui del conto consuntivo (1927-1928); un registro cronologico per il rilascio dei rinnovi delle carte d'identità da Cassataro Giuseppe a Di Noto Maddalena (1954-1957); l'elenco dei fascicoli del nuovo catasto relativi alle dichiarazioni di nuove costruzioni del 1939; l'elenco degli artigiani del 1936; l'indice dei nati (1820-1932).
La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Pollina
La documentazione è conservata da:
Comune di Pollina
Bibliografia:
V. AMICO, Dizionario topografico della Sicilia, tradotto dal latino ed annotato da Gioacchino Di Marzo, vol. II, Palermo, Tipografia di Pietro Morvillo, 1856, pp. 382-384
Redazione e revisione:
Cattolico Anna Rita, 2015/04/17, revisione
Orifici Aurora - Direzione lavori Romano, prima redazione
Romano Maria Anna Francesca, 2015/04/17, supervisione della scheda