Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Comune di Castel di Lama

fondo

Other names:
Comunità de La Lama e Colli, sec. XVI-XIX

First and last date: 1799 - 1970

Consistence: Number of items 1013: regg. 305, bb. 708

Archival history: L'archivio del Comune di Castel di Lama non ha mai avuto un archivio ordinato ed inventariato. Solo immediatamente dopo l'Unità con "l'inventario dei beni comunali immobili e immobili, nonché dei registri, scritture, atti, titoli e documenti di pertinenza del Municipio di Castel di Lama" fu redatto un elenco della documentazione conservata relativo al periodo 1818-1860. In questo periodo, infatti, l'archivio fu posto in un idoneo locale del nascente palazzo comunale da poco tempo ricostruito ex novo in seguito all'incendio causato dai francesi nel 1799 che distrusse tutte le carte anteriori a quella data; riuscì a salvarsi solo un volume delle delibere del consiglio (1797-1807).
Nel 1924 il regio commissario Domenico Capponi nella relazione circa la "disorganizzazione dei pubblici servizi" puntualizzava il cattivo stato delle sede comunale e del locale dell'archivio. Nel 1971 fu redatto un elenco sommario del materiale comprensivo del periodo 1797-1875. Ma un censimento del 1981 sugli archivi storici, edito dalla Regione Marche nel 1982, riscontra ancora un precario stato di conservazione sia delle strutture architettoniche sia delle carte d'archivio.
Dopo il censimento del 1981 la situazione peggiorò ulteriormente: a causa del restauro dell'antico palazzo comunale e della costruzione della nuova sede del municipio, l'archivio fu più volte soggetto a spostamenti. Nel 1989 tutto il materiale archivistico tornò nell'antico palazzo comunale (via Roma 158, fr. Piattoni) e fu sistemato in due stanze poste al II piano. Intanto, nel 1993, Franco Cardarelli, il dipendente comunale addetto all'archivio e alla biblioteca, compilò una relazione con un elenco analitico di tutta la documentazione che attualmente rimane l'unico strumento di corredo utile. Nel periodo compreso tra ottobre 2003 e febbraio 2004, infine, l'archivio fu trasferito in due stanze del piano terra del medesimo edificio per far posto ai locali del museo archeologico.
Nel 2007 a seguito di un'ispezione il dott. Andrea Martinelli si occupa della compilazione delle schede Siusa.
L'attuale ordinamento dell'Archivio è stato realizzato nel 2011 dal dott. Elia Parisani, in occasione dell'intervento "Memorie di carta", promosso dalla provincia di Ascoli Piceno.


Description: Si sono individuate tre sezioni: periodo napoleonico, periodo preunitario e periodo postunitario. La prima sezione, molto esigua, conserva solo un registro, peraltro acefalo, delle delibere consigliari; mentre per il periodo preunitario si è riuscito a individuare le serie in maniera abbastanza precisa, per la sezione postunitaria, dopo aver individuato le delibere di Giunta, del Consiglio, del Podestà, i contratti, il carteggio amministrativo e i protocolli, è stato necessaria una suddivisione sommaria e ancora non definitiva.

Organization: L'archivio è stato sommariamente distinto tra archivio di deposito e quello storico tanto che non esiste una cesura netta tra la documentazione anteriore al quarantennio e quella dell'archivio di deposito vero e proprio; le buste relative al carteggio amministrativo e i registri, posti separatamente, sono stati ordinati cronologicamente; in ordine cronologico risultano essere anche le buste relative agli archivi aggregati; sono stati poi distinte le carte di diversi uffici condizionate in buste portanti sulla costola il nome dell'ufficio, l'affare e gli estremi cronologici.

Finding aids:
Comune di Castel di Lama. Inventario (1799-1970)
Franco Cardarelli, Comune di Castel di Lama. Storia, riordino e inventariazione (provvisoria) dell'archivio

The documents were created by:
Comune di Castel di Lama

The documents are kept by:
Comune di Castel di Lama


Editing and review:
Capriotti Arianna, 2024/11/27, integrazione successiva
Martinelli Andrea, 2007/02/12, prima redazione
Zen Luca, 2024/12/02, supervisione della scheda


icona top