fondo
Estremi cronologici: 1818 - 1865
Consistenza: Unità 672: regg. 40, vol.1, fascc. 631
Storia archivistica: L'archivio del Comune di Comiso era sicuramente attivo già nel 1837 ma "...la Cancellaria Comunale furono scassinate, Carte, e Registri, e quando vi si stracciava tutto consegnavasi alle Fiamme.", come si evince dagli atti del processo contro i rivoltosi del 25 luglio 1837, stilati dalla Commissione Militare del Vallo di Noto. I documenti di questo periodo sopravvissuti all'incendio avevano conservato l'impostazione data dall'Archiviario, ma le carte erano state sistemate secondo il titolario del 1897. Il riordino, intrapreso nel maggio del 1999, ha avuto come obiettivo la "ricostruzione" dell' archivio del Decurionato e, attraverso il metodo storico, sono state estrapolate tutte le carte comprese tra il 1817 ed il 1860 dai faldoni classificati secondo il suddetto titolario. L'indicazione trovata nella maggior parte dei documenti della "scanzia", del "fascicolo" e dell' "espediente" nonché due documenti datati rispettivamente 2 giugno 1830 e 6 novembre 1845 (facenti parte di un carteggio tra l'Intendente e l'Amministrazione sul modo di tenere l'archivio della cancelleria) hanno permesso di ricostruire il fondo e realizzare l'inventario analitico dell' Archivio del Decurionato.
Descrizione: Il fondo comprende tutta la documentazione del periodo decurionale (1817-1860), ed è suddiviso in Amministrazione Comunale e Amministrazione della Giustizia.
La prima sezione denominata "Amministrazione Comunale" si compone di cento serie di cui fanno parte anche i registri delle deliberazioni decurionali.
La seconda sezione denominata "Amministrazione della Giustizia", che comprende esclusivamente documentazione inerente l'Ufficio di conciliazione, è stata estrapolata e trattata come fondo.
Strumenti di ricerca:
Inventario - Archivio storico comunale di Comiso
Siti web:
Comune di Comiso
Strumenti di ricerca interni al fondo: "Repertorio dei segretarii delle pubbliche amministrazioni e dei Cancellieri comunali (1857-1860), Repertorio dei serventi e cancellieri comunali (1857-1860), Repertorio degli uscieri (1859)".
La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Comiso
La documentazione è conservata da:
Comune di Comiso
Bibliografia:
V. AMICO, Dizionario topografico della Sicilia, tradotto dal latino ed annotato da Gioacchino Di Marzo, II, Palermo, Tip. di Pietro Morvillo, 1856, pp. 345 - 348.
G. STRADA, L'archivio del Decurionato: Inventario analitico dell'Archivio Storico nel periodo Decurionale (1817-1860), Comiso, Comune di Comiso, 2001 (I quaderni dell'Archivio, 2).
Redazione e revisione:
Bellomo Caterina - direzione lavori Romano, 2006/11/19, prima redazione