Via Montebello, 7
50123 Firenze (Firenze)
Telefono: 0552049749
Fax: 0552302832
E-mail: segreteria@fefonlus.it
Siti web:
Fondazione Ezio Franceschini onlus
Tipologia: ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico
La FEF è un istituto di ricerca sulla cultura testuale dell'Europa medievale, nato dopo la morte di Ezio Franceschini per iniziativa dei suoi familiari, del suo allievo Claudio Leonardi e di alcuni amici, tra i quali Oscar Luigi Scalfaro, che ne fu il primo presidente. Dopo un periodo di attività non ufficiale, la FEF si è costituita a Firenze il 13 dicembre 1987. Ha ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica nel 1990 e da allora figura nella tabella degli enti che il Ministero per i beni e le attività culturali considera meritevoli di contributo e sostegno da parte dello Stato; nel 1998 ha acquisito la qualifica di ONLUS; è Ente di ricerca scientifica (DPCM 8 maggio 2007). Dopo il lascito di Franceschini, la biblioteca della FEF si è accresciuta (più di 120.000 volumi) fino a diventare un riferimento per gli studi di medievistica in Italia, acquisendo altri importanti fondi anche archivistici di medievisti italiani del Novecento, tra cui quello di Gianfranco Contini. Sulla base di questo patrimonio, la FEF promuove ricerche, convegni, formazione post-universitaria sulle tradizioni testuali del Medioevo, in collaborazione con numerose Università italiane ed europee.
Complessi archivistici:
Avalle d'Arco Silvio (fondo)
Branca Vittore (fondo)
Contini Gianfranco (fondo)
Fondazione Ezio Franceschini O.N.L.U.S. (fondo)
Franceschini Ezio (fondo)
Minio Paluello Lorenzo (fondo)
Nardi Bruno (fondo)
Rossi Aldo (fondo)
Ruysschaert José (fondo)
Redazione e revisione:
Borgia Claudia, 2014/01/31, prima redazione
Borgia Claudia, 2024/02/20, supervisione della scheda
Capannelli Emilio, 2024/02/20, revisione
Morotti Laura, 2014/01/31, rielaborazione
Morotti Laura, 2014/11, integrazione successiva
Stamuli Maria Francesca, 2018/07/05, revisione