fondo
Estremi cronologici: 1826 - 1918
Consistenza: Unità 4: regg. 3, b. 1
Storia archivistica: L'archivio si formò quando sotto la denominazione di Monti di soccorso furono riuniti dal 1780 i Monti nummari, costituiti nello stesso anno, e i Monti granatici o frumentari, sorti nella prima metà del Seicento in territorio oristanese. Erano istituzioni diffuse capillarmente sul territorio isolano e finalizzate allo sviluppo dell'agricoltura e alla lotta contro l'usura. Dal 1851 l'amministrazione dei Monti fu affidata a Commissioni comunali e ai Comuni furono versati i relativi fondi
Descrizione: Il fondo conserva: Giunta di soccorso, reg. 1 con coperta in pergamena (1826 -1849); Mandati, regg. 2 (1900 - 1912); Repertorio degli atti soggetti a registrazione, b. 1 (1904 - 1918)
Strumenti di ricerca:
Soprintendenza Archivistica per la Sardegna, Elenco di consistenza dei fondi del Comune di Villamassargia,
La documentazione è stata prodotta da:
Monte di soccorso di Villamassargia
La documentazione è conservata da:
Comune di Villamassargia
Bibliografia:
L. DEL PIANO, I monti frumentari e nummari, in Storia della Sardegna dal 1720 al 1849, a cura di G. MADAU DIAZ, Cagliari 1971
A. ERA, Progetti e istituzioni dei Monti nummari di soccorso in Sardegna, Gallizzi, Sassari 1952
A. GHIANI, Le leggi speciali per la Sardegna: l'ademprivio e la sistemazione dei terreni ademprivili, i monti frumentari e nummari, la prevenzione degli incendi, la comunione pascoli, il servizio di prevenzione dell'abigeato, le compagnie barracellari, Cagliari, Editrice sarda, 1954
Redazione e revisione:
Castellino Anna, 2012, revisione
Mura Simonetta, 2008 maggio 19, revisione