Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Comune di Castel di Lucio

fondo

Estremi cronologici: 1819 - 1977

Consistenza: Unità 755: regg. 397, bb. 186, fascc. 172

Storia archivistica: Negli anni '90 il materiale documentario è stato riordinato e classificato ad opera di due cooperative, secondo le XV categorie del titolario Astengo del 1897, pur contenendo documentazione anteriore a quella data. L'ordinamento è avvenuto in due fasi, per cui sulla base di questo sono stati redatti due inventari analitici: uno riguardante il primo lotto, l'altro il secondo.

Descrizione: Tra la documentazione più antica degna di nota troviamo: 10 protocolli della corrispondenza (1896-1955); 35 registri del bilancio di previsione dell'entrata e della spesa (1889-1957); 14 registri del conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita (1869-1953); 7 registri del conto consuntivo (1878-1949); 18 registri del conto consuntivo dell'entrata e della spesa (1887-1955); i mandati di pagamento del 1896; 9 giornali di cassa (1898-1949); 14 libri mastro dei pagamenti nell'interesse dell'amministrazione comunale (1898-1937); un registro d'esito del Sindaco del 1831; 14 registri delle deliberazioni del Consiglio comunale (1819-1966); i fascicoli delle delibere del Consiglio comunale (1876-1907); 8 registri delle delibere della Giunta comunale (1898-1956); l'atto di sottomissione per l'affitto del bosco S. Giovanni del 1878; il conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita del 1877; gli allegati del conto consuntivo del 1883; i fascicoli dei mandati di pagamento (1889-1947).
Il fondo contiene il carteggio delle XV categorie secondo il titolario Astengo del 1897, pur contenendo atti anteriori a quella data. Nella II categoria "Opere pie e beneficenza, assistenza sociale" è inserita la documentazione inerente l'Ente comunale di assistenza e l'Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia e nella VII categoria "Grazia, giustizia e culto" la documentazione dell'Ufficio di conciliazione, che sono descritti come fondi autonomi a parte.

Strumenti di ricerca:
L'Archivio storico comunale di Castel di Lucio - I lotto
L'Inventario provvisorio del Comune di Castel di Lucio - II lotto

Strumenti di ricerca interni al fondo: 10 protocolli della corrispondenza (1896-1955); un protocollo della corrispondenza della Congregazione di carità (1928-1936); l'elenco degli animali vaccinati (1950-1951); un inventario dei mandati di pagamento del 1924; l'elenco degli stipendi degli impiegati del Comune del 1944; 12 protocolli della corrispondenza (1914-1955); un protocollo della corrispondenza dell'Ufficio di Stato civile e di leva del 1950; un protocollo della corrispondenza dell'Ufficio di Stato civile e anagrafe del 1952.

La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Castel di Lucio

La documentazione è conservata da:
Comune di Castel di Lucio


Bibliografia:
C. FILANGERI-A. PETTINEO, Castel di Lucio, Agrigento, Industria grafica Sarcuto, 2002
V. AMICO, Dizionario topografico della Sicilia, tradotto dal latino ed annotato da Gioacchino Di Marzo, vol. I, Palermo, Tipografia di Pietro Morvillo, 1856, pp. 260-262

Redazione e revisione:
Orifici Aurora - Direzione lavori Romano, prima redazione


icona top