fondo
Estremi cronologici: 1891 - 1992
Consistenza: Unità 1476: pezzi 1476
Storia archivistica: Un primo progetto di riordinamento dell'archivio fu avviato nel 1996 e portò alla sistemazione della documentazione in faldoni, collocati in ordine cronologico sulle scaffalature. Un secondo intervento, avviato nel 2005, ha fatto sì che tutta la documentazione storica, compresa quella del periodo fascista, fosse interamente conservata nei locali del palazzo municipale, ordinata e conservata regolarmente in faldoni idonei nel rispetto delle categorie legali. Tuttavia, l'ordinamento risulta essere ancora parziale, infatti, solo alcune serie, come i lavori pubblici e alcune pratiche amministrative, sono state ordinate cronologicamente. Una notevole quantità di materiale documentario fu eliminata, probabilmente durante il periodo bellico, se ne ignorano, però, le modalità, ed è impossibile precisare la natura e la quantità del materiale eliminato
Descrizione: Consistente e ricca la documentazione appartenente al carteggio del Podestà di Narcao, così come cospicua, in generale, è la documentazione del periodo fascista: corrispondenza con il partito e rapporti informativi personali e riservati dei Carabinieri e dell'autorità giudiziaria, che tratteggiano la vita e i personaggi di passaggio a Narcao nella prima metà del XX sec. quando il bacino minerario di Carbonia attirava manodopera da tutta Italia
Ordinamento: La documentazione è parzialmente ordinata in base alle categorie legali
La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Narcao
La documentazione è conservata da:
Comune di Narcao
Bibliografia:
F. MANCOSU, Circoscrizioni amministrative, in Atlante della Sardegna, a cura di R. PRACCHI, A. TERROSU ASOLE, M. RICCARDI, Cagliari, La Zattera, 1971
A. BOSCOLO - M. PINTOR - G. LOI PUDDU, Dizionario della Sardegna, Cagliari, 1955
AA. VV., La provincia di Cagliari. I comuni, Milano, 1983
Redazione e revisione:
Castellino Anna, 2012, revisione
Mura Simonetta, 2007 dicembre 19, revisione