fondo
Estremi cronologici: 1790 - 1954
Consistenza: Unità 537: regg. 258, fascc. 279 in bb. 63
Storia archivistica: Da un'ispezione del 1967 risulta che molti atti andarono perduti in seguito ad un bombardamento, durante la II guerra mondiale. L'archivio storico del Comune di Atripalda, dopo essere stato custodito per decenni in vari locali del palazzo municipale, ha subito un degrado in seguito al terremoto dell'80, per tale motivo ne fu disposto prima il trasferimento presso i locali della vecchia sede della biblioteca comunale e successivamente in quelli della nuova sede di Piazza Sparavigna. Nel 1983 con legge regionale 58/74 fu dato l'incarico alla Soprintendenza Archivistica di dirigere i lavori di riordinamento dell'archivio storico del comune.
Descrizione: Il fondo è costituito da atti antichi e da atti delle 15 categorie.
Ordinamento: L'archivio storico è stato ordinato, sotto la direzione della Soprintendenza Archivistica per la Campania e si suddivide in 2 subfondi, uno di atti antichi (denominato nell'inventario"ante 1897") le cui serie sono state individuate in fase di ordinamento, l'altro di atti delle 15 categorie (denominato nell'inventario "Moderno") la cui classificazione segue le regole della Circolare del Ministero dell'Interno n.17100/2 del 1 marzo 1897.
La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Atripalda
La documentazione è conservata da:
Comune di Atripalda. Biblioteca e Sezione separata d'archivio
Redazione e revisione:
Buono-direzione lavori Taglialatela Assunta, 2011/11/14, revisione
Mauro - direzione lavori Taglialatela Andrea, 2005/11/08, prima redazione
Taglialatela Maria Antonietta, 2006/01/26, supervisione della scheda
Vettone Erika, 2021/12/20, rielaborazione