Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Comune di Cottanello

fondo

Estremi cronologici: sec. XVI - 1952

Note alla datazione: con atti sino al 1971

Consistenza: Unità 289: Sezione preunitaria regg. 9, bb. 16, sezione postunitaria regg. 114, bb. 148, fascc. 2

Storia archivistica: Il fondo è stato riordinato ed inventariato nel 1995 nell'ambito del progetto di recupero e valorizzazione degli archivi storici comunali promosso dalla Regione Lazio e dalla Soprintendenza archivistica per il Lazio (Delibera del Consiglio Regionale n.81 del 13.12.1990). All'avvio dei lavori di riordino la documentazione, parte della quale in cattivo stato di conservazione, era ammassata in un locale inidoneo, in uno stato di grave disordine, rendendo necessario un primo lavoro di smistamento del materiale volto a dividere la documentazione dell'archivio storico da quella di altro genere. In inventario esso appare strutturato in tre sezioni denominate rispettivamente: Antico regime, Periodo francese e restaurazione, Archivio postunitario; in questa sede si è ritenuto tuttavia di descrivere il fondo tenendo conto della consueta articolazione in Preunitario e Postunitario. Si ricorda che la documentazione prodotta dallo Stato civile del Comune è descritta in questa banca dati come complesso autonomo

Descrizione: Perduta gran parte dell'archivio più antico, per cause imprecisate, la documentazione preunitaria è costituita da 29 pezzi, riordinati in 10 serie, che coprono un arco temporale dal sec. XVI al 1860. La sezione si apre con la serie Statuti, costituita dallo Statuto del XVI sec. più due copie dello stesso, con le relative riformanze, redatte entrambe intorno al 1833. Attraverso la lettura dello Statuto si possono ricavare alcune notizie interessanti riguardo al funzionamento dell'amministrazione locale in epoca preunitaria. A capo della comunità veniva nominato un Governatore, che era affiancato nella sua attività dai Priori, eletti tramite votazione; in assenza del Governatore spettava ai Priori eleggere due Sindaci pro-tempore (cap.1-6). Era compito dei Priori occuparsi della cancelleria, delle rendite dei beni e delle terre sottoposte al governo di Cottanello, inoltre essi erano responsabili dell'acquedotto che dovevano ispezionare periodicamente (cap.7-8). Priori e Governatore tenevano insieme alcune udienze, durante le quali si prendeva visione delle istanze avanzate alla comunità; ad essi era demandato anche l'esercizio della giustizia amministrativa (cap. 9). A tal fine venivano eletti degli "stimatori dei danni" che dovevano quantificare i danni apportati al patrimonio pubblico o privato (cap.19). L'amministrazione economica era invece affidata ad un Camerlengo che provvedeva, oltre alla rendicontazione economica annuale, ad indire le pubbliche aste e ad esigere il rendiconto del dazio (cap.11). Il Cancelliere doveva essere eletto tra i notai e, al termine della carica, diveniva Procuratore della comunità (cap.13-14). Lo Statuto fornisce ulteriori informazioni in merito al Comune, ai suoi confini, alle attività agricole e lavorative, tutte minutamente regolamentate da precise prescrizioni e da severe norme amministrative e tributarie. La successiva serie dei Consigli è costituita da un unico registro degli anni 1800-1809, assai deteriorato; seguono le Cause, con una sola busta di atti relativi alla causa Nardi per gli anni 1795-1844, ed il Catasto, comprendente un registro del 1803 denominato "Catastino vecchio" con allegato carteggio degli anni 1803-1859. Il Carteggio, risalente perlopiù all'ottocento, è raccolto in 9 buste contenenti atti e approvazioni del Consiglio per gli anni 1780-1808, carteggio di varia natura, corrispondenza; gran parte della documentazione degli anni 1803-1860, è classificata in base ad un titolario articolato in 16 classi che non è stato ricostruito. Segue la serie dei Protocolli della corrispondenza 1845-1860, regg. 4 e le tre serie inerenti la gestione finanziaria del comune, che generalmente riguardano anche l'appodiato Castiglione: Bilanci di previsione 1815-1860, b. 1; Conti consuntivi e allegati 1828-1860, bb. 3; Riparti e libri di esigenza 1835-1858, b. 1. Chiude la sezione preunitaria la serie dei Registri della popolazione, composta da un unico registro alfabetico della popolazione del periodo compreso tra il 1850 ed i primi del '900.
Assai più consistente è invece la sezione postunitaria nella quale è attestata, seppure con qualche lacuna, gran parte della produzione documentaria del Comune. Ben testimoniati sono gli atti deliberativi, presenti sia in registri che in copie, a partire dal 1863 sino al 1951 ed organizzati in quattro serie. Seguono i Repertori dei contratti 1902, reg. 1, i Contratti 1860-1950, bb. 2 e poi i Regolamenti, una busta per gli anni 1926-1946. Il Carteggio, 59 bb. degli anni 1863-1950, è ordinato per anno, in minima parte non classificato, ma perlopiù classificato in base al "titolario modello" del 1897, applicato retroattivamente a partire dal 1874. Lacunosa è la serie dei Protocolli della corrispondenza, che inizia solo nel 1941 e comprende 7 regg. sino al 1951. Seguono le serie relative all'assistenza (Spedalità, 1917-1964) e quelle inerenti in patrimonio comunale (Catasto 1890-1917; Inventari 1889-1947). L'attività finanziaria del comune è documentata sin dal 1860 dai Conti consuntivi e allegati (prospetti di verifica cassa, riparti patrimoniali, registri reversali di cassa, processi verbali di chiusura degli esercizi finanziari), mentre i Bilanci preventivi presentano lacune e si conservano solo a partire dal 1900; lacunosa è anche la serie dei Mastri, con soli 9 registri per gli anni 1940-1950. Vi sono poi le serie Bollettari, Mandati di pagamento e ordini di riscossione, Riparti, Esigenze, Ruoli di imposte, Registri finanziari diversi, Contabilità diversa, Protesti cambiari. La sequenza delle serie prosegue secondo un ordine che ricalca le partizioni tematiche del "titolario modello": governo (Elezioni 1916-1951), affari militari (Liste di leva 1861-1941), lavori pubblici (Lavori pubblici 1868-1952), anagrafe-stato civile (Fogli di famiglia 1930-1936, Anagrafe 1934-1971), agricoltura, industria e commercio (Industria e commercio 1927-1950).
Chiude la sezione postunitaria una serie Registri diversi (1915-1945, regg. 3) che non hanno trovato idonea collocazione nelle altre serie


Strumenti di ricerca:
Alessandra Merigliano, Comune di Cottanello. Inventario dell'archivio

Siti web:
Comune di Cottanello. Inventario dell'archivio

La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Cottanello

La documentazione è conservata da:
Comune di Cottanello


Redazione e revisione:
Barbafieri Adriana, 2007/04/02, prima redazione


icona top