fondo
First and last date: 1866 - 2005
Consistence: Number of items 542: regg. 542
Archival history: Le prime notizie documentate relative alla storia dell'archivio dello Stato civile di Castelpagano risalgono al 1966. A quell'epoca lo stato di conservazione e ordinamento delle scritture era disastroso: i registri più antichi giacevano accatastati alla rinfusa nel locale adibito ad archivio di deposito, coperti di polvere e gravemente danneggiati dall'umidità; quelli di data più recente si conservavano presso l'Ufficio stato civile e anagrafe, frammisti ad altra documentazione afferente all'archivio comunale e all'archivio dell'Ente comunale di assistenza. I 464 registri censiti dall'ispettore della Soprintendenza si riferivano al periodo 1809-1966 ed erano distinti in 153 registri degli atti di nascita (1809-1966), 155 registri degli atti di matrimonio (1809-1966), 141 registri degli atti di morte (1810-1966) e 15 registri degli atti di cittadinanza (1950-1965); non si segnalavano perdite né scarti abusivi.
Nel 1974 l'archivio risultava composto da 300 registri, relativi al periodo 1809-1974; la relazione stilata in quell'anno segnalava però l'esistenza di un centinaia di volumi dello Stato civile relativi al periodo 1809-1860, disordinatamente collocati in un vano adibito ad archivio di deposito, frammisti ad altra documentaziome di varia natura e in pessimo stato di conservazione.
La scheda di censimento compilata nel 1997 descrive un archivio dello Stato civile composto da 400 registri relativi al periodo 1866-1997, in discreto stato di conservazione e ordinamento; non si segnalano dispersioni accertate né procedure abusive di scarto.
Nel 1999 la Giunta comunale di Castelpagano, ripetutamente sollecitata dalla Soprintendenza a tutelare in maniera più adeguata il proprio patrimonio documentario, ha affidato l'incarico di curare la sistemazione e il riordinamento dell'archivio a una ditta esterna, che nello stesso 1999 ha redatto l'elenco di consistenza dei registri dello Stato civile.
Description: L'origine del fondo è correlata all'entrata in vigore del decreto n. 198 del 29 ottobre 1808, che introdusse nel Regno delle Due Sicilie il registro degli atti civili previsto dal codice napoleonico. A partire dal 1° gennaio 1809 si sono così sedimentate le tre serie di registri previste dall'ordinamento francese (nascite, matrimoni, morti, con relativi indici alfabetici annuali), conservato anche dopo la Restaurazione. L'introduzione della normativa unitaria non produsse cesure nella continuità delle serie che componevano il fondo, ma solo la loro integrazione con la serie relativa agli atti di cittadinanza.
L'archivio è costituito da quattro serie di registri. Mancano le unità relative al periodo 1809-1865. Mancano le corrispettive serie degli indici alfabetici decennali prescritti dal decreto murattiano e dalla successiva legislazione unitaria. Le serie originarie sono elencate e descritte nell'ordine previsto dal decreto murattiano; segue la serie dei registri di cittadinanza, introdotta dal regio decreto n. 2602 del 15 novembre 1865.
Organization: I registri sono aggregati per serie e disposti in ordine cronologico all'interno di ciascuna serie.
Information on numbering items: Il fondo non presenta nessuna numerazione.
Finding aids:
Elenco di consistenza dell'Archivio dello Stato civile di Castelpagano
Finding aid in the fond: 542 indici alfabetici annuali inseriti all'interno dei rispettivi registri.
Type of documents:
Stato civile (1865 - )
The documents were created by:
Comune di Castelpagano
The documents are kept by:
Comune di Castelpagano
Editing and review:
Amato Fiorella, 2006/10/18, integrazione successiva
Pagano Daniela - direzione lavori Amato, 2005/10/20, prima redazione