Livorno 1852 set. 21 - 1922 feb. 6
Poeta
Headings:
Marradi, Giovanni, letterato, poeta, (Livorno 1852 - 1922), SIUSA
Giovanni Marradi studiò sotto Giuseppe Chiarini che l'avviò alla letteratura nel liceo della città natale, frequentò la facoltà di Lettere di Firenze ma non conseguì la laurea per l'insofferenza dimostrata verso il severo metodo filologico degli insegnanti. Fece parte della cosiddetta scapigliatura fiorentina, poi, dal 1882, insegnò nei licei di varie parti d'Italia e fu nominato provveditore agli studi di Massa e più tardi di Livorno dal ministro della Pubblica istruzione Ferdinando Martini. La sua poesia, di forte sentimento patriottico e d'impronta carducciana, corrisponde a un momento dello spirito del tempo. Sue opere: "Canzoni moderne" (Bologna 1879); "Fantasie marine" (Pistoia 1881); "Ricordi lirici" (Roma 1884); Poesie (Torino 1887); "Ricordi lirici" (Milano 1893); "Rapsodia garibaldina" (dal 1899 in poi); "Poesie nuovamente ordinate e corrette" (Firenze 1902); "Rapsodia garibaldina e Tito Speri" (Firenze 1907); "Poesia della riscossa" (Firenze 1919); "Prose", a cura di G. Biagi (Firenze 1923).
Generated archives:
Marradi Giovanni (fondo)
Marradi Giovanni (fondo)
Bibliography:
B. FLURY NENCINI, "Il dono postumo di G. Marradi alla Labronica", in "Liburni Civitas", 1939, n. 8, pp. 3-10
"Giovanni Marradi: 1879-1919", Livorno, Società tipografico-editrice toscana, 1920
G. Wiquea, "Dizionario di persone e cose livornesi", Livorno, Bastogi, 1976-1985 (pubblicato in dispense come supplemento del periodico "La Canaviglia"), p. 358
"Grande Dizionario Enciclopedico", Torino, Utet, 4^ edizione, 1984-1991, voll. 20, vol. 13 "Mari-Morp" (1989), sub voce (p. 72)
"Letteratura italiana. Gli autori. Dizionario bio-bibliografico e indici", Torino, Einaudi, 1990-1991, voll. 2, vol. 2 (H-Z), 1991, p. 1151
Editing and review:
Biagioli Beatrice, prima redazione
Capannelli Emilio, revisione
Lenzi Marco, revisione
Morotti Laura, 2011/11, rielaborazione