Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Comune di Torricella in Sabina

complesso di fondi / superfondo

Altre denominazioni:
Torricella, ante 1863

Estremi cronologici: 1612 - 1852

Note alla datazione: con atti sino al 1971

Consistenza: Unità 106: Sezione preunitaria regg. 9, b. 1; sezione postunitaria regg. 74, bb. 20, Comune di Ornaro regg. 2

Storia archivistica: Il fondo è stato riordinato ed inventariato nel 1994, nell'ambito del progetto di recupero e valorizzazione degli archivi storici comunali promosso dalla Regione Lazio e dalla Soprintendenza archivistica per il Lazio (n. 1014 del 15 novembre 1989 e n. 81 del 13 dicembre 1990). L'archivio storico ha subito ingenti distruzioniin seguito agli eventi bellici del 1944

Descrizione: Perduta quasi completamente la documentazione preunitaria, oggi ne sopravvivono appena 10 unità raggruppare in due serie. Si tratta di nove registri degli anni 1612-1753, alcuni dei quali con coperte o fogli laceri, contenenti ciascuno registrazioni di consigli, di affitti, di revisioni dei conti e di accensioni di candela; e di una busta di lettere datate 1832-1860, inviate dal Governatore e dalla Delegazione Apostolica ai Priori di Torricella, al Sindaco di Ornaro e alla comunità di Belmonte di cui Ornaro era all'epoca frazione.
Anche l'archivio postunitario risulta assai menomato, in particolare per gli atti degli anni 1920-1940, e le venti serie in cui è articolato sono quasi tutte mutile e frammentarie. Fanno eccezione le serie deliberative (Consiglio, Giunta, Podestà, Sindaco), ben testimoniate, benchè solo a partire dal 1873, e presenti con continuità sia in registri che in copie. Seguono poi i Contratti, reg. 1 e b. 1 per gli anni 1887-1952, e le Cause, b. 1 degli anni 1892-1952, riguardanti perlopiù i dissidi tra il comune di Torricella e la comunità di Monteleone Sabino in materia di usi civici. Il Carteggio, la cui consistenza si limita a sole cinque buste, è distinto in due sottoserie: Carteggio I, comprendente una busta di documentazione priva di segnatura (1861-1879), o classificata in base a due titolari non ricostruiti (1880-1920 ca.), ordinata per materia e per anno;
Carteggio II, comprendente quattro buste di atti degli anni 1922-1956, classificati in base al titolario modello e riordinati in sequenza cronologica. Immediatamente dopo il carteggio si trovano i Protocolli della corrispondenza, conservati in 5 registri solo a partire dal 1941 sino al 1953 con alcune lacune temporali. La sequenza prosegue con le serie che attestano la gestione patrimoniale e finanziaria del comune, quasi tutte mutile per i primi decenni del '900 e con frequenti lacune cronologiche: Conti consuntivi e verbali di chiusura degli esercizi finanziari 1938-1952, regg. 16; Mastri 1939-1951, regg. 5; Giornali di cassa 1944-1947, regg. 2; Mandati di pagamento 1877-1952, regg. 14, bb, 2; Contabilità varia 1920-1946, regg. 4; Catasti 1809-1909, regg. 4. La restante documentazione è raggruppata per materia secondo un ordine che ricalca le partizioni tematiche del "titolario modello": Amministrazione (1877-1926, b. 1); Assistenza e beneficenza 1946-1971, regg. 2, b. 1); Sanità pubblica (1922-1942, regg. 2); Governo (Ufficio elettorale 1952, b. 1); Leva e truppa (1895-1952, regg. 2, b. 1); Lavori pubblici (1877-1935, bb. 3). Conclude l'inventario una sezione dedicata al fondo del Comune di Ornaro, già ente autonomo confluito in Torricella nel 1873, la cui documentazione consiste in due sole unità, ovvero due "Libri dei consigli e revisione dei conti" datati rispettivamente 1777-1787 e 1809-1816. Gli atti prodotti dai Servizi anagrafici del Comune, descritti in inventario nell'ambito del fondo comunale, sono trattati in questa banca dati come complesso autonomo


Ordinamento: Il fondo è organizzato in tre sezioni: una sezione per la documentazione preunitaria ed una per quella postunitaria, ciascuna delle quali è articolata in serie ordinate cronologicamente al proprio interno; la terza sezione, riguardante il Comune di Ornaro, è ordinata in sequenza cronologica

Strumenti di ricerca:
Comune di Torricella in Sabina. Inventario dell'archivio storico

Siti web:
Comune di Torricella in Sabina. Inventario dell'archivio storico

La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Torricella in Sabina

La documentazione è conservata da:
Comune di Torricella in Sabina


Redazione e revisione:
AB, 1998-06-01 / 1998-06-01 / 1998-06-24
Barbafieri Adriana, 2007/10/10, revisione

Modalità di consultazione:
a richiesta


icona top