Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Congregazione di carità di Borgoforte

Sede: Borgoforte (Mantova)
Date di esistenza: 1862 - 1937

Intestazioni:
Congregazione di carità di Borgoforte, Borgoforte (Mantova), 1862 - 1937, SIUSA

Istituita con la Legge 3 agosto 1862 la Congregazione di carità di Borgoforte, che nel 1932 poteva contare su rendite per un valore di 62.211.05 lire, nel corso degli anni amministrò i beni di molte delle opere pie operanti sul territorio, tra le quali le più importanti furono: il Legato Valenti Gonzaga, il Pio Istituto Elemosiniere, il Legato dell'Opera Pia Adele Sforni a pro dei poveri della parrocchia di San Cataldo e la Fondazione Cloe e Alessandro Ferretti per assegni di studio (quest'ultima eretta in ente morale nei primi anni '30 del XX secolo). Tra i lasciti minori, il Legato Besana (ripartito con le congregazioni di carità di Curtatone e Virgilio), il Lascito Cantoni, il Lascito Montecchi e il Lascito Bresadola Rossi Caterina, convertito nel 1915 a favore degli orfani di guerra. Nello statuto del 1932, l'ultimo ad essere approvato (R.D. del 14 ottobre 1932, le cui modifiche furono approvate da Vittorio Emanuele III nel 1934), era stabilito che le rendite senza determinata applicazione venissero devolute all'Opera Nazionale per la protezione della Maternità e dell'Infanzia (O.M.N.I.). Tra i beni dell'ente figurava l'edificio adibito a caserma dei carabinieri, distrutto completamente dai bombardamenti durante il secondo conflitto mondiale.
La congregazione era amministrata da un presidente, assistito da un comitato di 4 patroni, tutti in carica per 4 anni con possibilità di conferma allo scadere del mandato. I patroni decadevano d'ufficio se assenti per tre mesi consecutivi alle sedute.
La Congregazione fu soppressa, come in ogni comune, in forza della legge 3 giugno 1937, n. 847 e fu sostituita dall'Ente comunale di assistenza.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza

Soggetti produttori:
Ente comunale di assistenza - ECA di Borgoforte, successore

Profili istituzionali collegati:
Congregazione di carità, 1862 - 1937

Complessi archivistici prodotti:
Ente comunale di assistenza - ECA di Borgoforte (complesso di fondi / superfondo)


Redazione e revisione:
Menghi Sartorio Barbara, 2018/09/04, revisione
Torresan Sara, 2017/05/16, prima redazione


icona top