Seat: Blevio (Como)
Date of live: 1937 - 1978
Headings:
Ente comunale di assistenza - ECA di Blevio, Blevio (Como), 1937 - 1977, SIUSA
Con la legge 3 giugno 1937 n. 847, che entra in vigore il 1 luglio dello stesso anno, viene istituito in ogni Comune del Regno d’Italia l’Ente comunale di assistenza (E.C.A.), che ha lo scopo di assistere gli individui e le famiglie che si trovino in condizioni di particolare necessità. Con l’entrata in vigore della suddetta legge vengono soppresse in ogni Comune le Congregazioni di carità e le loro attribuzioni, come pure il loro patrimonio, passano agli E.C.A.
L’E.C.A. di Blevio si dota di un proprio statuto organico con deliberazione del 23 aprile 1942 (1). Agli artt. 4 e 5, nonostante previsto dal modello ministeriale, non vengono elencate le istituzioni assistenziali preesistenti, già gestite dalla Congregazione di carità, che di fatto scompaiono.
L’Ente risulta affidato a un Comitato di amministrazione del quale fanno parte, sino alla Liberazione, il podestà, un rappresentante del Fascio di combattimento, designato dal Segretario del Fascio, la segretaria del Fascio femminile, quattro rappresentanti delle associazioni sindacali, nominati dal Prefetto e il Fiduciario del Nucleo comunale dell’Unione fascista famiglie numerose.
Con la riforma conseguente alla caduta del Fascismo i membri del Comitato amministrativo vengono nominati dal Consiglio comunale.
Ai sensi del DPR 24 luglio 1977, n. 616 gli Enti comunali di assistenza vengono soppressi e le loro funzioni, il personale e i beni sono trasferiti al Comune in cui l’Ente stesso ha sede.
Note:
1. Cfr. AEcaBl (Archivio dell’Ente comunale di assistenza di Blevio) b. 5, fasc. 7.
Legal position:
pubblico
Type of creator:
ente di assistenza e beneficenza
Connected institutional profiles:
Ente comunale di assistenza - ECA, 1937 - 1977
Generated archives:
Ente comunale di assistenza - ECA di Blevio (fondo)
Editing and review:
Doneda Cristina, 2005/06/01, revisione
Menichetti Loredana, 2019/11/26, integrazione successiva